CARRELLO vai al carrello
Libri
Totale
SPESE DI SPEDIZIONE GRATIS
PER IMPORTI SUPERIORI A
35 € IN ITALIA
70 € IN EUROPAlimiti e condizioni

La tragedia del Re Christophe.

Autore:
Curatore: Traduzione di Arturo Lazzari.
Editore: Einaudi.
Data di pubbl.:
Dettagli: cm.10,5x18, pp.102, brossura. Collezione di Teatro diretta da Paolo Grassi e Gerardo Guerrieri,121.

CondizioniUsato, molto buono
EUR 9.00
2 copie
Aggiungi al Carrello

Visualizzati di recente...

A cura di Luciano Paolicchi. Introduz.di Paolo Fedeli. Testo latino a fronte. Roma, Salerno Ed. 1996, cm.7,5x11,5, pp.XXVII,871, legatura editoriale in tutta pelle, titoli in oro al piatto anteriore e dorso. Coll.I Diamanti. Raccolte in un unico volume, con testo latino a fronte, Le Satire di Persio e Giovenale mutarono radicalmente la tradizione satirica luciliana e oraziana. In entambi i motivi autobiografici sono evanescenti se non assenti del tutto, i destinatari non sono più gli amici, ma un pubblico di lettori ai quali il poeta denuncia con tono invettivo i vizi di una società corrotta che sente a lui estranea. Entrambi i poeti godettero di enorme fortuna presso i grammatici antichi; nel Medioevo la loro opera divenne oggetto di studio nelle scuole, ciò ne garantì la diffusione, favorita anche dalla presenza di toni spiccatamente moralistici che la resero gradita alla tradizione satirico-moralistica europea.

EAN: 9788884021809
Nuovo
EUR 24.00
-37%
EUR 15.00
Disponibile
#177433 Arte Grafica
Ancona, 3 luglio-5 ottobre 2003. Milano, Silvana Editoriale 2003, cm.24x22, pp.60, num.figg.a col.nt. brossura cop.fig.a col. [volume nuovo] ù di 100 opere tra litografie e acqueforti costituiscono l’esposizione dedicata all’intento del grande maestro catalano di rappresentare poemi e poetica attraverso segni e colori. La mostra, a cura di Achille Bonito Oliva, Orietta Berlanda e Vincenzo Sanfo, presenta quattro serie complete di litografie e acqueforti ritoccate a mano che vanno dal 1928 agli anni Settanta e che sono state realizzate su carta e altri materiali dal 1960 al 1981. La serie che dà il titolo alla mostra Le Meraviglie vuole essere un omaggio alla visione della vita che Mirò percepiva come un “giardino” nel quale scorgere e godere delle meraviglie offerte dalla natura ma anche dalla capacità dell’Uomo di vivere in un sogno. Nel ripercorrere la straordinaria forza creativa di uno dei più grandi protagonisti dell’arte del Novecento, il percorso inizia con la serie completa di Ubu Roi, un “Uccello Re” che va in vacanza alle Baleari, nella quale un Mirò ancora surrealista incanta con i suoi giochi di colore e segno, profondità e forma. Segue la serie dei poemi chiamati Les marteau sans maitre dove il surrealismo evolve in una sorta di sintesi tra astrattismo geometrico e cromatismo lirico che si trasforma, nella terza serie, quella delle Meraviglie con variazioni, in un surrealismo maturo: poema e opera si confondono e l’osservatore non percepisce più così chiaramente quale sia l’opera e quale il poema; la matita litografica traccia figure di cui si comprendono la gioiosità e la voglia di evadere, mentre l’occhio incontra nello stesso momento uccelli e donne, libellule e volti, formiche e bambini. Chiude il percorso la quarta serie, Les penalitees de l’Enfer, anch’essa affiancata e dedicata all’opera di un poeta, Robert Desnou.

EAN: 9788882156244
EUR 12.00
-25%
EUR 9.00
Ultima copia
Novara, De Agostini Ed. 2004, cm.22,5x30,5, pp.123, numerose ricette e ill.a col.nt. legatura ed.cartonata, cop.fig.a col. Coll.La Bottega della Natura. Bellezza, Salute, Cucina, Giardino.

EAN: 9788841814727
Usato, come nuovo
Note: Timbro copia d'archivio alla prima carta bianca.
EUR 25.00
-68%
EUR 8.00
Ultima copia
#306228 Angolo Antico
Il volume è scompleto , dopo le 8 pagine di indice non numerate, la numerazione parte da pagina 13, quindi assenti le prime pagine numerate, il volume arriva all'ultima numerata 616 e vi sono anche le non numerate in appendice che riguardano indici ed errata. Il volume presenta incisioni nel testo, frontalini, finalini e capilettera. Purtroppo in alcune pagine iniziali e finali nello specifico in 4 pagine, sono stati tagliate alcune incisione e le pagine rimangono quindi bucate. le pagine con incisioni assenti sono al frontespizio, a pag.617, e alle ultime due pagine non numerate. Le pagine iniziali e finali presentano delle gore e mende. L'esemplare , è estremamente raro e documento di rilevanza scientifica dell'epoca, ma in stato mediocre come descritto. Florentiae, apud Io. Donatum, & Bernardinum Iunctas, & Socios, 1616, cm.22x34, pp.(8) 616, (20), pergamena rigida settecentesca
Usato, accettabile
Note: Il volume è scompleto dopo le 8 pagine di
EUR 490.00
Ultima copia