CARRELLO vai al carrello
Libri
Totale
SPESE DI SPEDIZIONE GRATIS
PER IMPORTI SUPERIORI A
35 € IN ITALIA
70 € IN EUROPAlimiti e condizioni
#289806 Agricoltura

Agricoltura come scienza. Tutti gli scritti di Raffaello Lambruschini (1822-1873). Vol.I.

Autore:
Curatore: A cura di Veronica Gabbrielli. Presentazione di Giampiero Maracchi.
Editore: Polistampa.
Data di pubbl.:
Collana: Coll.del Centro di Studi Sulla Civitlà Toscana fra '800 e '900. Fondazione Spadolini, Nuova Antologia.
Dettagli: cm.17x24, pp.230, brossura. Coll.del Centro di Studi Sulla Civitlà Toscana fra '800 e '900. Fondazione Spadolini, Nuova Antologia.

Abstract: Con questo volume continua il piano di pubblicazione di tutti gli scritti di Raffaello Lambruschini su agronomia, tecnologia ed economia. È qui raccolta la seconda parte dei suoi numerosi interventi sulla coltivazione del gelso, l’allevamento dei bachi da seta e l’industria serica, scritti tra il 1822 e il 1865. La gelsibachicoltura fu un aspetto centrale dell’impegno dell’abate di San Cerbone in agronomia: la sua attività rappresentò una vera e propria passione che si arricchì nel tempo di scambi con la comunità scientifica nazionale. Leggendo gli scritti di questa seconda fase (1856-1865) si osserva come il suo pensiero e la sua opera raggiungano ora la piena maturazione. Nella trascrizione si è rispettato il tenore originario del testo, apportando modifiche solo agli evidenti errori tipografici. Per quanto riguarda il lavoro svolto, al fine di rendere il più esaustiva possibile questa raccolta, sono stati spogliati accuratamente i principali quotidiani e periodici toscani e nazionali nonché i vari repertori bibliografici al fine di rintracciare sia gli articoli che le monografie e gli opuscoli pubblicati singolarmente. Conclusasi con questo volume la sezione tematica relativa alla produzione della seta, i prossimi ospiteranno gli scritti in materia di agronomia, tecnologia ed economia: numerosi interventi di alto valore scientifico che, a giusto titolo, collocano Lambruschini come figura centrale nel panorama della cultura agronomica internazionale.

EAN: 9788859612261
EUR 18.00
-27%
EUR 13.00
2 copie
Aggiungi al Carrello

Vedi anche...

A cura di Domenico Izzo. Firenze, Le Monnier 1967, cm.13,5x20,5, pp.145, brossura Coll.di Filosofia e Pedagogia.
EUR 5.00
Ultima copia
#289807 Agricoltura
A cura di Veronica Gabbrielli. Firenze, Polistampa 2019, cm.17x24, pp.214, brossura. Coll.del Centro di Studi Sulla Civitlà Toscana fra '800 e '900. Fondazione Spadolini, Nuova Antologia. Il terzo volume degli scritti economici, scientifici e agrari di Raffaello Lambruschini entra nel vivo dell’attività dell’abate di San Cerbone nel settore propriamente agronomico. I trentadue articoli qui raccolti, che si estendono lungo l’ampio arco temporale che va dal 1827 al 1864, sono suddivisi in sei sezioni tematiche: l’aratro, i terreni e le coltivazioni, le malattie e gli insetti dannosi per la piante, la coltivazione delle viti e degli olivi, la conservazione e realizzazione di alcuni prodotti alimentari, gli animali. I testi evidenziano la profondità degli studi scientifici di Lambruschini che si intrecciarono, traendone continuo arricchimento, con la sperimentazione pratica nella sua azienda agraria di San Cerbone. I risultati di tali studi e sperimentazioni furono poi immediatamente divulgati al pubblico attraverso le pagine del “Giornale agrario toscano” e degli Atti dell’Accademia economico-agraria dei Georgofili, rendendo l’autore una figura di spicco nel dibattito economico ed agricolo che nella prima metà dell’Ottocento animava la scena pubblica nazionale e internazionale.

EAN: 9788859618843
EUR 18.00
-27%
EUR 13.00
3 copie
#313809 Agricoltura
A cura di Veronica Gabbrielli. Prefazione di Sandro Rogari. Firenze, Polistampa 2020, cm.17x24, pp.276, brossura. Coll.del Centro di Studi Sulla Civitlà Toscana fra '800 e '900. Il quarto volume degli scritti economici, scientifici e agrari di Raffaello Lambruschini entra nel vivo dell’attività dell’abate di San Cerbone nel settore propriamente agronomico. I trentadue articoli qui raccolti, che si estendono lungo l’ampio arco temporale che va dal 1827 al 1864, sono suddivisi in sei sezioni tematiche: l’aratro, i terreni e le coltivazioni, le malattie e gli insetti dannosi per la piante, la coltivazione delle viti e degli olivi, la conservazione e realizzazione di alcuni prodotti alimentari, gli animali. I testi evidenziano la profondità degli studi scientifici di Lambruschini che si intrecciarono, traendone continuo arricchimento, con la sperimentazione pratica nella sua azienda agraria di San Cerbone. I risultati di tali studi e sperimentazioni furono poi immediatamente divulgati al pubblico attraverso le pagine del “Giornale agrario toscano” e degli Atti dell’Accademia economico-agraria dei Georgofili, rendendo l’autore una figura di spicco nel dibattito economico ed agricolo che nella prima metà dell’Ottocento animava la scena pubblica nazionale e internazionale.

EAN: 9788859620006
EUR 24.00
-45%
EUR 13.00
Disponibile
#289805 Agricoltura
A cura di Veronica Gabbrielli. Firenze, Polistampa 2016, cm.17x24, pp.200, brossura. Coll.del Centro di Studi Sulla Civitlà Toscana fra '800 e '900. Fondazione Spadolini, Nuova Antologia. Con questo volume continua il piano di pubblicazione di tutti gli scritti di Raffaello Lambruschini su agronomia, tecnologia ed economia. È qui raccolta la seconda parte dei suoi numerosi interventi sulla coltivazione del gelso, l’allevamento dei bachi da seta e l’industria serica, scritti tra il 1822 e il 1865. La gelsibachicoltura fu un aspetto centrale dell’impegno dell’abate di San Cerbone in agronomia: la sua attività rappresentò una vera e propria passione che si arricchì nel tempo di scambi con la comunità scientifica nazionale. Leggendo gli scritti di questa seconda fase (1856-1865) si osserva come il suo pensiero e la sua opera raggiungano ora la piena maturazione. Nella trascrizione si è rispettato il tenore originario del testo, apportando modifiche solo agli evidenti errori tipografici. Per quanto riguarda il lavoro svolto, al fine di rendere il più esaustiva possibile questa raccolta, sono stati spogliati accuratamente i principali quotidiani e periodici toscani e nazionali nonché i vari repertori bibliografici al fine di rintracciare sia gli articoli che le monografie e gli opuscoli pubblicati singolarmente. Conclusasi con questo volume la sezione tematica relativa alla produzione della seta, i prossimi ospiteranno gli scritti in materia di agronomia, tecnologia ed economia: numerosi interventi di alto valore scientifico che, a giusto titolo, collocano Lambruschini come figura centrale nel panorama della cultura agronomica internazionale.

EAN: 9788859616092
EUR 16.00
-25%
EUR 12.00
3 copie

Visualizzati di recente...

#138264 Archeologia
Mostra promossa da Gianfranco Luzzetti. A cura di Mariagrazia Celuzza. Firenze, Polistampa 2009, cm.21x29, pp.160, numerose figure a colori legatura editoriale con sopracoperta figurata a colori. Catalogo della mostra allestita dal 14 giugno al 31 ottobre 2009 presso il Museo Archeologico e d'Arte della Maremma di Grosseto. È preso in esame un momento particolare della storia antica del territorio maremmano, compreso fra il VII e il VI secolo a.C., che corrisponde all'apogeo della civiltà etrusca: è un momento caratterizzato da un aspetto culturale che prende il nome di 'orientalizzante' per il gusto che pervade l'Italia antica di accettare, ricercare e riprodurre modelli provenienti dal Vicino Oriente. Il periodo analizzato s'identifica, dal punto di vista dell'assetto sociale, con l'emergere di grandi e piccole aristocrazie nei diversi centri etruschi della Maremma. Nelle mani di pochi gruppi familiari, gentes, e dei loro capi, i principes, che detengono il controllo dei territori e delle loro risorse, si concentrano grandi ricchezze che documentano la circolazione di beni provenienti da tutte le sponde del Mediterraneo. Per illustrare questa tematica sono stati scelti cinque territori, ognuno a suo modo esemplare, compresi fra l'Alta e la Bassa Maremma toscana: Populonia, Vetulonia, Roselle, Marsiliana d'Albegna, Pitigliano-Poggio Buco. A ogni oggetto presentato è dedicata una scheda illustrata a colori con tutte le notizie inerenti la data di realizzazione, la provenienza, le destinazioni e il luogo attuale di conservazione.

EAN: 9788859606154
EUR 26.00
-23%
EUR 20.00
Ultima copia
Milano, Mursia 1992, cm.14x21, pp.317,(3), 64 foto in 32 tavv. in bn.ft., brossura, cop. fig. a colori. Coll. Testimonianze fra Cronaca e Storia - Duemila e Dintoirni.

EAN: 9788842531494
EUR 22.50
-33%
EUR 14.90
Ultima copia
Con premessa alla sesta edizione di cui questo volume ne è una ristampa. Firenze, Sansoni Ed. 1995, cm.15x20,5, pp.XVII,946, brossura copertina illustrata a colori. Collana Saggi.

EAN: 9788838316944
EUR 27.00
Ultima copia
#332171 Angolo Antico
Comparativamente alle misure , pesi e monete toscane con tavole e controtavole di ragguaglio. Firenze, Presso Guglielmo Piatti 1811, cm.14x21, pp.8, poi appendice con numerazione da 162 a 173, e a seguire XXIII tabelle di conversione a tutta pagina. brossura copertina muta.
EUR 48.00
Ultima copia