CARRELLO vai al carrello
Libri
Totale
SPESE DI SPEDIZIONE GRATIS
PER IMPORTI SUPERIORI A
35 € IN ITALIA
70 € IN EUROPAlimiti e condizioni

I codici del silenzio.

Autore:
Editore: Edizioni dell'Orso.
Data di pubbl.:
Collana: Coll.Letteratura e Letterarietà.
Dettagli: cm.13x22,5, pp.240, brossura, copertina figurata a colori. Coll.Letteratura e Letterarietà.

Abstract: I codici del silenzio sono quelli usati in modo solipsistico dall’emittente per costringere il destinatario a tacere, eliminandolo come essere umano; dalla Conquista spagnola alle violenze dei nostri decenni. Ma, nella comunicazione letteraria, l’emittente può, in modo più innocuo, agire sul destinatario e sul suo orizzonte d’attese con un’altra aggressione, rivolta non contro di lui ma contro i codici stessi, all’interno di una apparente fedeltà che in realtà è trasgressiva. Questi saggi hanno dunque come filone unificante quello che ieri faceva parlare di tradizione e innovazione, e che oggi porta a discorsi di modelli e scarti, di intertestualità e interdiscorsività, di memoria dei poeti e sistema letterario. Alla loro base c’è quasi sempre il rapporto di testi con testi o enunciati preesistenti: si tratti di scritti creativi che ne presuppongono altri (Cervantes e i modelli folcloristici, Góngora e i precedenti petrarchisti, Neruda e Ronsard); si tratti di scritti critici (come le pagine teoriche del Rinascimento spagnolo alla ricerca dei propri classici e quelle di Borges che legge Dante); si tratti, per Neruda, di una riscrittura della propria storia poetica. Sullo sfondo, un problema di ricezione: il pubblico italiano e la poesia di Góngora.

EAN: 9788876940231
EUR 15.49
-41%
EUR 9.00
Disponibile
Aggiungi al Carrello

Visualizzati di recente...

#106513 Varia
A cura di Gianna Preda. Milano, Ediz.del Borghese 1961, cm.15x21, pp.VII, 601, num.ill.bn.nt. brossura cop.fig.a col.
EUR 20.00
Ultima copia
A cura di Giorgia Zollino. Firenze, Olschki Ed. Edizione nazionale delle opere di Angelo Poliziano - Testi, 2. Il volume prende in esame la biblioteca di Castel Thun appartenuta ai conti Thun, una delle più influenti famiglie della nobiltà trentina e tirolese, ricostruendone le secolari vicende attraverso l’analisi del patrimonio librario sopravvissuto e una ricca documentazione storico-archivistica. Ciò consente, in parte, anche di sopperire alle dolorose dispersioni avviate nella seconda metà dell’Ottocento e venire a conoscenza di parecchie decine di volumi (anche incunaboli ed edizioni manuziane di pregio) non più sugli scaffali. / This book focuses on the Library of Castel Thun, owned by the counts of Thun, one of the most influential families of the aristocracy of Trentino and Tyrol, reconstructing its centuries-old history. Not only it analyses the surviving collection, but thanks to the study of a rich archival documentation, it also tracks part of those books, many of which incunabula and prestigious Aldine editions, that went lost during the Nineteenth century.

EAN: 9788822263773
EUR 55.00
-10%
EUR 49.50
Ordinabile
#221044 CD e Vinili
Mozart - Concerto in C major for flute, harp and orchestra KV 299 Telemann - Concerto in G major, Suite in A minor Genere: Classical - General. IDIS 2010, 1 CD, Playing Time: 65 min. AudioCD,

EAN: 8021945002296
EUR 11.00
Disponibile
Roma, Editrice Flaminia 1971, cm.15x21, pp.172, brossura copertina figurata a colori. • Augusto Frassineti, Basta pigiare, prosa, pag. 3 - 5 • Vladimir Majakovskij, 5 Poesie Satiriche (Non capiscono niente; Inno al giudice; Inno allo scienziato; Inno alla salute; Notte di luna ( paesaggio). Traduzione di Remo Faccani ), poesia, pag. 6 - 9 • Giordano Falzoni, Sopracciglia finte al Congresso di mafiologia comparata, prosa, pag. 10 - 13 • Massimo Dursi, Lieto evento, atto unico, pag. 14 - 21 • Guido Almansi, Una corrispondenza inedita, prosa, pag. 22 - 27 • Antonio Fernàndez Molina, Piccoli avvenimenti e altroo (Traduzione di Lucrezia Cipriani Pannunzio), prosa, pag. 29 - 37 • Giorgio Sbaraglia, L'ombrellino, atto unico, pag. 38 - 61 • Mario Biondi, Il pedinatore, prosa, pag. 62 - 67 • Pier Francesco Paolini, (La letteratura come pubblico servizio) Il caso letterario Rico Segala, prosa, pag. 68 - 72 • Giambattista Vicari, (La letteratura come pubblico servizio) La letteratura come cattivo servizio, critica, pag. 71 - 77 • Ettore Molina, (La letteratura come pubblico servizio) Codicillo, critica, pag. 77 • Saverio Vòllaro, (La letteratura come pubblico servizio) Il nostro errore, prosa, pag. 78 - 87 • Giuliano Zincone, (La letteratura come pubblico servizio) Una cronaca, prosa, pag. 87 - 90 • Franco Palmieri, Soliloquio in tre tempi :1. La retorica militante; 2. Rispettabilità e/o rivoluzione;3. La poltrona a rotelle , critica, pag. 97 - 105 • Michele Rak, La neoavanguardia: Gionta irrispettosa a un doveroso compianto, critica, pag. 106 - 113 • Sergio Finzi, Mimesis (L'avventura di due sposi; Iterazione; L'alba di una nuova vita;Morte di un ciclista; La mimetica come scienza rigorosa), prosa, pag. 114 - 134 • Remo Faccani, Majakovskij - satyricon, critica, pag. 135 - 138 • Gaio Fratini, La foresta di bambù; Avendo perso; Laver story; Lamento di un giudice di linea, prosa e poesia, pag. 139 - 150 • Guido Ceronetti, Nuova Vaselina Sinfonica, rubrica, pag. 152 • Quirino Principe, Lo strano ossimoro, lettera, pag. 154 • Silvano Ambrogi, Sexy-ball, prosa, pag. 156 • Piero Raffa, L'onorevole m... in scatola, prosa, pag. 157 • Franco Palmieri, Un popolo di pastori, prosa, pag. 160 - 164 • Daguerre, Fotofinish: Paolo Stoppa, rubrica, pag. 166 - 167
EUR 9.90
Ultima copia