CARRELLO vai al carrello
Libri
Totale
SPESE DI SPEDIZIONE GRATIS
PER IMPORTI SUPERIORI A
35 € IN ITALIA
70 € IN EUROPAlimiti e condizioni

Diario di un delicato.

Autore:
Curatore: A cura di Milo De Angelis con un'intervista a Louis Aragon di Frederic Grover.
Editore: SE.
Data di pubbl.:
Collana: Coll.Assonanze.
Dettagli: cm.12,5x22, pp.128, ill.bn. brossura. copertina figurata. Coll.Assonanze.

Abstract: «'Diario di un delicato', pubblicato da Drieu La Rochelle (1893-1945) un anno prima del suicidio, delinea una solitudine senza scampo» scrive Milo De Angelis. «È una lunga, intensa, lacerata riflessione sulla vita che non si lascia prendere, che non si vuole prendere, dopo essere apparsa in un estremo di pienezza sotto le spoglie di una donna, Jeanne. Una donna che è un’invocazione ad entrare nel ritmo elementare della vita, delle sue forze feconde, materne, paterne, quotidiane, benignamente borghesi. Ma il protagonista (che è Drieu in tutto e per tutto) oppone il suo rifiuto. Certo, non è un rifiuto prestabilito: se così fosse, non avremmo alcun dramma, e verrebbe anche meno quel chiaroscuro allarmato e fosco di presagi che è la scrittura stessa di Drieu. Non prestabilito e tuttavia potente, contiguo alla parte distruttiva di sé che ormai (nel ’44) prende il sopravvento».

EAN: 9788867236329
CondizioniNuovo
EUR 19.00
-34%
EUR 12.50
Disponibile
Aggiungi al Carrello

Vedi anche...

Bologna, Il Mulino Edit. 1995, cm.15,5x21, pp.500, legatura editoriale con sopraccoperta figurata. Coll.Storia/Memoria. Rimasto inedito per quasi cinquant'anni questo diario raccoglie le confessioni di Drieu dall'inizio della guerra alle soglie della morte: le ultime righe sono scritte due giorni prima del suicidio. Fra queste due date, la guerra, l'invasione della Francia, Vichy e la collaborazione, la liberazione di Parigi. E' la lenta cronaca di una fine: ed è questa consapevolezza a dare un'acerba tensione alle pagine del diario, dove l'analisi dei propri fallimenti si unisce alle riflessioni sull'inarrestabilità della decadenza europea, sulla "fine delle patrie", sui limiti dei nazionalismi, sui rapporti tra fascismo e comunismo, che acquistano oggi una strana attualità.

EAN: 9788815047878
Nuovo
EUR 25.82
-7%
EUR 24.00
Disponibile
Traduzione di Donatella Pini. Milano, SugarCo Ediz. 1979, cm.11x18, pp.125, brossura Coll.Tascabili,16.
Usato, molto buono
Note: Lievi macchie al dorso.
EUR 9.00
Ultima copia
Traduzione di Donatella Pini e Maria Pia Tosti Croce. Milano, SE 2023, cm.13x22, pp.132, appendice iconografica bn. fuori testo , brossura copertina figurata con bandelle,. Coll.Testi e Documenti,110. Il 5 novembre 1929 lo scrittore surrealista Jacques Rigaut, uno dei più cari amici di Drieu La Rochelle, si toglie la vita. “Fuoco fatuo”, pubblicato due anni dopo, è il romanzo-testimonianza ispirato dalla sua tragica fine, ma anche l’affresco di un’epoca tormentata che ha avuto in Drieu uno dei suoi più grandi cantori. Alain, il protagonista del romanzo, è il prodotto di una società alla deriva e al tempo stesso un uomo in rivolta, che rifiuta il mondo degradato e privo di valori «eroici» che lo circonda. Lo scrittore francese diventa qui l’osservatore quasi scientifico, per implacabilità e minuzia di analisi, degli ultimi giorni di un uomo che, già sconfitto dagli eventi e dalla droga, ha deciso di compiere l’unico gesto individuale ormai possibile per sfuggire alla menzogna dell’irrealtà quotidiana e per aderire, finalmente, alle cose. Al romanzo segue “Addio a Gonzague”, testo ritrovato fra le carte di Drieu, che da diversa angolatura prospetta il medesimo tema centrale del romanzo.

EAN: 9788867237326
Nuovo
EUR 21.00
-29%
EUR 14.80
Disponibile

Visualizzati di recente...

#157336 Militaria
Saint Didier de Champey, Editions Quatuor 2009, cm.24x33, pp.523, legatura ed.in tutta pelle,placchetta a col.applicata al piatto ant., in cofanetto con piatti figg.a col. Ce livre est un recueil de tous les courriers et des ordres échangés, depuis la fin de l’année 1808 jusqu’à la bataille d’Essling, par les chefs de cette armée française (Napoléon, Davout, Berthier, Masséna, Lannes, Bernadotte, Eugène, Oudinot, généraux alliés, généraux de brigade, etc), en marche ou au combat, et concernant aussi bien la stratégie, les déplacements, l‘approvisionnement… Ainsi le major général Berthier écrit au duc de Rivoli le 14 avril à 9 heures : «Je reçois votre lettre du 13 par mon aide de camp. Je vous ai prévenu que la division Oudinot doit rester à Ausgbourg; il n’y a pas de doute qu’il ne faille continuer à travailler à la tête de pont de Landsberg….», et Masséna lui répond le 15 avril au matin « Je prends le parti d’envoyer à V.A. un de mes aides de camp avec une lettre que j’ai reçue hier du duc de Dantzig et un rapport, que je reçois de Landsberg, du général Marulaz… ». Ce livre de 528 pages est l’oeuvre que le commandant Saski a publiée au début du XXème siècle : nous l’avons entièrement recomposée, la version originale étant de mauvaise qualité typographique, assez laide et chaotique. Publiée dans nos formats habituels, dans la même présentation , avec coffret, numérotation à la main, gardes vergé, tranche fil, dos rond, Cet ouvrage a été tiré à 175 exemplaires dont 25 reliés plein cuir rouge numérotés de 1 à 25 et 150 reliés en soie d'Orient numérotés de 26 à 175.
Nuovo
EUR 450.00
-64%
EUR 160.00
Disponibile
#162489 Militaria
Paris, Payot 1933, cm.14x23, pp.310, 5 carte bn.nt. brossura Firma di apparten. al frontesp. ma buon esempl. Collection de Mémoires, Etudes et Documents pour servir à l'histoire de la Guerre mondiale.
EUR 8.00
Ultima copia
#162804 Militaria
Avec 5 croquis et 9 gravures. Paris, Payot 1936, cm.14x23, pp.216, brossura intonso, ottimo esempl. Collection de Mémoires, Etudes et Documents pour servir à l'histoire de la Guerre mondiale.
EUR 22.00
Ultima copia