CARRELLO vai al carrello
Libri
Totale
SPESE DI SPEDIZIONE GRATIS
PER IMPORTI SUPERIORI A
35 € IN ITALIA
70 € IN EUROPAlimiti e condizioni

Sol levante.

Autore:
Curatore: Traduzione di Maria Teresa Marenco.
Editore: Garzanti.
Data di pubbl.:
Collana: Coll.Narratori Moderni.
Dettagli: cm.14,5x21. pp.405, legatura editoriale. Coll.Narratori Moderni.

CondizioniUsato, buono
Note: Mancante della sopracoperta.
EUR 8.00
Ultima copia
Aggiungi al Carrello

Vedi anche...

Traduz. di Ettore Capriolo. Milano, Garzanti 1976, cm.14,5x22, pp.229,(3), legatura ed.cartonata, cop.fig. (firma di appartenenza al frontespizio.) Coll.Narratori Moderni. Prima edizione italiana.
Usato, buono
EUR 12.00
Ultima copia
Traduz.di Gianni Pannofino. Milano, Ediz.Mondolibri 2003, cm.15x23,5, pp.394, legatura ed. sopraccop.ill.a col.
EUR 12.00
Ultima copia
Milano, Garzanti Ed. 2003, cm.14,5x21,5, pp.466, legatura ed. sopraccop.fig. a col. (copia con segni d'uso).

EAN: 9788811665038
EUR 9.00
Ultima copia
Traduz.di V.Mantovani. Milano, Garzanti 1992, cm.12x19, pp.337, brossura copertina illustrata a colori. Coll.Gli Elefanti.

EAN: 9788811667131
Usato, molto buono
EUR 7.00
Ultima copia

Visualizzati di recente...

Per la prima volta restituita alla sua integrità. A cura di R. Ridolfi. Firenze, Olschki Ed. 1965, cm.18,5x26, 232 pp. con 5 ill. e 1 tav. f.t. Edizione di lusso numerata da 1 a 370, su carta grave., Coll.

EAN: 9788822218063
EUR 91.00
-10%
EUR 81.90
Ordinabile
#281442 Arte Saggi
A cura di Simona Sperindei, Giulia Martina Weston, Pierluigi Carofano. Pisa, Pacini Editore 2020, cm.16x24, pp.256, ill.col. brossura copertina figurata a colori. Biblioteca di Storia dell'Arte. The present volume publishes the proceedings of the International Study Day 'A tale of two cities': Rome and Siena in the Early Modern period (1550-1750), hosted at The British School at Rome on October 12, 2017. Borrowing its title from Charles Dickens' historical novel of 1859, this 'tale' sets out to explore the intricate relationship between Rome and Siena in the Late Renaissance and Baroque periods. Chronologically and thematically broad in its scope, research presented in this book unveils and discusses chief episodes in the cultural, artistic, religious and political exchanges between these two cities, spanning the decades from 1555 (the year of Cosimo I Medici's conquest of Siena) to the papacy of the Alexander VII, born Fabio Chigi (1655- 1667), and beyond. Reassessing the state of research and delineating the future perspectives in the investigation of Rome and Siena in the Early Modern period are the objectives of Giulia Martina Weston's essay. A similar goal is pursued by Marco Ciampolini's contribution, which presents a critical overview of the new acquisitions brought in and favoured by his fundamental Pittori Senesi del Seicento. Unexplored and meaningful episodes in the history of patronage and collecting are discussed in Simona Sperindei's enquiry into the fruitful relationship between Monsignor Flaminio del Taja and the Sienese painter Domenico Manetti (1609-1663), and in Dario Beccarini's exploration of the collecting activity of the Sergardi family from Siena, with a focus on the paintings produced by the Roman artist Francesco Trevisani (1656-1746). Sienese and Roman identities are respectively questioned by Mario Ascheri's comprehensive reconstruction of Siena 'moderna', through the vicissitudes of its aristocracy prior, during and after the Medici conquest, and by Francesco Petrucci's exquisite survey into Giovan Lorenzo Bernini's portraits of pope Alexander VII Chigi. Analysis of unpublished drawings by Francesco Vanni (1563-1610) allows Milena Pagni to cast a brighter light on the creative process which preceded the execution of altarpiece representing the Fall of Simon Magus, painted for the Vatican Basilica. Antonella Pampalone offers a compelling reconstruction of the activity of gilders (doratori) in Cinquecento and Seicento Rome, by bringing to light the production of the Sienese master Guido Visconti. While Annalisa Pezzo's essay provides a new insight into the artistic bonds between Francesco Rustici (1592-1626) and Orazio Brunetti in both Siena and Roma, Pierluigi Carofano's enquiry focuses on Rustici's Roman period as well as on the artist's peculiar and delicate stylistic cipher. Niccolò Tornioli's artistic legacy is investigated by Simona Sperindei in her essay devoted to the figure of Carlo Maria Lamparelli (1654-1727), while Valeria Pagani's meticulous research into the 18th-century print collections of Giulio Corti and Giovanni Gori Gandellini, both from Siena, provides essential historiographic and methodological ground for further investigations. This miscellany is meant to offer, in addition to a significant scholarly contribution for a deeper understanding of the bond between Rome and Siena in Early Modernity, a new platform for knowledge sharing and cross-disciplinary projects.

EAN: 9788869957727
Nuovo
EUR 60.00
-33%
EUR 39.90
Disponibile
Traduzione di Laura Bosio. Parma, Guanda Ed. 2015, cm.14x22, pp.172, brossura cop.fig.col. Coll.Narratori della Fenice. È la notte tra il 27 e il 28 ottobre 1949. Un aereo Constellation, modello di punta dell'Air France lanciato dall'eccentrico imprenditore Howard Huges, decolla dall'aeroporto di Orly, diretto a New York. Non arriverà mai a destinazione. Durante la discesa per fare rifornimento, l'aereo precipita sul monte Redondo, in un'isola delle Azzorre. Nessuno dei trentasette passeggeri e degli undici membri dell'equipaggio sopravvive allo schianto. Adrien Bosc prende avvio da un fatto reale per raccontare quelle vite spezzate a partire da ciò che le unisce: la morte nello stesso istante, per una inesorabile concatenazione di piccoli eventi. Una scelta di prospettiva sorprendente, a dimostrazione che "il destino è sempre una questione di punti di vista". Ciascuna di quelle vite è un romanzo: ci sono i ricchi e gli umili, i famosi e gli sconosciuti. C'è il pugile Marcel Cerdan, che andava a New York per strappare il titolo di campione del mondo dei pesi medi a Jake LaMotta, il Toro del Bronx. Ad attenderlo Edith Piaf, impaziente di stringere tra le braccia il suo amante: non si sarebbero più rivisti. Tra le altre vittime, un industriale cubano, un commerciante messicano, un autista iracheno, cinque pastori baschi in cerca di fortuna, un'operaia alsaziana che incredibilmente aveva ereditato un'azienda negli Stati Uniti... e una star come la violinista Ginette Neveu, pronta a conquistare la Carnegie Hall. Sono quarantotto naufraghi del cielo di cui viene ricostruito e rivissuto l'ultimo volo...

EAN: 9788823512023
Usato, come nuovo
EUR 14.50
-31%
EUR 9.90
Ultima copia
Melodramma in due atti di Felice Romani. Milano A. Barion 1933, cm.12x18,5, pp.32, brossura.
Da collezione, molto buono
EUR 4.00
Ultima copia