CARRELLO vai al carrello
Libri
Totale
SPESE DI SPEDIZIONE GRATIS
PER IMPORTI SUPERIORI A
35 € IN ITALIA
70 € IN EUROPAlimiti e condizioni

Mardi.

Autore:
Curatore: Trad.e cura di Ruggero Bianchi e altri.
Editore: Mursia.
Data di pubbl.:
Collana: Coll.I Grandi Scrittori di Ogni Paese. Sez. Americana. Tutte le opere narrative , 2.
Dettagli: cm.14x20, pp.LXXVIII,534, legatura editoriale , copertina figurata a colori. Coll.I Grandi Scrittori di Ogni Paese. Sez. Americana. Tutte le opere narrative , 2.

EAN: 9788842585305
CondizioniNuovo
EUR 33.50
-52%
EUR 15.90
Disponibile
Aggiungi al Carrello

Vedi anche...

Trad.di Luigi Berti. Torino, Einaudi 1942, cm.16x22, pp.IX,408, Rilegato in mezza pelle, 4 nervi al dorso, titoli in oro, bella e solida legatura con carta marmorizzata. Coll.Narratori Stranieri Tradotti,15.
Da collezione, molto buono
EUR 30.00
Ultima copia
Traduzione di Mariella Segre. Firenze, Passigli Editori 1993, cm.11x18, pp.112, brossura cop.fig.a col. Biblioteca del Viaggiatore,25.
Usato, molto buono
EUR 4.50
Ultima copia
Traduz.di Cesare Pavese. Torino, Giulio Einaudi Ed. 1940, cm.15,5x21,5, pp.XI,103, 1 tav.appl.in antiporta. br Coll.Narratori Stranieri Tradotti,X.
Usato, molto buono
EUR 17.00
Ultima copia
Trad.di Luigi Berti. Torino, Einaudi 1942, cm.16x22, pp.IX,408, brossura. Coll.Narratori Stranieri Tradotti,15.
Usato, molto buono
EUR 14.00
Ultima copia

Visualizzati di recente...

Con la collaboraz.di Kurt Goldammer, Franz Hesse, Gunter Lanczkowski e altri. Traduz.di Giulia Dei. Firenze, Sansoni Ed. 1962, 2 volumi. cm.12x17, pp.447,363, 16 tavv.compl.bn.ft. legature editoriali sopracopp.figg. Coll.Le Piccole Storie Illustrate,99,100.
Usato, buono
Note: sopracoperta con mende. Trace d'uso.
EUR 13.00
Ultima copia
#138264 Archeologia
Mostra promossa da Gianfranco Luzzetti. A cura di Mariagrazia Celuzza. Firenze, Polistampa 2009, cm.21x29, pp.160, numerose figure a colori legatura editoriale con sopraccoperta figurata a colori. Catalogo della mostra allestita dal 14 giugno al 31 ottobre 2009 presso il Museo Archeologico e d'Arte della Maremma di Grosseto. È preso in esame un momento particolare della storia antica del territorio maremmano, compreso fra il VII e il VI secolo a.C., che corrisponde all'apogeo della civiltà etrusca: è un momento caratterizzato da un aspetto culturale che prende il nome di 'orientalizzante' per il gusto che pervade l'Italia antica di accettare, ricercare e riprodurre modelli provenienti dal Vicino Oriente. Il periodo analizzato s'identifica, dal punto di vista dell'assetto sociale, con l'emergere di grandi e piccole aristocrazie nei diversi centri etruschi della Maremma. Nelle mani di pochi gruppi familiari, gentes, e dei loro capi, i principes, che detengono il controllo dei territori e delle loro risorse, si concentrano grandi ricchezze che documentano la circolazione di beni provenienti da tutte le sponde del Mediterraneo. Per illustrare questa tematica sono stati scelti cinque territori, ognuno a suo modo esemplare, compresi fra l'Alta e la Bassa Maremma toscana: Populonia, Vetulonia, Roselle, Marsiliana d'Albegna, Pitigliano-Poggio Buco. A ogni oggetto presentato è dedicata una scheda illustrata a colori con tutte le notizie inerenti la data di realizzazione, la provenienza, le destinazioni e il luogo attuale di conservazione.

EAN: 9788859606154
Usato, come nuovo
EUR 26.00
-23%
EUR 20.00
Ultima copia
Quaderni a cura degli Archivi storici delle famiglie. Pisa, Pacini Editore 2019, cm.17x24, pp.172, ill.bn.e a colori brossura copertina figurata a colori. Coll.Archivistica e Diplomatica. Storia. Possiamo oggi addentrarci nelle stanze di rappresentanza di alcuni antichi palazzi nobiliari aperti al pubblico. Rimane il desiderio di vedere come in quelle stanze si svolgeva la vita delle persone che le abitavano. È anche per rispondere a questa curiosità che entrano in gioco gli archivi familiari dove si trovano le carte che quelle persone hanno scritto e conservato. Lettere, diari, libri di conti, inventari, narrano le trasformazioni dei luoghi, i mutamenti del gusto e mettono in scena i fatti avvenuti nelle antiche dimore. Gli scritti pubblicati in questo volume sono il risultato di un ciclo di conferenze dedicato alle "Stanze del palazzo: i luoghi della vita" e contribuiscono a rivelare fatti, a conoscere persone e a rappresentare luoghi insoliti e sconosciuti. Il libro è diviso in tre sezioni. Nella prima, Gabriella Macciocca, Antonella D'Ovidio, Rita Romanelli e Marco Giusti mettono in scena alcuni personaggi vissuti nel passato nei luoghi da loro abitati. Nella seconda, Farida Simonetti, Laura Baldini, Zeffiro Ciuffoletti, Matteo Faglia, Diletta Corsini, Silvia Ciappi e Fulvio Bennati percorrono gli ambienti di servizio poco noti della casa, lontani dai luoghi della rappresentanza. La terza sezione è dedicata alla famiglia Martelli e alle loro antiche dimore di Firenze. Barbara Maria Affolter e Laura Rossi rivelano aspetti della personalità di alcuni Martelli, Francesca Fiorelli Malesci, Monica Bietti e Anna Moore percorrono stanze note e poco note del palazzo di via Zannetti, oggi sede del Museo di Casa Martelli che ha accolto le conferenze sulle Stanze del palazzo.

EAN: 9788869955761
Nuovo
EUR 20.00
-35%
EUR 13.00
Disponibile
Torino, Claudiana Editrice 2005, cm.14,5x21, pp.200, brossura con copertina figurata a colori. Collana Centro Culturale Valdese. Un adolescente sente l'impellenza di raccontare la storia della prozia Cesarina e del suo antico mondo per sottrarli all'oblio. Il progetto però fallisce, svelando la complessità e l'inafferrabilità dei ricordi e della memoria.

EAN: 9788870165920
Usato, come nuovo
EUR 6.00
Ultima copia