CARRELLO vai al carrello
Libri
Totale
SPESE DI SPEDIZIONE GRATIS
PER IMPORTI SUPERIORI A
35 € IN ITALIA
70 € IN EUROPAlimiti e condizioni

Il Caffè. Letterario e satirico. 2 1972. Anno XIX.

Editore: Editrice Flaminia.
Data di pubbl.:
Dettagli: cm.15x21, pp.88, brossura copertina figurata a colori.

Abstract: • Aldo Palazzeschi, Piazza della libertà, poesia, pag. 3 - 7• Anonimo, Un pianeta di nonsense, critica, pag. 8• Giorgio Manganelli, (Un pianeta di nonsense) L'era di Greenwich, prosa, pag. 8 - 10• Antonio Tabucchi, (Un pianeta di nonsense) Cambio di velocità, prosa, pag. 12• C. Cer., (Un pianeta di nonsense) Nuova Vaselina Sinfonica, rubrica, pag. 13• Guido Ceroneti, Elogio del bottone, prosa, pag. 16 - 20• Jean Ferry, Racconti viziosi (Un posto per scampagnate; Ricordi d'infanzia; Da "Appunti sul sonno"; A bordo del "Valdivia"), prosa, pag. 21 - 28• Lino Gabellone, Preambolo a Jean Ferry , critica, pag. 28 - 29• Paolo Prestigiacomo, XII, poesia, pag. 30• Giuseppe Bonura, Teatro d'appendice, atto unico, pag. 31 - 34• Luigi Brioschi, La signora è regredita, racconto, pag. 35 - 36• Vico Faggi, Cercare lo sbaglio, atto unico, pag. 37 - 41• ( Giambattista ) ( Vicari ), Partiam! Partiam! Partiam! (tre domande), critica, pag. 42 - 43• Saverio Vòllaro, (Il doppio gioco) 1. Inventario doppio, prosa e poesia, pag. 47 - 49• Carlo Contreras, (Il doppio gioco) 2. Stile doppio ed erettibile, prosa, pag. 50 - 52• Roberto Mazzucco, (Il doppio gioco) 3. I sofismi dell'alternativa, prosa, pag. 52 - 54• Massimo Griffo, (Il doppio gioco) 4. Giano S.P.A., prosa, pag. 54 - 60• PFP, (Il doppio gioco) Il doppio gioco dell'oca, gioco, pag. 60• Silvano Ambrogi, (Il doppio gioco) Morte del doppiogiochista, prosa, pag. 61 - 62• Franco Palmieri, (Il doppio gioco) I discepoli di Aquarius, prosa, pag. 62 - 64• F.P., (Il doppio gioco) Pro rissa, poesia, pag. 64• Giuseppe Conte, Letteratura & regressione, critica, pag. 65 - 66• Pier Francesco Paolini, Equilibri (Rubrica di recensioni irregolari), rubrica, pag. 67 - 69• Antonio Altomonte, Il sole nella questione meridionale, prosa, pag. 70 - 72• Gaio Fratini, Canti dell'Inquisizione (Satira non è; Le allodole di Torquemada; Vedere e non vedere; Clientela d'eccezione), poesia, pag. 74 - 76• Romeo G. Giardini, Cronaca delle Cinque Giornate, rubrica, pag. 78 - 82• Giuseppe A. Roggero, Scemiotic Anthology, rubrica, pag. 78 - 80• Roberto Mazzucco, Come se, rubrica, pag. 82• Daguerre, Fotofinish: Rossella Falk; Cronache d'attualità, rubrica, pag. 84• Silvano Ambrogi, Lo sport. Rivera ovvero: Strategia dell'assenza, rubrica, pag. 93• Giambattista Vicari, Saporetti, critica, pag. 94• Jean Tardieu, Un po' di logica idiota (risposta ai quesiti di Vicari), critica, pag. 42 - 43• Rosario Assunto, I quesiti che (risposta ai quesiti di Vicari), critica, pag. 43 - 44• Claudio Gorlier, Io non credo affatto (risposta ai quesiti di Vicari), critica, pag. 44 - 45• Carlo Bernari, L'utilità dell'arte (risposta ai quesiti di Vicari), critica, pag.

CondizioniUsato, molto buono
EUR 9.90
Ultima copia
Aggiungi al Carrello

Visualizzati di recente...

Roma, Bonacci Ed. 1987, cm.15,5x20,5, pp.232, brossura Coll.Quaderni dell'Ippogrifo,10. Il Valéry presentato in questo libro non è l'astratto e imbalsamato "classico del Simbolismo", chiuso nei maggiori, tardi capolavori di Le cimetière marin, La Jeune Parque, Charmes. Il critico ne ha studiato le premesse rivisitando edizioni rare e manoscritti con occhio di storico e di filologo, ascolto psicanalitico e di poeta. Un Valèry ventenne e non ancora ventenne, passionale e mistico, casto e carnale, prigioniero del complesso di Edipo, legato al culto elitario della personalità e all'ambiguo fascino dell'amore omosessuale: talora sconcertante, talatra soprattutto inedito, sempre poeta autentico.

EAN: 9788875731588
EUR 13.00
-38%
EUR 8.00
Disponibile
A cura di Silvia Ferrari. Alessandria, Edizioni dell'Orso 2001, cm.17x24, pp.290, brossura. Coll.del Dipartimento di Scienza della Letteratura e dell'Arte Medievale e Moderna Sezione Arte. Parolibertà di Gino Soggetti è un libro futurista che raccoglie testi e tavole parolibere risalenti agli anni 1916-1924. Esso è la testimonianza di una passione artistica nata per entusiasmo giovanile e coltivata – con esiti spesso interessanti – nonostante le difficoltà di quegli anni e la diffidenza dell'ambiente pavese, allora sensibile a espressioni pittoriche e letterarie di sapore ottocentesco piuttosto che a sperimentazioni provocatorie. E' poi, ancora una volta, conferma di come il Futurismo riuscisse ad accendere gli animi di sempre nuovi proseliti e a diffondersi in tal modo un po' ovunque, raccogliendo sotto un'unica egida città e provincia, avanguardia e retrovie.

EAN: 9788876944987
Nuovo
EUR 25.82
-45%
EUR 14.00
Disponibile