CARRELLO vai al carrello
Libri
Totale
SPESE DI SPEDIZIONE GRATIS
PER IMPORTI SUPERIORI A
35 € IN ITALIA
70 € IN EUROPAlimiti e condizioni

Il Caffè. Letterario e satirico. 2 1972. Anno XIX.

Editore: Editrice Flaminia.
Data di pubbl.:
Dettagli: cm.15x21, pp.88, brossura copertina figurata a colori.

Abstract: • Aldo Palazzeschi, Piazza della libertà, poesia, pag. 3 - 7• Anonimo, Un pianeta di nonsense, critica, pag. 8• Giorgio Manganelli, (Un pianeta di nonsense) L'era di Greenwich, prosa, pag. 8 - 10• Antonio Tabucchi, (Un pianeta di nonsense) Cambio di velocità, prosa, pag. 12• C. Cer., (Un pianeta di nonsense) Nuova Vaselina Sinfonica, rubrica, pag. 13• Guido Ceroneti, Elogio del bottone, prosa, pag. 16 - 20• Jean Ferry, Racconti viziosi (Un posto per scampagnate; Ricordi d'infanzia; Da "Appunti sul sonno"; A bordo del "Valdivia"), prosa, pag. 21 - 28• Lino Gabellone, Preambolo a Jean Ferry , critica, pag. 28 - 29• Paolo Prestigiacomo, XII, poesia, pag. 30• Giuseppe Bonura, Teatro d'appendice, atto unico, pag. 31 - 34• Luigi Brioschi, La signora è regredita, racconto, pag. 35 - 36• Vico Faggi, Cercare lo sbaglio, atto unico, pag. 37 - 41• ( Giambattista ) ( Vicari ), Partiam! Partiam! Partiam! (tre domande), critica, pag. 42 - 43• Saverio Vòllaro, (Il doppio gioco) 1. Inventario doppio, prosa e poesia, pag. 47 - 49• Carlo Contreras, (Il doppio gioco) 2. Stile doppio ed erettibile, prosa, pag. 50 - 52• Roberto Mazzucco, (Il doppio gioco) 3. I sofismi dell'alternativa, prosa, pag. 52 - 54• Massimo Griffo, (Il doppio gioco) 4. Giano S.P.A., prosa, pag. 54 - 60• PFP, (Il doppio gioco) Il doppio gioco dell'oca, gioco, pag. 60• Silvano Ambrogi, (Il doppio gioco) Morte del doppiogiochista, prosa, pag. 61 - 62• Franco Palmieri, (Il doppio gioco) I discepoli di Aquarius, prosa, pag. 62 - 64• F.P., (Il doppio gioco) Pro rissa, poesia, pag. 64• Giuseppe Conte, Letteratura & regressione, critica, pag. 65 - 66• Pier Francesco Paolini, Equilibri (Rubrica di recensioni irregolari), rubrica, pag. 67 - 69• Antonio Altomonte, Il sole nella questione meridionale, prosa, pag. 70 - 72• Gaio Fratini, Canti dell'Inquisizione (Satira non è; Le allodole di Torquemada; Vedere e non vedere; Clientela d'eccezione), poesia, pag. 74 - 76• Romeo G. Giardini, Cronaca delle Cinque Giornate, rubrica, pag. 78 - 82• Giuseppe A. Roggero, Scemiotic Anthology, rubrica, pag. 78 - 80• Roberto Mazzucco, Come se, rubrica, pag. 82• Daguerre, Fotofinish: Rossella Falk; Cronache d'attualità, rubrica, pag. 84• Silvano Ambrogi, Lo sport. Rivera ovvero: Strategia dell'assenza, rubrica, pag. 93• Giambattista Vicari, Saporetti, critica, pag. 94• Jean Tardieu, Un po' di logica idiota (risposta ai quesiti di Vicari), critica, pag. 42 - 43• Rosario Assunto, I quesiti che (risposta ai quesiti di Vicari), critica, pag. 43 - 44• Claudio Gorlier, Io non credo affatto (risposta ai quesiti di Vicari), critica, pag. 44 - 45• Carlo Bernari, L'utilità dell'arte (risposta ai quesiti di Vicari), critica, pag.

EUR 9.90
Ultima copia
Aggiungi al Carrello

Visualizzati di recente...

5e édition. Paris, Librairie Hachette 1874, cm.15x23, pp.659, 206 figg.in bn. e19 carte geografiche fisiche. rilegatura coeva in mz.pelle, titoli e fregi in oro al dorso, piatti in tela, risguardi in raso, tagli in oro.
EUR 45.00
Ultima copia
#163044 Regione Veneto
Venezia, Tipografia T. Livio 1910, cm.12x17, pp.156, un ritratto xilogr. del Poeta. brossura Dorso rifatto.
EUR 56.00
Ultima copia
Bologna,2000. Allestimento a cura di Doriana O.Mandrelli. Firenze, Alinea Editrice 2001, cm.24x22,5, pp.84, num.disegni e ill.e tavv.bn.e col.nt. brossura cop.ill.a col. Coll.Centro Studi dell'Abitare.

EAN: 9788881254767
EUR 12.92
-53%
EUR 6.00
Disponibile
#234322 Filosofia
Testo latino a fronte. Saggio introduttivo, traduz., note e apparati di Lucia Urbani Ulivi. Testo latino a fronte. Versione francese in appendice. Milano, Rusconi 1998, cm.12,5x21, pp.425,(7), legatura ed. olandese (cop. flessibile). Coll. Testi a Fronte, 65. Le "Meditazioni Metafisiche" sono il pilastro filosofico su cui Cartesio appoggia quella riforma di tutto il sapere che segna l'inizio dell'epoca moderna. Abbandonato il paradigma della filosofia scolastica, dominante per secoli nel pensiero occidentale, Cartesio offre ai suoi contemporanei un nuovo medello di pensiero, partendo da una costatazione che qualunque osservatore attento non poteva non condividere: non c'è argomento filosofico che non sia oggetto di discussione e fonte di disaccordo tra i filosofi. Per riparare a un tale stato di confusione, è necessario fondare la filosofia su qualcosa di altrettanto coerente e consistente quanto le scienze. Testo latino a fronte e in appendice la traduzione francese rivista personalmente da Cartesio.

EAN: 9788818702194
EUR 17.00
Ultima copia