CARRELLO vai al carrello
Libri
Totale
SPESE DI SPEDIZIONE GRATIS
PER IMPORTI SUPERIORI A
35 € IN ITALIA
70 € IN EUROPAlimiti e condizioni

Il castello di Magliano. Istituzioni, economia e società di una comunità rurale nella Maremma tardomedioevale e moderna.

Autore:
Editore: Ed.Polistampa.
Data di pubbl.:
Dettagli: cm.17x24, pp. X,294, brossura sopracoperta figurata a colori.

Abstract: Proprietà dei conti Aldobrandeschi, Magliano appare citato per la prima volta come fundus nel 1081, poi come curtis in un atto del 1097. Dopo essere stata nel Duecento il centro demograficamente più importante della valle dell'Albegna, contando circa seicento abitanti, tra XIV e XV secolo la comunità fu interessata da un lungo processo di decadimento economico e demografico. Magliano rimase nell'ambito della repubblica senese fino al 1559 quando, in seguito alla guerra di Siena, Cosimo de' Medici ne entrò in possesso, cedendo il castello e il suo territorio in feudo a Cornelio Bentivoglio, la cui famiglia mantenne la proprietà fondiaria fino alla legge di abolizione dei feudi del 1685. Nella pubblicazione è integralmente trascritto il testo del manoscritto degli statuti, risalenti al 1356 e più volte rinnovati e aggiornati, conservato presso l'archivio storico comunale di Magliano in Toscana. Accompagnati dall'ampio testo introduttivo dell'autore, i regolamenti forniscono informazioni sui vari aspetti della storia e dell'economia della comunità e del territorio.

EAN: 9788859611097
EUR 14.00
-25%
EUR 10.50
Disponibile
Aggiungi al Carrello

Vedi anche...

Firenze, Ediz. Polistampa 2004, cm.17x24, pp.174, 13 figg.a col.in 8 tavv.ft. brossura cop.fig.a col.

EAN: 9788883047138
EUR 15.00
-46%
EUR 8.00
Disponibile
Firenze, Polistampa 2009, cm.17x24, pp.368, illustrazioni in bianco e nero, 16 tavole a colori. brossura copertina figurata a colori. A cinque anni di distanza dalla pubblicazione dell'inventario dell'archivio comunale preunitario, vede la luce questo volume che descrive analiticamente le unità archivistiche del Comune di Magliano in Toscana relative al periodo successivo all'Unità d'Italia. Viene in tal modo completato il quadro della documentazione storica comunale e messo a disposizione degli studiosi uno strumento che consentirà una più vasta diffusione e una più approfondita conoscenza di ciò che è presente in quell'archivio storico.

EAN: 9788859605706
EUR 15.00
-26%
EUR 11.00
Ultima copia

Visualizzati di recente...

#57973 Firenze
A cura di C.De Benedictis. Firenze, Polistampa 2002, cm.25x32, pp.293, oltre 100 fra ill.e tavv.bn.e col.nt. legatura editoriale con sopracoperta figurata a colori. Centro di Documentazione per la Storia dell'Assistenza e della Sanità Fiorentina. "Il volume che raccoglie i saggi tesi all'illustrazione della storia dell'Ospedale, intende costituire un primo bilancio critico, base per future ricerche, puntando sulle vicende in massima parte ancora inesplorate del mecenatismo granducale come la committenza degli Spedalinghi (...). Dalla lettura dei saggi emergono con forza il ruolo dell'Ospedale di Santa Maria Nuova, modello precoce ed esemplare di assistenza ospedaliera in tutta Italia e in Europa, e l'importanza delle scelte culturali e della committenza artistica di una secolare istituzione cittadina che dal Medioevo ad oggi costituisce testimonianza e connettivo dei valori civili di Firenze".Cristina De Benedictis Saggi di:Laura Ciuccetti, Angela Rensi, Giovanni Leoncini, Eleonora Plebani, Anna Padoa Rizzo, Lisa Venturini, Silvia Benassai, Maria Cecilia Fabbri, Alessandra Tamborino, Maria Maugeri, Monica Bietti, Gianna Iandelli, Cristina De Benedictis, Alessandra Coppellotti.Nel volume sono catalogate e riprodotte 110 opere appartenenti al patrimonio artistico di Santa Maria Nuova.

EAN: 9788883045141
EUR 27.00
-15%
EUR 22.95
Ultima copia
Collaborazione alle ricerche di Anna Mirabile. Milano, Bompiani 1991, cm.12,5x19, pp.251, alcune figg.bn.nt. brossura copertina figuratata.

EAN: 9788845217630
EUR 9.90
Ultima copia
#326686 Militaria
Documentata storia della celebre accademia militare napoletana. Con una narrazione agile e suggestiva, sullo sfondo della Napoli borbonica, risorgimentale e italiana, il volume rievoca la gloriosa attività del famoso istituto militare di Pizzofalcone, fondato nel 1787, e le vicende di cui furono protagonisti molti dei suoi allievi. È questa la prima storia completa della Nunziatella, nelle cui aule insegnarono Basilio Puoti e Francesco De Sanctis e furono educati Guglielmo Pepe, Pietro Colletta, Mariano D'Ayala, Carlo Pisacane, Enrico Cosenz, Amedeo di Savoia duca d'Aosta. Napoli, Sergio Civita Editore 1990, cm.16x24, pp.220, ill. legatura editoriale cartonata, sopracoperta figurata a colori.
EUR 22.00
Ultima copia
Bologna, C.R.E.A. 1999, cm.21x24, pp.34, illustrazioni a colori, fascicolo spillato, con copertina figurata a colori. Catalogo della mostra a Bologna nel 1999.Una interessante collezione di immagini e oggetti che consentono di esplorare il mondo dei riti e delle credenze sciamaniche, che hanno lasciato influenze profonde in Himalaya.
EUR 10.00
Ultima copia