CARRELLO vai al carrello
Libri
Totale
SPESE DI SPEDIZIONE GRATIS
PER IMPORTI SUPERIORI A
35 € IN ITALIA
70 € IN EUROPAlimiti e condizioni

Nei labirinti della memoria (epicedio per un mondo che fu).

Autore:
Editore: Edizioni dell'Orso.
Data di pubbl.:
Collana: Coll.Strenne e Guide.
Dettagli: cm.13x20, pp.120, brossura. Coll.Strenne e Guide.

CondizioniNuovo
EUR 13.00
-38%
EUR 8.00
Disponibile
Aggiungi al Carrello

Vedi anche...

Alessandria, Edizioni dell'Orso 1995, cm.17x24, pp216, brossura. Coll.Contributi e Proposte. Questi saggi, che vanno dal Petrarca a Stefano d'Arrigo, passando per il Tasso, l'Alfieri, il Manzoni, il d'Annunzio, il Fenoglio, redatti in vari tempi e per varie occasioni, rappresentano l'impegno di una intera esistenza dedicata allo studio – libero e sereno sempre – di certi aspetti della letteratura italiana. Il metodo che ne determina la struttura critica si potrebbe, con una certa elesticità, definire ""psicologico"", giacché mira a scoprire, attraverso l'opera d'arte, lo spirito dell'autore che l'ha composta, l'uomo – insomma – che s'è trasfuso nella propria creazione, rivelandosi in essa. Arduo intento, che l'estensore di questi scritti ha cercato, se non di raggiungere, almeno di sfiorare, conscio di quanto spinoso e scivoloso sia il compito che l'interprete, talora incautamente, si propone.

EAN: 9788876942013
Nuovo
EUR 15.49
-54%
EUR 7.00
Disponibile
Alessandria, Edizioni dell'Orso 1998, cm.17x24, pp.188, brossura copertina figurata. Coll.Contributi e Proposte. Questi “ritratti” di critici contemporanei (o quasi) vogliono rappresentare un riconoscente omaggio a chi ha voluto dedicare la sua esistenza allo studio di certi aspetti della nostra cultura, dissodando il campo della letteratura italiana e delle letterature romanze e facilitando le ricerche che vennero dopo. Non si tratta di “panegirici”, ma – al contrario – di rigorose ricostruzioni storiche di personalità di studiosi quanto mai diversi l'uno dall'altro, ma accomunati dallo sprone di una grande onestà intellettuale.

EAN: 9788876943355
Nuovo
EUR 15.49
-48%
EUR 8.00
Disponibile
Alessandria, Edizioni dell'Orso 1996, cm.17x24, pp.144, brossura, sopraccoperta figurata. Coll.Contributi e Proposte.

EAN: 9788876942136
Nuovo
EUR 12.91
-23%
EUR 9.90
Disponibile
Alessandria, Edizioni dell'Orso 1999, cm.17x24, pp.242, brossura, sopraccoperta figurata. Coll.Contributi e Proposte. Questo ""ritratto"" di uno dei maggiori critici del Novecento, Luigi Russo, trova il suo punto di forza nello studio che ha guidato la mente di questo storico della letteratura nella sua vasta attività, e va ad aggiungersi ad altri, redatti dalla stessa mano, e che hanno lo scopo di invitare i giovani studenti delle facoltà letterarie a riaprire i volumi di questi nostri Maestri, i quali si sono adoperati per farci intendere meglio la poesia, la personalità e il pensiero di tanti che hanno illustrato, con la loro assidua presenza, i rispettabili tomi delle storie letterarie.

EAN: 9788876943584
Nuovo
EUR 15.49
-48%
EUR 8.00
Disponibile

Visualizzati di recente...

A cura di D.Aristodemo, C.Maeder, R.De Rooy. Firenze, Franco Cesati Ed. 1996, cm.16x23, pp.449,una fotogr.applicata ft. brossura cop.fig.a col. Nei primi mesi del 1997, Pieter de Meijer lasciò l’Università di Amsterdam dopo essere stato uno dei maggiori italianisti dei Paesi Bassi, preside della Facoltà di lettere dell’Università, nonché Rettore Magnifico. A lui, gli studiosi di tutta Europa, offrirono questo volume che si apre con una poesia dedicata alla città di Rotterdam di Edoardo Sanguineti. L’opera è divisa in due ben distinte sezioni: la teoria della letteratura e la storia letteraria, le due grandi direttrici degli studi di Pieter de Meijer. Mentre la sezione della teoria della letteratura è fortemente pervasa dal sistema “racconto”, la sezione letteraria accoglie per lo più saggi danteschi e interventi sull’Otto/Novecento. Mario Petrucciana e Ulla Musarra indagano l’autore forse più amato e studiato da Pieter de Meijer: Italo Calvino.
EUR 51.65
-63%
EUR 19.00
Disponibile
A cura di Inos Ciani. Roma, Ist.Poligrafico e Zecca dello Stato-Archivi di Stato 1990, cm.16x25, pp.LIII-175, brossura Coll.Ediz.Nazionale degli Scritti di Renato Serra,vol.I. Intonso.

EAN: 9788824000505
Nuovo
EUR 30.00
-40%
EUR 18.00
Disponibile
Firenze, Le Monnier 1924, cm.12x19, pp.71, brossura
EUR 12.91
-45%
EUR 7.00
Disponibile
Roma, Viella 2017, cm.15x21, pp.199, brossura copertina figurata a colori. Coll.I libri di Viella,270. La narrazione della vicenda del dottor Johann Georg Faust (1480-1540) ha innescato uno dei miti fondativi della cultura occidentale moderna. Diffuso in ogni arte e letteratura, è divenuto metafora assoluta della sete di conoscenza disposta a tutto per realizzarsi. Tra le molte versioni del mito, è quella di Goethe che giunge per prima in Italia, dando luogo a una sorta di attrazione repulsiva, come di grande opera esteticamente e moralmente inaccettabile. Si forma così nella cultura italiana del XIX secolo l'idea del capolavoro sbagliato. Tuttavia, a dispetto dell'ossimoro, si manifesta un grande successo popolare, attestato dalle molte riscritture, reintepretazioni e reinvenzioni. Il presente studio, attraverso un'analisi attenta e puntuale, offre una mappatura insolita e innovativa delle molteplici rivisitazioni dell'opera, inficiando l'idea di una scarsa affinità tra il mito di Faust e la cultura italiana. Il macrotesto faustiano che emerge dalla ricostruzione qui offerta si impone così come una delle vie maestre di lunga durata della dialettica fra tradizione e modernità nella cultura del nostro paese.

EAN: 9788867289189
Nuovo
EUR 30.00
-36%
EUR 19.00
Disponibile