CARRELLO vai al carrello
Libri
Totale
SPESE DI SPEDIZIONE GRATIS
PER IMPORTI SUPERIORI A
35 € IN ITALIA
70 € IN EUROPAlimiti e condizioni

Cultura e letteratura nel Cinquecento.

Autore:
Editore: Edizioni dell'Ateneo.
Data di pubbl.:
Collana: Coll.di Cultura,11.
Dettagli: cm.15,5x22, pp.356, brossura,cop.con bandelle. Stato di nuovo. Coll.di Cultura,11.

Note: Piccole macchie alla copertina e al taglio delle pagine.
EUR 16.00
2 copie
Aggiungi al Carrello

Vedi anche...

Firenze, Sansoni Ed. 1965, cm.13x18, pp.303, brossura sopraccop. Coll.Nuova Biblioteca del Leonardo,XII.
EUR 13.00
Ultima copia
Messina-Firenze, Casa Editrice G.D'Anna 1982, cm.14x22,5, pp.271, brossura intonso, sovraccop.fig. Esempl.allo stato di nuovo. Coll.Biblioteca di Cultura Contemporanea,CXLVII.

EAN: 9788883212574
EUR 13.90
-28%
EUR 10.00
2 copie
Firenze, La Nuova Italia Ed. 1970, cm.13,5x21, pp.194, (alcune sottolineature a penna nt.). brossura Coll.Maestri e Compagni,25.
EUR 11.00
Ultima copia
Roma, Bonacci Editore 1980, cm.15,5x20,5, pp.311, brossura [copia allo stato di nuovo] Coll.L'Ippogrifo - Collana di Testi e Studi,20. Ad un Cinquecento organizzato sotto il segno della ragione si è venuta opponendo l'immagine di un secolo tormentato ed ambiguo. Contro la norma di un classicismo trionfante scatta lo scarto d'una cultura che pone tutto in discussione. Nei saggi di questo volume tale linea di ricerca e di accertamenti viene approfondita, ma anche altrimenti articolata. Tra i nuclei intorno a cui si raccolgono: discussioni della tradizione critica moderna, identificazione di volti e ruoli di letterati "minori", definizione di modelli comportamentali come retorica, teatro, critica. Fronte a Machiavelli, Guicciardini, Tasso prendono posizione Bembo, Castiglione, Castelvetro, Patrizi, Pellegrino, Salviati. E l'esplosivo mutamento di senso del classicismo forza l'assunsione di nuovi significati degli oggetti dell'enorme magazzino di materiali che per esso si sono accumulati per secoli.

EAN: 9788875731267
EUR 20.00
-50%
EUR 10.00
Disponibile

Visualizzati di recente...

#68971 Arte Musei
English translation by Pamela Waley. Vicenza, Neri Pozza Editore 1986, cm.15x21, pp.550, 323 ill.in bn.e alcune a col.nt., brossura, sovraccop.fig.a col. Stato di nuovo. Coll.Fontes Ambrosiani,LXXIV.

EAN: 9788873051251
EUR 30.99
-38%
EUR 19.00
Disponibile
Traduzione di N.Ambrosioni. Milano, Marco Tropea Ed. 2010, cm.14x21,5, pp.219, brossura copertina figurata a colori con bandelle. Coll.I Trofei. Una tesi storica largamente diffusa e riconosciuta indica la massoneria come il vero strumento strategico che ha assicurato il successo della Rivoluzione francese: le logge, permeate dallo spirito anticlericale di correnti interne come quella degli Illuminati di Baviera, avrebbero rappresentato il centro di una cospirazione contro il trono e l'altare. Il sorprendente studio di Eduardo R. Callaey segue l'evoluzione dell'Ordine attraverso il Diciottesimo secolo per sfatare quello che lui dimostra essere un mito. La massoneria non fu affatto l'ispiratrice e l'artefice della Rivoluzione francese - e della violenza sanguinaria che ne macchiò l'epilogo. In realtà, se è vero che nelle logge del Settecento circolavano ideali repubblicani e progressisti e che molti illuministi e giacobini avevano gravitato al loro interno, i fatti dimostrano che la massoneria tradizionale, di origine giudaico-cristiana e iniziatica, fu una vittima del Terrore rivoluzionario e venne annientata in una guerra fratricida. Dalle sue ceneri sarebbe rinata una nuova organizzazione, più vicina a un partito politico che a una "scuola di misteri", in cui la dea Ragione avrebbe preso il posto dei Gran maestri dei riti esoterici. E fu proprio questa massoneria razionalista, figlia del "secolo dei lumi", a perpetuare il mito rivoluzionario e complottista, oscurando arbitrariamente l'altra anima dell'Ordine.

EAN: 9788855801003
EUR 17.90
-49%
EUR 9.00
Disponibile
Traduz.di F.Saba Sardi. Milano, Rizzoli Ed. 1976, cm.11x18, pp.311, tascabili, cop.ill.a col. Coll.BUR,99.
EUR 5.00
Ultima copia
Edito per incarico della Commissione per la Filologia Romanza da Max Pfister. Wiesbaden, Ludwig Reichert Verlag 1994, cm.20,5x29, testo su due colonne, num.le colonne,da 961 a 1152, brossura cop.in cartoncino,intonso. (copia in eccellente stato). Akademie der Wissenschaften und der Literatur- Mainz.
EUR 25.00
Ultima copia