CARRELLO vai al carrello
Libri
Totale
SPESE DI SPEDIZIONE GRATIS
PER IMPORTI SUPERIORI A
35 € IN ITALIA
70 € IN EUROPAlimiti e condizioni
#282237 Economia

Pianificazio sovietica.

Autore:
Curatore: Traduzione di Arrigo Levi.
Editore: Vallecchi.
Data di pubbl.:
Collana: Coll.Problemi del Nostro Tempo.
Dettagli: cm.14x21, pp.186, brossura copertina. Coll.Problemi del Nostro Tempo.

CondizioniUsato, molto buono
EUR 11.00
Ultima copia
Aggiungi al Carrello

Visualizzati di recente...

#279112 Economia
Roma, Bancaria Editrice S.P.A. 1991, cm.16x24, pp.580, brossura. Quaderni di ricerche e documentazione" n. 17.
Usato, molto buono
EUR 17.00
Ultima copia
#283900 Economia
A cura di Alberto Quadrio Curzio. Milano, Franco Angeli 2013, cm.15,5x23, pp.120, brossura. Coll. Economia-Ricerche. Gli atti raccolti in questo volume si focalizzano su temi che spaziano dal ruolo delle banche popolari oggi alle attese dei mercati e dei clienti, dalla solidità dei sistemi territoriali italiani al tema della regolamentazione e rischio delle banche. Il testo sottolinea il “liberalismo sociale” delle banche popolari nelle valenze di sussidiarietà e solidarietà per lo sviluppo dei sistemi territoriali. Nel febbraio 2012 si è svolto in Bologna sotto gli auspici dell'Istituto Centrale delle Banche Popolari Italiane e dell'Associazione Italiana fra le Banche Popolari il quarto Convegno annuale, il primo essendosi tenuto a Taormina nel 2009. Il tema del 2012 è stato: Banche Popolari e Imprese, per la competitività dei sistemi territoriali. Gli atti del Convegno presentati in questo volume testimoniano come gli autorevoli relatori intervenuti - del mondo bancario (comprese l'Autorità di Vigilanza e l'Associazione Bancaria Italiana), politico, accademico e del mass media - siano estremamente interessati al modello delle banche popolari italiane. Due sono state perciò le tonalità del Convegno: da temi specifici che hanno spaziato in particolare dal ruolo delle popolari oggi alle attese dei mercati e dei clienti, dalla solidità dei sistemi territoriali italiani al tema della regolamentazione e rischio delle banche, ha consentito un vasto giro d'orizzonte sulla realtà, viva e dinamica, del mondo bancario cooperativo del nostro Paese; da un altro lato, e non solo sullo sfondo, è sempre stato presente il "liberalismo sociale" delle banche popolari nelle valenze di sussidiarietà e solidarietà per lo sviluppo, di elementi del tessuto connettivo del sistema economico e sociale in cui le banche popolari stesse si situano come vera e propria intersezione tra società e mercato.

EAN: 9788856849851
Usato, come nuovo
EUR 17.00
-29%
EUR 12.00
Ultima copia