CARRELLO vai al carrello
Libri
Totale
SPESE DI SPEDIZIONE GRATIS
PER IMPORTI SUPERIORI A
35 € IN ITALIA
70 € IN EUROPAlimiti e condizioni

"Far other worlds, and other seas". Thinking with Literature in the Twenty-First Century.

Autore:
Curatore: 2009 Balzan Prizewinner.
Editore: Olschki Ed.
Data di pubbl.:
Dettagli: cm 17 x 24, 82 pp. con 6 tavv. f.t. a colori., brossura The Annual Balzan Lecture,6. Testo in Inglese.

Abstract: What is the object of knowledge in literary studies? What is the relation between the academic study of literature and the public sphere? Terence Cave addresses these and other questions about the discipline as a human activity by inserting it into a wider interdisciplinary frame that is at once flexible and respectful of its special character as an object of knowledge: a cognitive approach to the study of literature. Cave spent five years exploring this approach in a series of intensive workshops and discussion groups that constituted the research project for his 2009 International Balzan Foundation Prize for Literature. In this sixth Annual Balzan Lecture, Cave begins by sketching out a general perspective within which the work of the interdisciplinary Balzan research project ‘Literature as an Object of Knowledge’ (St. John’s College Research Centre, Oxford, 2010-2013) has taken shape, with considerations on some of the problems encountered, in particular the relation between literary study and cognitive science. He then focuses on literary texts, applying cognitive approaches to offer a new perspective on the material out of which literature is made.

EAN: 9788822264077
EUR 21.00
-10%
EUR 18.90
Ordinabile
Aggiungi al Carrello

Visualizzati di recente...

#111811 Economia
Segunda edicion revisada y ampliada. Madrid, Alianza Ed. 2000, cm.17x24, pp.342, brossura

EAN: 9788420687148
EUR 9.50
-68%
EUR 3.00
Disponibile
#192928 Arte Musei
Introduz.di Philip Hendy. Fotografie di David Harris. Milano, Silvana Editoriale d'Arte 1968, pp.286, numerose ill.in bn.e tavv.a col.nt., legatura ed.in tutta tela marrone, impress.in oro al piatto ant.e titoli in oro al dorso, sopraccop.fig.a col. [copia in buono stato]
EUR 32.00
Ultima copia
Edizione critica e commento. a cura di Carlo Alberto Girotto e Giovanna Rizzarelli. Premessa di Giovanna Rizzarelli. Firenze, Olschki Ed. 2017, 2 volumi, cm 17 x 24, 2 voll. xxxiv-944 pp. con 73 figg. n.t., brossura Biblioteca dell''«Archivum Romanicum». Serie I: Storia, Letteratura, Paleografia,408. Opera centrale nella biografia intellettuale del fiorentino Anton Francesco Doni (1513-1574), i Marmi, pubblicati tra 1552 e 1553, registrano i dialoghi scambiati tra personaggi più o meno illustri sulle scalinate del Duomo di Firenze. Crocevia di testi e di immagini inserite sapientemente nel corpo dei dialoghi, i Marmi sono stati spesso riconosciuti come un prodotto significativo del Rinascimento italiano, ma finora non hanno beneficiato di una moderna edizione critica commentata. La presente edizione cerca dunque di far giustizia di un lungo oblio, e di ripercorrere i molti itinerari suggeriti da un testo apparentemente divagante. Tenendo sullo sfondo la Firenze di Cosimo I de’ Medici (e, in filigrana, la città di Venezia, dove il Doni si era rifugiato dal 1548), nei Marmi convivono chiacchiericci, allusioni polemiche e vivaci lazzi linguistici. Da queste pagine, che contribuiscono a riscoprire ulteriormente la prosa e gli ‘umori’ di Anton Francesco Doni, emerge una visione diversa, talora dissonante, degli anni centrali del Rinascimento italiano.

EAN: 9788822262233
EUR 109.00
-10%
EUR 98.10
Ordinabile
Poesie. MC 2021, cm.12x20, pp.138, brossura copertina figurata a colori. Coll.Gli Insetti,9. Collana diretta da Pasquale di Palmo. Poesia come affabulazione, come transfert. Poesia come anabasi, come un riaffiorare della luce che si diffonde senza ostacoli e ci acceca, «furia bionda del grano». Scrivere rappresenta tale ossimoro: esporsi nel tentativo di nascondere le proprie idiosincrasie, le proprie aspirazioni, spacciare per maschera un ovale, privo di qualsiasi aura, sfuggito alla prospettiva degli specchi. Isabella Bignozzi approda alla sua seconda raccolta, pervasa di un'empatia quasi ascetica per una parola mai esibita, mai gridata, ma che si manifesta con delicatezza, con discrezione, scandendo momenti epifanici che non disdegnano il mormorio della preghiera, una fissità metafisica che risale verso voci mitiche spesso divergenti - da Celan a Cristina Campo -. Il suo «quaderno di spine» si configura come uno strumento atto alla registrazione di un journal atipico e rigoroso, in cui è possibile coniugare termini carpiti al linguaggio quotidiano con quelli derivanti dal suo apprendistato scientifico.

EAN: 9788831369220
EUR 14.50
-44%
EUR 8.00
Disponibile