CARRELLO vai al carrello
Libri
Totale
SPESE DI SPEDIZIONE GRATIS
PER IMPORTI SUPERIORI A
35 € IN ITALIA
70 € IN EUROPAlimiti e condizioni

Guerra e pace.

Autore:
Curatore: Introduzione di Serena Vitale. Traduzione di Pietro Zveteremich. Prefazione di Fausto Malcovati.
Editore: Centauria.
Data di pubbl.:
Collana: Coll.I Classici del Romanzo.
Dettagli: 2 volumi. cm.13x20, pp.LVI,1820, legature editoriali, copertina a colori. Coll.I Classici del Romanzo.

EUR 19.99
-45%
EUR 10.90
Disponibile
Aggiungi al Carrello

Vedi anche...

Traduzione di Giuseppe Donnini. Milano, Casini ed. Per Club del Libro 1962, cm.14x18, pp.XII,308, legatura ed. Coll.Caleidoscopio,16.
EUR 7.00
Ultima copia
Traduzione di Agostino Villa, illustrazioni di Pierre Estoppey. Ginevra, Edito Service s.d.,ma anni '70, cm.12x20,5, pp.436, legatura editoriale cartonata, fregi e titoli in oro al piatto anteriore e dorso. Coll.I Classici Russi.
EUR 14.00
Ultima copia
Traduz.e note di Clemente Rebora, con uno scritto di Boris Ejchenbaum. Milano, SE Ediz. 2021, cm.13x22,5, pp.151, brossura cop.fig.a col.con bandelle. Coll.Assonanze,5. Questo breve romanzo, scritto nel 1859 da Lev Tolstoj (1828-1910), uno dei più grandi narratori di tutti i tempi, è forse quello in cui l’autore si svela con maggiore sincerità, con maggior abbandono. Tema de “La felicità domestica” è la ricerca dell’amore. Tutto, persino il paesaggio, esprime questo anelito, questa tensione insopprimibile, quest’ansia che è al tempo stesso ricerca di felicità e desiderio di assoluto, di ricongiungimento con il tutto e con Dio. «Questa immagine dell’amore che si cerca» scrive il traduttore Clemente Rebora «ha riverberi d’esperienza attuale, e balena insieme di anticipazioni perenni». Con uno scritto di Boris Ejchenbaum.

EAN: 9788867235797
EUR 20.00
-25%
EUR 15.00
Disponibile
Traduzione e cura di Gianlorenzo Pacini. Milano, Feltrinelli Editore 1991, cm.12,5x19,5, pp.150, brossura cop. fig. a col. Coll.I Classici,2009. Un uomo di nome Pozdnysev durante un viaggio in treno confessa a uno sconosciuto la propria colpa segreta. Ricorda di aver presentato alla moglie un avventuriero, gran seduttore e abile musicista, dando così inizio a un gioco che si rivelerà tragicamente beffardo. Via via sempre più sospettoso una sera, mentre la coppia esegue in perfetta sintonia la Sonata a Kreutzer di Beethoven, Pozdnysev accantona ogni dubbio. Spinto dalla gelosia uccide la moglie per un tradimento in realtà mai avvenuto e senza rendersi conto del terribile malinteso. Pubblicata nel 1891 dopo numerose revisioni, la "Sonata a Kreutzer" è tra le opere più significative dell'ultimo Tolstoj. Dura requisitoria contro le ipocrisie nascoste della vita coniugale, racconto quasi dostoevskiano per la ricerca delle motivazioni più oscure dei gesti umani, si presenta come la testimonianza spietata di una storia che potrebbe essere vera. "Scritta con cattiveria", come ebbe a dire Sonja Tolstoj, la "Sonata a Kreutzer" rimane un invito spregiudicato a riflettere sulla morale, le grandi passioni e i loro effetti.

EAN: 9788807820090
EUR 7.00
-15%
EUR 5.90
Ultima copia

Visualizzati di recente...

#39778 Filosofia
Macerata, Quodlibet 1998, cm.16,5x24, pp.465, un ritratto di M.R. in antip., brossura. Dall’indice del volume: Giorgio Agamben Il Messia e il sovrano. Il problema della legge in W. Benjamin, Riccardo Albani Joseph de Maistre e il problema della sovranità, Luciano Amodio Fine ed inizi,Gianfranco Bonola Ebraismo della gioventù. Temi ebraici intorno al giovane Benjamin (1912-1915), Pier Cesare Bori Monoteismi e ermeneutica: quattro tesi, Pietro De Marco “Politisch/hierokratisch”. Appunti sulla formazione di una coppia concettuale in Max Weber,Fiorella De Michelis Pintacuda Figure del servo: tra il deutero-Isaia e la Fenomenologia dello spirito di Hegel, Michael Nedo Wittgenstein. Die Musik und die Freundschaft, Roberto Righi L’eccezione normale. I miracoli di Pascal, Giovanni Turbanti Riflessioni sull’etica di D. Bonhoeffer. “Über die Möglichkeit des Wortes der Kirche an die Welt”, Maurilio Adriani La questione dell’“Indiculus”, Attilio AgnolettoUn confronto problematico: Osho Rajneesh e Ernesto De Martino di fronte alla morte, Giuseppe Battelli A proposito delle tesi su don Milani di Ranchetti, Paolo Bettiolo Il giogo del Paraclito. Macario l’egiziano, “Lettera ai figli”, Bruna Bocchini Camaiani “Ritorno degli ebrei” e dibattito sulla tolleranza nel giansenismo di fine Settecento,Riccardo Burigana Sapere tra antico e moderno. Le prime dispute di Melantone (1520-1530), Gaetano Lettieri Pascal interprete di Agostino. La dialettica ermeneutica, la retorica della grazia e il paradosso del metodo, Antonella Mancini Le lacrime della penitenza, ovvero l’ingresso della melanconia nella pastorale della Chiesa,Valerio Marchetti “Aristoteles utrum fuerit iudaeus”. Sulla degiudaizzazione della filosofia europea in età moderna, Luciano Martini La parola nel tempo. Profilo della predicazione di Ernesto Balducci, Riccardo Mazzarol “Era fra gli eremitani Martin Lutero huomo sì ardito che a spaventarlo convenne che ’l Cielo spendesse un fulmine”, Daniele Menozzi Il primo riconoscimento pontificio della regalità sociale di Cristo: l’enciclica “Annum sacrum” di Leone XIII,Mario Miegge Sulla coscienza storica, Lorenzo Perrone La “costituzione degli ebrei”. Il giudaismo come modello politico nel “Contro Celso” di Origene, Mauro Pesce Il primo Galileo e l’ermeneutica biblica, Anna Scattigno “Il racconto del Pellegrino” di Ignazio di Loyola. Annotazioni a margine, Luigi Totaro Il Pio Enea. Un papa umanista, Sandro Candreva Anima e paura. In margine alle cure psicologiche e religiose, Giacomo B. Contri Il beneficio dell’imputabilità, Pier Francesco Galli Orfani della nevrosi e residuo psicoanalitico, Stefano Mistura La stazione eretta. L’ontologia concreta di Alberto Giacometti, Ilse Grubrich-Simitis “Eben mit Anna hier angekommen”. Phantasie über eine Ansichtskarte Sigmund Freuds, Camillo De Piaz Dal diario. Testimonianza, Pier Vincenzo Mengaldo Poesie recenti di Ranchetti. Una testimonianza Pierre Riches Six months with Sudanese displaced persons in Egypt, Emilio Tadini Sulla poesia di Michele Ranchetti, Fabio Milana Nota bibliografica - Notizie sui collaboratori - Indice degli autori - Tabula gratulatoria

EAN: 9788886570190
EUR 33.57
-25%
EUR 25.00
Ultima copia
Firenze, Vallecchi Ed. 1961, cm.12,5x18,5, pp.XX,283, brossura sopracop.fig.
EUR 18.00
2 copie
Traduz.di G.Malagoli, Antonio Lugli. Novara, Ist.Geografico De Agostini 1983, cm.13,2x19,2, pp.271, brossura cop.ill.a col. Coll.Capolavori della Narrativa.
EUR 6.00
Ultima copia
#207668 Diritto
Pisa, Edizioni PLUS - Università di Pisa 2004, cm.17x24, pp.423,(1), brossura [copia allo stato di nuovo.]

EAN: 9788884922670
EUR 22.00
-36%
EUR 14.00
Ultima copia