CARRELLO vai al carrello
Libri
Totale
SPESE DI SPEDIZIONE GRATIS
PER IMPORTI SUPERIORI A
35 € IN ITALIA
70 € IN EUROPAlimiti e condizioni

Empoli. Una città e il suo territorio. Le strade, i palazzi, le chiese, i musei, le ville.

Autore:
Curatore: A cura di Walfredo Siemoni. Marco Frati.
Editore: Ed.dell'Acero.
Data di pubbl.:
Dettagli: cm.19x30, pp.165, 288 figg.a col.nt. brossura sopracoperta figurata a colori.

EAN: 9788886975117
EUR 30.99
-38%
EUR 19.00
Disponibile
Aggiungi al Carrello

Vedi anche...

A cura di G.Semerano. Firenze, Sansoni Ed. 1960, cm.18x25, pp.276, 25 facsimili. brossura Coll.Biblioteca Bibliografica Italica,23. Ediz.num.in 666 esemplari.
EUR 19.90
3 copie
Redaz.a cura dell'Ist.di Storia dell'Arte dell'Univ.di Firenze. Coordinam.redaz.di C.De Benedictis. Firenze, Sansoni Ed. 1984, cm.17x25, pp.622, 200 tavv.bn.ft. legatura ed.sopracop.
EUR 23.00
Disponibile
A cura di Renzo Piovesan. Pubblicaz.della Facoltà di Magistero dell'Univ.di Padova. Firenze, Sansoni Ed. 1972, cm.15x23,5, pp.148, brossura Dall'Indice: M.Sbisà. Il problema della classificazione degli atti illocutori. P.Leonardi."Buono"come adjuster-word. Ricerca sui rapporti fra descrizione e valutazione. Pavanello A. Considerazioni "austiniane"sulla derivabilità di "Ought" da "is". R.Sartori. "Buono" come degno di scelta. M.Andreatta. Il metodo filosofico di Ayer di fronte al problema delle altre menti. A.Squadrito. Linguistica e filosofia del linguaggio in Andrè Martinet. M.Sbisà. Bibliografia austiniana.
Note: Lievi fioriture nel testo.
EUR 8.00
Ultima copia
A cura di Piero Gadda Conti. Firenze, Sansoni Ed. 1960, cm.17x24, pp.210, brossura cop.con bandelle. Coll.Quaderni di San Giorgio,22.
EUR 9.50
2 copie

Visualizzati di recente...

Roma, La Nuova Italia Scientifica 1996, cm.17x24, pp.173, brossura Coll.I Manuali,51.

EAN: 9788843003273
EUR 19.17
-63%
EUR 7.00
Disponibile
#182319 Arte Pittura
Bergamo, Istituto Italiano d'Arti Grafiche 1950, cm.20x25,5, pp.49, 144 tavv.in bn.e 2 a col.ft. applicate, legatura ed.in tutta tela, sovraccop.fig. Interni ingialliti per il tipo di carta ma buon esempl. Coll.I Grandi Artisti Italiani. Seconda edizione.
EUR 22.00
Ultima copia
Traduzione dei discorsi di Maddalena Tirabassi. Siena, Servizio Editoriale dell'Università di Siena 1982, cm.14,5x21, pp.384, brossura
Note: Esemplare con dedica autografa della curatrice Daria Frezza.
EUR 18.00
Ultima copia
Nella traduzione di Cosimo Ortesta. Milano, SE 2021, cm.13x22, pp.169, brossura copertina figurata. Rivisitando il tema di Salomé attraverso la figura di Erodiade – vergine selvaggia, rivendicante la propria purezza in una celebrazione narcisistica della propria bellezza quasi minerale, ghiacciata e pietrificata – Mallarmé si pone il compito più ambizioso e più alto. «Ho cominciato la mia Hérodiade» scrive infatti all’amico Cazalis nel 1864. «Con terrore giacché invento una lingua che deve necessariamente scaturire da una poetica del tutto nuova, che potrei così definire: “Dipingere non la cosa, ma l’effetto che essa produce”». Concepito come lavoro drammatico destinato alla scena teatrale, il poema rimase incompiuto, e soltanto tre lunghi frammenti – enigmatici, folgoranti, misteriosi – ci sono giunti nella versione definitiva: il “Preludio”, la “Scena” (tra Erodiade e la nutrice) e il “Cantico di San Giovanni”. Quanto ai sonetti qui raccolti, sono tra i più alti di Mallarmé, da quelli scritti negli anni in cui visse a Sens (1862-1864) fino a quelli che precedono la sua morte nel 1898.

EAN: 9788867235278
EUR 21.00
-43%
EUR 11.90
Disponibile