CARRELLO vai al carrello
Libri
Totale
SPESE DI SPEDIZIONE GRATIS
PER IMPORTI SUPERIORI A
35 € IN ITALIA
70 € IN EUROPAlimiti e condizioni

La cartiera Cini de La Lima. Uno studio archeoindustriale.

Autore:
Editore: Polistampa.
Data di pubbl.:
Dettagli: cm.17x24, pp.108, brossura copertina figurata a colori.

Abstract: Indagine storica sulla cartiera Cini de La Lima, in provincia di Pistoia. La ricerca è stata condotta evidenziando gli aspetti ritenuti fondamentali per un'indagine di tipo archeo-industriale. Gli uomini, prima di tutto, hanno rappresentato il terreno d'analisi per capire alcuni aspetti culturali e sociali che sono stati alla base della costruzione della cartiera e del lavoro in fabbrica. I processi sono stati propedeutici per affrontare il problema delle strutture, i rapporti tra innovazioni tecnologiche e modificazioni architettoniche degli edifici e le loro stratificazioni storiche. L'acqua ha rappresentato invece un tema non secondario per affrontare l'analisi dello sviluppo delle infrastrutture.

EAN: 9788883049194
CondizioniNuovo
EUR 10.00
-40%
EUR 6.00
Ultima copia
Aggiungi al Carrello

Vedi anche...

Foto e ricerca iconografica di Maurizio Gigli. Siena, Protagon Ed. 2005, cm.23,5x28,5, pp.230, num.ill.e tavv.bn.e col.nt. legatura ed. sopraccop.fig.
EUR 25.00
Ultima copia

Visualizzati di recente...

#272765 Dantesca
Per cura di Michele Scherillo. Milano, Ulrico Hoepli 1930, cm.13x20, pp.510, brossura copertina figurata rimboccata. Terza edizione ritoccata. Intonso.
Usato, molto buono
Note: timbro al frontespizio.
EUR 27.00
Ultima copia
#300868 Arte Saggi
A cura di Elena Pontiggia. Milano, Abscondita Ed. 2022, cm.13x22, pp.176, num.figg.bn.ft. brossura con bandelle, cop.fig.a col. Coll.Carte d'Artisti,197. Alberto Savinio (Atene 1891-Roma 1952), pseudonimo di Andrea de Chirico, è stato non solo un grande pittore, ma un raffinato scrittore e teorico delle arti. Montale lo definì «uno dei migliori scrittori del nostro tempo». Questo libro, a cura di Elena Pontiggia, riunisce i suoi scritti sull’arte, pubblicati nel primo dopoguerra sulla rivista «Valori Plastici». Al Savinio filosofo delle arti – che teorizza il ritorno a una nuova classicità, sfuggente ed enigmatica, conciliantesi con la modernità e coincidente con la pittura metafisica del fratello Giorgio de Chirico – il libro affianca il Savinio critico d’arte – con un’antologia di articoli, cioè una serie di suoi «ritratti» di artisti contemporanei, quasi sempre nati da conoscenze dirette. Picasso e il Doganiere Rousseau, Arturo Martini e Longanesi, i surrealisti e le Biennali di Venezia sono alcuni dei nomi e degli argomenti che ci fa conoscere con una verve espressiva capace di unire vitalità e competenza, profondità e leggerezza. Savinio diceva dei suoi quadri: «non finiscono dove finisce la pittura. Continuano». E anche i suoi scritti sull’arte offrono infiniti spunti di riflessione. Continuano.

EAN: 9791254720165
Nuovo
EUR 22.50
-29%
EUR 15.90
Disponibile
Prefazione di Sergio Romano. Milano, Eura Press 1995, cm.14x22, pp.208, brossura copertina figurata a colori. Collana I Documenti. Saggi.

EAN: 9788870152555
Usato, molto buono
EUR 11.00
Ultima copia
Roma, De Luca Editori D'arte 2016, cm.16,5x24, pp.254, illustrazioni in bianco e nero e a colori, tavole. brossura copertina figurata a colori. Il libro mette a fuoco, in modo sistematico, il contributo femminile al futurismo italiano nel settore delle arti visive. Sono riportate in luce dalla penombra, e talvolta da una completa oscurità, numerose artiste che sperimentarono a livello pittorico, plastico, grafico, verbo-visivo. La loro opera viene esaminata sullo sfondo della vita, spesso romanzesca, ricostruita per ciascuna attraverso documenti finora in gran parte inesplorati. Il volume è diviso in due sezioni affidate alle due autrici: una dedicata alle pratiche unidisciplinari, come pittura e fotografia, e una alle operazioni miste, come tavole "parolibere", danza su recitazione. Sfilano qui le protagoniste di un movimento che, nelle affermazioni del suo leader, si pronunciò contro la donna, in quanto tutelatrice passiva del focolare, ma che in realtà dimostrò di apprezzare il contributo femminile in tutti i settori della sua produzione. Ne emerge un aspetto originale e vigoroso dell'avanguardia italiana, ricco di soluzioni molteplici e assai spesso spavaldamente non ortodosse. Diverse l'una dall'altra per scelte formali, queste donne hanno in comune un coraggio morale, nella vita e nell'arte, che rende le loro storie esemplari e avvincenti.

EAN: 9788880167952
Usato, buono
Note: sottolineature a lapis.
EUR 16.00
Ultima copia