CARRELLO vai al carrello
Libri
Totale
SPESE DI SPEDIZIONE GRATIS
PER IMPORTI SUPERIORI A
35 € IN ITALIA
70 € IN EUROPAlimiti e condizioni

Le notti romane al sepolcro degli Scipioni.

Autore:
Curatore: Adorne di tavole inventate e fatte a contorni da Vincenzo Cajassi dedicato a S.E. la marchesa D.Zenobia Delcarretto.
Editore: Presso Gaetano Nobile Libraio Editore.
Data di pubbl.:
Dettagli: cm.19x25, pp.176, Ritratto all'antiporta e 40 tavole fuori testo incise in rame da Morghen su invenzione di Vincenzo Gajassi. Legatura cartonata muta novecentesca.

CondizioniUsato, molto buono
EUR 60.00
Ultima copia
Aggiungi al Carrello

Vedi anche...

A cura di Alfredo Cottignoli. Roma, Salerno Edit. 1991, cm.13,5x21, pp.208, 18 tavv.ft. brossura copertina figurata. Coll.Omikron,37.

EAN: 9788884020666
Usato, come nuovo
Note: volume proveniente da magazzino editoriale, copertina con lievi bruniture.
EUR 15.90
Disponibile
Rilegati nello stesso volume: - Gli Scherzi poetici del Dottor Antonio Guadagnoli d'Arezzo. Volume unico. Ivi, stesso Ed., 1831. - Scelte Poesie Italiane di Torquato Tasso, Vincenzio da Filicaia, Alessandro Manzoni e Camillo Piciarelli. Ivi, stesso Ed., 1831. Napoli, R.Marotta e Vanspandoch 1829, cm.8,5x13,5, pp.211,(1); pp.191,(1); pp.180. rilegatura coeva in mz.pelle, titoli e fregi in oro al dorso.
Da collezione, buono
Note: Frego a penna all'ultima pagina bianca dell'opera del Verri.
EUR 20.00
Ultima copia
A cura di Nicola Bizzi. Prato, Aurora Boreale 2022, cm.14,8x21, pp.124, brossura. Collana Telestérion. Alessandro Verri, straordinaria figura di intellettuale, filosofo e letterato milanese vissuto a cavallo tra Illuminismo e Romanticismo, celebre per la sua amicizia con Cesare Beccaria e per i suoi contributi alla rivista Il Caffè, fondata insieme al fratello Pietro, iniziò a scrivere la Vita di Erostrato nel 1793, un anno dopo essere stato ammesso, a Roma, nell'Accademia dell'Arcadia con il nome iniziatico di Aristandro Pentelico. L'opera, che venne pubblicata soltanto nel 1815, un anno prima della sua morte, è un singolare ed avvincente romanzo storico in cui l'autore, fingendo di tradurre un vero testo greco - un escamotage letterario già messo in pratica da Verri alcuni anni prima con le Notti romane al sepolcro degli Scipioni -, narra in modo fantasioso (ma non troppo) l'avventurosa e drammatica vita di Erostrato, un greco di Corinto che, dopo un'esistenza costellata di fallimenti e delusioni, per il solo scopo di essere in qualche modo ricordato dai posteri, dette deliberatamente alle fiamme il maestoso Tempio di Artemide ad Efeso, una delle sette meraviglie del mondo antico. Con saggio introduttivo di Nicola Bizzi.

EAN: 9791255040729
Nuovo
EUR 12.00
-5%
EUR 11.40
2 copie
A cura di Domenico Dara. Bologna, FirenzeLibri Editore 2006, cm.15x21,5, pp.196, brossura Coll.I Libri di Massimiliano Boni. Scrittori Italiani Moderni,13. Generalmente il carteggio tra Pietro e Alessandro Verri è letto, quando è letto, per conoscere i giudizi, le riflessioni storiche, sociologiche (della società di quel tem-po), economiche (da parte di Pietro) ma non certo per ragioni poetiche. Invece il ricchissimo carteggio, troppo poco noto e troppo poco letto, ha anche momenti di poesia specialmente realizzati, come del resto è logico, da parte di Alessandro, il quale tendeva, sempre come è noto, più di Pietro alla letteratura. Ma per quanto riguarda Alessandro, generalmente la sua poesia viene cercata nelle sue opere tea-trali e, soprattutto, nelle sue opere di narrativa. Con la pubblicazione di queste let-tere abbiamo voluto dimostrare che Alessandro fu poeta anche nel carteggio con il fratello se non addirittura più poeta proprio in queste lettere al fratello che non nell'altra sua opera specificatamente letteraria. Lo stanno a dimostrare queste let-tere d'amore alquanto, tra l'altro, singolari. Difatti non sono destinate, come il no-vanta per cento delle lettere d'amore all'amata ma al fratello e nelle quali il buon Alessandro o Sandrino, come lo chiama alle volte Pietro, descrive al fratello ap-punto i propri sentimenti, i disappunti, i crucci, i momenti di soddisfazione, i mo-menti di tristezza e di apprensione se non proprio di angoscia che sono natu-ralmente in ogni rapporto amoroso. Come il lettore vedrà in queste descrizioni dei propri sentimenti amorosi il Verri raramente cade nella retorica, nelle superfi-cialità, nelle sciocchezze, ma è acuto e spesso fine nell'analizzare i propri senti-menti. Per esempio c'è una pagina stupenda dedicata alla gelosia, su cui tanto si è scritto da tutti gli scrittori che hanno trattato il tema dell'amore. Probabilmente da questi sentimenti assai finemente descritti, tra l'altro Alessandro Verri era portato a capire la poesia di Shakespeare. Difatti, come è noto, Alessandro fu tra i primi a capire e a diffondere in Italia la grande poesia di Shakespeare. Il libro è curato dal professor Domenico Dara che ha scritto un'ampia, accuratissima e intelligente prefazione.

EAN: 9788876224041
Nuovo
EUR 14.00
-42%
EUR 8.00
Disponibile

Visualizzati di recente...

Como, Red Edizioni 2002, cm.14,5x22, pp.112, num.ill.nt. brossura cop.fig.a col. Coll.L'Altra Medicina,233.

EAN: 9788870316902
EUR 12.50
-40%
EUR 7.50
Disponibile
A cura di carlo Fusi. prefaz.di Giuliano Amato. Roma, Fazi Editore 2003, cm.12x20, pp.133, brossura con bandelle. Coll.Le Terre/Interventi.62.

EAN: 9788881124848
Usato, accettabile
Note: Piccola rrottura al dorso della copertina, interno come nuovo.
EUR 13.00
-50%
EUR 6.50
Ultima copia
#214583 Arte Pittura
Oeuvre traduite du tchèque par Jacqueline Delamain et Luisa Dostálová. Prague, Melantrich 1950, cm. pp.91,(7), 279 tavv. in bn. e a col.ft. in append., leg.ed.in tela grezza, impress. a secco al piatto ant. e titoli al dorso, sopraccop.fig. a colori. (strappetti e lacune alla sopraccoperta.)
EUR 40.00
Ultima copia
#311379 Religioni
Torino, Elledici Edit. 2011, cm.15x21, pp.272, brossura cop.fig.a col. Coll.Percorsi e Traguardi Biblici. Fra i numerosi ed eccellenti commentari alle lettere di Paolo, quest’opera si distingue per il taglio principalmente didattico: aiuta il lettore ad accostare l’epistolario paolino in modo serio e intelligente, senza tuttavia le pesantezze dell’erudizione e senza problematizzare all’eccesso il pur necessario studio critico. Alla base del commento è la recente traduzione Cei della Bibbia (2008), anche se frequenti, utili e necessari risultano essere i rimandi al testo originale greco. L’analisi esegetica spiega accuratamente il linguaggio paolino, illumina i singoli passi valorizzando i paralleli, mette in rilievo la dimensione teologica delle lettere.

EAN: 9788801046274
Usato, come nuovo
EUR 19.00
-15%
EUR 16.00
Ultima copia