CARRELLO vai al carrello
Libri
Totale
SPESE DI SPEDIZIONE GRATIS
PER IMPORTI SUPERIORI A
35 € IN ITALIA
70 € IN EUROPAlimiti e condizioni
#289807 Agricoltura

Agricoltura come scienza. Tutti gli scritti di Raffaello Lambruschini (1822-1873). Vol.III.

Autore:
Curatore: A cura di Veronica Gabbrielli.
Editore: Polistampa.
Data di pubbl.:
Collana: Coll.del Centro di Studi Sulla Civitlà Toscana fra '800 e '900. Fondazione Spadolini, Nuova Antologia.
Dettagli: cm.17x24, pp.214, brossura. Coll.del Centro di Studi Sulla Civitlà Toscana fra '800 e '900. Fondazione Spadolini, Nuova Antologia.

Abstract: Il terzo volume degli scritti economici, scientifici e agrari di Raffaello Lambruschini entra nel vivo dell’attività dell’abate di San Cerbone nel settore propriamente agronomico. I trentadue articoli qui raccolti, che si estendono lungo l’ampio arco temporale che va dal 1827 al 1864, sono suddivisi in sei sezioni tematiche: l’aratro, i terreni e le coltivazioni, le malattie e gli insetti dannosi per la piante, la coltivazione delle viti e degli olivi, la conservazione e realizzazione di alcuni prodotti alimentari, gli animali. I testi evidenziano la profondità degli studi scientifici di Lambruschini che si intrecciarono, traendone continuo arricchimento, con la sperimentazione pratica nella sua azienda agraria di San Cerbone. I risultati di tali studi e sperimentazioni furono poi immediatamente divulgati al pubblico attraverso le pagine del “Giornale agrario toscano” e degli Atti dell’Accademia economico-agraria dei Georgofili, rendendo l’autore una figura di spicco nel dibattito economico ed agricolo che nella prima metà dell’Ottocento animava la scena pubblica nazionale e internazionale.

EAN: 9788859618843
CondizioniNuovo
EUR 18.00
-27%
EUR 13.00
3 copie
Aggiungi al Carrello

Vedi anche...

#289805 Agricoltura
A cura di Veronica Gabbrielli. Firenze, Polistampa 2016, cm.17x24, pp.200, brossura. Coll.del Centro di Studi Sulla Civitlà Toscana fra '800 e '900. Fondazione Spadolini, Nuova Antologia. Con questo volume continua il piano di pubblicazione di tutti gli scritti di Raffaello Lambruschini su agronomia, tecnologia ed economia. È qui raccolta la seconda parte dei suoi numerosi interventi sulla coltivazione del gelso, l’allevamento dei bachi da seta e l’industria serica, scritti tra il 1822 e il 1865. La gelsibachicoltura fu un aspetto centrale dell’impegno dell’abate di San Cerbone in agronomia: la sua attività rappresentò una vera e propria passione che si arricchì nel tempo di scambi con la comunità scientifica nazionale. Leggendo gli scritti di questa seconda fase (1856-1865) si osserva come il suo pensiero e la sua opera raggiungano ora la piena maturazione. Nella trascrizione si è rispettato il tenore originario del testo, apportando modifiche solo agli evidenti errori tipografici. Per quanto riguarda il lavoro svolto, al fine di rendere il più esaustiva possibile questa raccolta, sono stati spogliati accuratamente i principali quotidiani e periodici toscani e nazionali nonché i vari repertori bibliografici al fine di rintracciare sia gli articoli che le monografie e gli opuscoli pubblicati singolarmente. Conclusasi con questo volume la sezione tematica relativa alla produzione della seta, i prossimi ospiteranno gli scritti in materia di agronomia, tecnologia ed economia: numerosi interventi di alto valore scientifico che, a giusto titolo, collocano Lambruschini come figura centrale nel panorama della cultura agronomica internazionale.

EAN: 9788859616092
Nuovo
EUR 16.00
-25%
EUR 12.00
3 copie
#289806 Agricoltura
A cura di Veronica Gabbrielli. Presentazione di Giampiero Maracchi. Firenze, Polistampa 2013, cm.17x24, pp.230, brossura. Coll.del Centro di Studi Sulla Civitlà Toscana fra '800 e '900. Fondazione Spadolini, Nuova Antologia. Con questo volume continua il piano di pubblicazione di tutti gli scritti di Raffaello Lambruschini su agronomia, tecnologia ed economia. È qui raccolta la seconda parte dei suoi numerosi interventi sulla coltivazione del gelso, l’allevamento dei bachi da seta e l’industria serica, scritti tra il 1822 e il 1865. La gelsibachicoltura fu un aspetto centrale dell’impegno dell’abate di San Cerbone in agronomia: la sua attività rappresentò una vera e propria passione che si arricchì nel tempo di scambi con la comunità scientifica nazionale. Leggendo gli scritti di questa seconda fase (1856-1865) si osserva come il suo pensiero e la sua opera raggiungano ora la piena maturazione. Nella trascrizione si è rispettato il tenore originario del testo, apportando modifiche solo agli evidenti errori tipografici. Per quanto riguarda il lavoro svolto, al fine di rendere il più esaustiva possibile questa raccolta, sono stati spogliati accuratamente i principali quotidiani e periodici toscani e nazionali nonché i vari repertori bibliografici al fine di rintracciare sia gli articoli che le monografie e gli opuscoli pubblicati singolarmente. Conclusasi con questo volume la sezione tematica relativa alla produzione della seta, i prossimi ospiteranno gli scritti in materia di agronomia, tecnologia ed economia: numerosi interventi di alto valore scientifico che, a giusto titolo, collocano Lambruschini come figura centrale nel panorama della cultura agronomica internazionale.

EAN: 9788859612261
Nuovo
EUR 18.00
-27%
EUR 13.00
2 copie
#313809 Agricoltura
A cura di Veronica Gabbrielli. Prefazione di Sandro Rogari. Firenze, Polistampa 2020, cm.17x24, pp.276, brossura. Coll.del Centro di Studi Sulla Civitlà Toscana fra '800 e '900. Il quarto volume degli scritti economici, scientifici e agrari di Raffaello Lambruschini entra nel vivo dell’attività dell’abate di San Cerbone nel settore propriamente agronomico. I trentadue articoli qui raccolti, che si estendono lungo l’ampio arco temporale che va dal 1827 al 1864, sono suddivisi in sei sezioni tematiche: l’aratro, i terreni e le coltivazioni, le malattie e gli insetti dannosi per la piante, la coltivazione delle viti e degli olivi, la conservazione e realizzazione di alcuni prodotti alimentari, gli animali. I testi evidenziano la profondità degli studi scientifici di Lambruschini che si intrecciarono, traendone continuo arricchimento, con la sperimentazione pratica nella sua azienda agraria di San Cerbone. I risultati di tali studi e sperimentazioni furono poi immediatamente divulgati al pubblico attraverso le pagine del “Giornale agrario toscano” e degli Atti dell’Accademia economico-agraria dei Georgofili, rendendo l’autore una figura di spicco nel dibattito economico ed agricolo che nella prima metà dell’Ottocento animava la scena pubblica nazionale e internazionale.

EAN: 9788859620006
Nuovo
EUR 24.00
-45%
EUR 13.00
Disponibile
#335796 Agricoltura
Fatta dal Cav. Marco Landucci con note ed aggiunte di Giuseppe Buonaiuti. Siena, Tipografia dell' Ancora 1844, cm.15x22,5, pp.16, fascicolo. Ediizone originale.
Usato, buono
Note: lievi mende alla copertina.
EUR 13.00
Ultima copia

Visualizzati di recente...

#14235 Filosofia
Firenze, Vallecchi Ed. 1979, cm.17x24, pp.471, una tav.bn.in antip. brossura Coll.Nuovedizioni.

EAN: 9788825207606
Usato, come nuovo
EUR 18.00
-22%
EUR 14.00
Disponibile
#97359 Religioni
Trad.di C.Orecchia e C.Giacinto. Intr.di F.Montagnini. Brescia, Queriniana Ed. 1978, cm.15x23,5, pp.266, brossura Coll.Strumenti,11.
Usato, molto buono
EUR 10.00
Ultima copia
Con un saggio di Giuseppe Tornatore. A cura di Federico Giordano. Messina, Città del Sole Edizioni 2007, cm.14,5x21, pp.272, brossura cop.fig.a col. Coll.Lo Specchio Scuro, Cinema Controluce. I testi qui raccolti sono opera di giovani studiosi del cinema, collaboratori di importanti università italiane, che affrontano elementi del cinema tornatoriano come la Sicilia, la memoria, gli aspetti psicanalitici, il soggetto, i generi cinematografici, le figure femminili, la fotografia, i riferimenti filosofici, l'architettura e il paesaggio. Si conclude con la pubblicazione della inedita "Lezione di scrittura cinematografica: un'analisi de La sconosciuta", tenuta da Giuseppe Tornatore alla Cineteca di Bologna. Si tratta di un intervento di eccezionale valore che illustra la genesi di uno dei suoi film più controversi e interessanti e spiega il metodo di lavoro e l'estrema complessità del regista.

EAN: 9788873511489
Nuovo
EUR 15.00
-50%
EUR 7.50
Disponibile
Ediz. italiana e inglese. A cura di Roberto Cadonici. Fotografie di Aurelio Amndola. Gli Ori 2017, cm.28x32, pp.348, brossura cop.fig.con bandelle.

EAN: 9788873366980
Usato, molto buono
Note: Lievi mende alla copertina.
EUR 60.00
-50%
EUR 30.00
2 copie