CARRELLO vai al carrello
Libri
Totale
SPESE DI SPEDIZIONE GRATIS
PER IMPORTI SUPERIORI A
35 € IN ITALIA
70 € IN EUROPAlimiti e condizioni
#282925 Firenze

Un voto della giunta superiore di belle arti sulla tomba di Lorenzo il Magnifico.

Autore:
Curatore: A chi vorrà leggere.
Editore: Tipografia di Enrico Ariani.
Data di pubbl.:
Dettagli: cm.19,5x28, pp.32, 4 tavole bn.ft. brossura. Esemplare con dedica autografa dell'Auotre Cesare Spighi al Prof. Alfani, giugno 1909.

CondizioniUsato, molto buono
EUR 24.00
Ultima copia
Aggiungi al Carrello

Visualizzati di recente...

Seconda ediz.a cura di G.Bellini. Vol.I°:Dalle origini a Barocco.Vol.II°:Dal '700 al '900. Milano, Nuova Accademia 1958, 2 voll. cm.14X22, pp.418,344, legature editoriali, dorature ai dorsi. Coll.Storie delle Letterature di tutto il Mondo.
EUR 26.00
3 copie
SEP 1997, cm.23x31,5, pp.160, brossura cop.fig.a col.

EAN: 9788887110005
EUR 20.66
-37%
EUR 13.00
Ultima copia
Edizione critica. A cura di Pasquale Stoppelli. Roma, Salerno Ed. 2012, un vol in 2 tomi, cm.15x22,5, pp.878, brossure con sopracoperte in custodia. Coll.Testi e Documenti di Letteratura e di Lingua,XXXIII*,XXIII**. Albino Pierro (1916-1995) è uno dei maggiori poeti italiani del Novecento e un riferimento essenziale per la cultura della Basilicata e dell’intero Mezzogiorno che riconoscono in lui la voce lirica più rappresentativa della seconda metà del secolo. Il rilievo che il lucano Albino Pierro (1916-1995) ha nella poesia italiana del Novecento è stato riconosciuto dalla maggiore critica italiana, oltre che internazionale, come dimostrano le traduzioni in tutte le più importanti lingue europee. Pierro ha recuperato le radici dialettali della sua infanzia, inventando una nuova lingua poetica. Il dialetto marginale di Tursi, paese della Basilicata meridionale, che, privo di qualsiasi precedente letterario, ha acquistato lo statuto di lingua poetica matura. Le quindici raccolte in dialetto tursitano possono anche essere lette come uno straordinario documento del mondo lucano della prima metà del Novecento, il quale, seppure rivissuto dal poeta simbolicamente, è rappresentato con una verità, una partecipazione e una bellezza che hanno suscitato l’attenzione di grandi etnologi come Ernesto De Martino. L’edizione raccoglie l’intera opera poetica pubblicata, sia in italiano (244 poesie) sia nel dialetto di Tursi (403 poesie, tutte con le traduzioni dell’autore), con apparato filologico delle varianti e un’annotazione essenziale che mette in chiaro i riferimenti ai luoghi, alle tradizioni, agli usi, presenti nei versi. Per il rilievo dell’opera, la completezza del corpus poetico, la cura filologica dei materiali non è esagerato considerare quest’edizione un evento nel panorama letterario italiano di questi ultimi anni.

EAN: 9788884027719
Nuovo
EUR 85.00
-18%
EUR 69.00
Disponibile
Firenze, G.Barbèra Editore 1873, 2 volumi. cm.13x19, pp.XIV,399,XI,492, brossure. Sesta edizione.
Usato, buono
Note: Copertine con tracce d'uso e mende, rotture al dorso e legature allentate.
EUR 20.00
Ultima copia