CARRELLO vai al carrello
Libri
Totale
SPESE DI SPEDIZIONE GRATIS
PER IMPORTI SUPERIORI A
35 € IN ITALIA
70 € IN EUROPAlimiti e condizioni

Journal 1660- 1669.

Autore:
Curatore: Traduit de l'anglais par renée Villoteau. preface de Paul Morand.
Editore: Gallimard.
Data di pubbl.:
Collana: Coll.La Connaissance De Soi.
Dettagli: cm.14x20, pp.316, rilegatura artigianale cartonata, tassello in pelle al dorso. Coll.La Connaissance De Soi.

Note: rilegatura artigianale cartonata
EUR 15.00
Ultima copia
Aggiungi al Carrello

Visualizzati di recente...

Milano, Il Saggiatore 1969, cm.15x21, pp.584, brossura. Coll.La Cultura.Bibl.di Storia. prima edizione.
Note: Sottolineature a penna a pagina 11. Piccole macchie alla copertinaed al dorso. testo perfettamente fruibile.
EUR 27.00
Ultima copia
A cura di Benedetta Borello. Ospedaletto (PI), Pacini Editore 2009, cm.14,5x22,3, pp.XVIII,(2),234,(2), brossura, cop.fig.con bandelle. [copia come nuova] Collana Testi e Culture in Europa, 6. Un volume corale, frutto del confronto tra molteplici autori di diverse discipline e provenienze, che si incontrano intorno al concetto di "sfera pubblica". Esso ha ricevuto ua prima definizione ed una considerevole fama anche in sede storiografica, più di quaranta anni fa con un saggio di Jürgen Habermas. Dalla polis greca, passando per il Medioevo e indugiando nei salons prerivoluzionari, Habermas aveva voluto fare una "delimitazione propedeutica a un tipo di sfera pubblica borghese". Il suo intento era quello di recuperare le radici di quello spazio di opinione e di pressione politica detenuto da chi, nella società borghese non partecipava direttamente alla gestione del potere. Questa impostazione "evolutiva" ha indotto gli storici, almeno per un certo tempo, a usare una certa cautela nell'utilizzo delle categorie di sfera pubblica e pubblica opinione. Questo volume propone una riflessione e un nuovo inquadramento della questione da parte di studiosi di rilievo nazionale e internazionale.

EAN: 9788863151282
EUR 16.00
-31%
EUR 11.00
Disponibile
Traduz.di Marilena Damiani. Milano, Arnoldo Mondadori Ed. 1995, cm.14,5x23, pp.130, legatura editoriale cartonata, sopracoperta figurata a colori. Coll.Saggi.

EAN: 9788804351726 Note: ex libris
EUR 8.00
Ultima copia
#318522 Esoterismo
A cura di Nicola Bizzi. Firenze, Aurora Boreale 2023, cm.14,8x21, pp.248, brossura copertina figurata a colori. Collana Simboli & Miti. Mario Rapisardi (1844-1912), scrittore, poeta, classicista, docente universitario e libero muratore, è una di quelle figure che dovrebbero essere di buon grado celebrate come assoluti e indiscussi giganti della letteratura italiana ed europea, eppure pochi oggi conoscono il suo nome e leggono le sue straordinarie opere. Sul "Vate Etneo" - come egli stesso si appellò nel suo autoritratto poetico presente nel poema Atlantide, è calata nel corso del Novecento una tacita damnatio memoriae. L'Atlantide, uscito nel 1894, è una complessa e articolata satira della società e degli intellettuali del tempo, tra cui Darwin, Marx e perfino Newton. Non venne assolutamente compreso dalla critica, che lo bollò come "poema socialista" per via di alcuni richiami al filosofo di Treviri e al Materialismo in genere. Ma una simile chiave di lettura è da ritenersi del tutto superficiale. Così come la Palingenesi, il Giobbe e il Lucifero, al di là del suo fragore quasi futurista e al contempo profetico, l'Atlantide è anche un'iniziatica apoteosi della ciclicità della Storia, della Natura e del Pensiero umano libero da superstizioni religiose e morali, da dogmi ingabbianti e annichilenti.

EAN: 9791255042617
EUR 16.00
-5%
EUR 15.20
Ultima copia