CARRELLO vai al carrello
Libri
Totale
SPESE DI SPEDIZIONE GRATIS
PER IMPORTI SUPERIORI A
35 € IN ITALIA
70 € IN EUROPA

Liriche e frammenti.

Autore:
Curatore: Traduz.di Salvatore Quasimodo e Ezio Savino. A cura di Ezio Savino. Edizione con testo greco a fronte.
Editore: SE.
Data di pubbl.:
Collana: Coll.Assonanze,31.
Dettagli: cm.13x22,5, pp.125, br.con bandelle, cop.fig.a col. Coll.Assonanze,31.

Abstract: Saffo è la più grande poetessa mai esistita. Vissuta a Lesbo nel VII secolo a.C., dopo un lungo soggiorno in Sicilia fondò una sorta di comunità di fanciulle consacrate al culto di Afrodite e delle Muse. Della vasta produzione poetica di Saffo, che scrisse in dialetto eolico, a noi restano un’ode intera e numerosi frammenti, di mirabile bellezza. Saffo è la poetessa dell’amore, un amore che è fuoco e febbre, tenerezza e gelosia, un amore che rivolge principalmente alle fanciulle a lei devote, la cui bellezza è per lei una sorta di rivelazione del sacro. L’amore è per Saffo un’indomabile forza della natura, a cui niente e nessuno può resistere, ed è memoria, ricordo straziante delle esperienze passate, per sempre perdute.

EAN: 9788867236091
EUR 19.00
-28%
EUR 13.50
Disponibile
Aggiungi al Carrello

Vedi anche...

Nota di N.Recupero. Scritto di N.Pappalardo. Roma, Il Fotogramma 1989, cm.24x31, pp.142, 123 tavv.a col.nt. leg.ed.in t.tela,soprac.fig.a col.
EUR 56.81
-50%
EUR 28.00
Ultima copia
Intr.di Vincenzo Di Benedetto, trad.e note di Franco Ferrari. Testo greco a fronte. Milano, Rizzoli Ed. 1987, cm.11x18, pp.241, brossura copertina figurata a colori. Coll.BUR. Classici Greci e Latini.

EAN: 9788817166232
EUR 8.80
-20%
EUR 7.00
Ultima copia
Testo greco a fronte. A cura di Marino Cavalli, Giulio Guidorizzi, Antonio Aloni. Milano, Arnoldo Mondadori Editore 2007, cm.10,5x17,5, pp.736, legatura editoriale cartonata, cofanetto figurato a colori. Collez.I Meridiani, I Classici Greci e Latini,14. Dell'antica Grecia non sono rimasti che frammenti più o meno estesi, che tuttavia sono sufficienti a darci un esempio preziosissimo di una produzione artistica irripetibile nel suo genere. Da Archiloco a Mimnermo, da Solone a Saffo, fino a Bacchilide, i versi qui raccolti parlano con una sincerità e una naturalezza emozionanti e rivelano, a distanza di millenni, il significato più profondo di sentimenti universali.

EAN: 9788804569978
EUR 16.90
Ultima copia
Traduz.e cura di Rosita Copioli. Prefaz.di Giuseppe Conti. Milano, Ediz.Medusa 2006, cm.12x20, pp.152, br.con bandelle, cop.fig.a col. Coll.Filopògon,8. Saffo, la maggior poetessa dell'antichità, contemporanea di Alceo, nacque nella seconda metà del VII secolo a.C. nell'isola di Lesbo, la stessa dove mille anni dopo Longo avrebbe ambientato, quasi un omaggio a una figura divenuta ormai leggendaria, gli amori pastorali di Dafne e Cloe. A Mitilene diresse un tiaso, una comunità di fanciulle appartenenti, come lei, alle più influenti famiglie aristocratiche dell'isola, unite nel sacro vincolo del culto di Afrodite, educate alla sapienza, alle buone maniere, al canto, alla musica e alla danza. Proprio alle fanciulle del tiaso è dedicata la parte più cospicua della sua opera, che la poetessa doveva cantare personalmente con l'accompagnamento della lira. Tema fondamentale di questi versi è Eros, il "servo di Afrodite", il "tessitore di miti" che scuote la mente e scioglie le membra degli umani, ora declinato secondo gli ideali - anche stilistici della grazia e della delicatezza, ora rappresentato nella sua sensuale fisicità e nella sua devastante potenza.

EAN: 9788876980480
EUR 15.00
-26%
EUR 11.00
2 copie