CARRELLO vai al carrello
Libri
Totale
SPESE DI SPEDIZIONE GRATIS
PER IMPORTI SUPERIORI A
35 € IN ITALIA
70 € IN EUROPAlimiti e condizioni

Maria Giovanna Battista di Savoia-Nemours. Stato, capitale, architettura.

Curatore: A cura di Chiara Devoti.
Editore: Olschki Ed.
Data di pubbl.:
Dettagli: cm 17 x 24, 566 pp. con 16 tavv. a col., brossura Centro Studi delle Residenze Reali Sabaude. La civiltà delle corti,5.

Abstract: Il volume raccoglie una serie di saggi, e un ricco apparato iconografico, che mirano a porre nel giusto rilievo l’apporto della duchessa Maria Giovanna Battista di Savoia-Nemours, seconda Madama Reale (vedova di Carlo Emanuele II), nella costruzione dello Stato, troppo di frequente relegato in secondo piano per le situazioni della reggenza, della femminilità e della rilevanza, anche a livello internazionale, dell’erede e successore Vittorio Amedeo II. A quell’epoca il Ducato di Savoia (a sua volta ancora ampiamente connotato dalle ripartizioni territoriali, amministrative e culturali) si preparava a una riorganizzazione completa che avrebbe condotto al passaggio a regno (prima di Sicilia e quindi rapidamente di Sardegna), avvenuto in effetti sotto il governo del figlio. Sfidando la fama oscura che nel corso dell’Ottocento è stata legata alle reggenti sabaude, e senza limitare l’indagine al già fecondo settore della ricostruzione di figure femminili esemplari, i saggi si prefiggono di documentare, con esteso ricorso a materiale d’archivio, l’accorta gestione, lo spirito imprenditoriale, l’ampiezza di commesse e financo la revisione patrimoniale operata da Maria Giovanna Battista, certo al centro anche di feste e celebrazioni, ma innanzitutto amministratrice capace della capitale, Torino, come dei territori affidati ed ella stessa effigie dello Stato.

EAN: 9788822267764
CondizioniNuovo
EUR 60.00
-10%
EUR 54.00
Ordinabile
Aggiungi al Carrello

Visualizzati di recente...

#125258 Filosofia
Dall'indice: Riccardo Quinto, "Scholastica". Contributo alla storia di un concetto. Cristina d'Ancona Costa, Per un profilo filosofico dell'autore della "teologia di aristotele". Roberto Pinzani, Oggetto e significato nella dialettica di Abelardo. Irène Rosier, Les sophisme grammaticaux au XIII° siècle. Silvia Nagel, Antropologia e medicina nei "Problemata" di Pioetro Ispano. Paola Muller, Esistenza e verità in Guglielmo di Ockham. Lorenzo Pozzi, Il tempo e il valore di verità delle proposizioni possibili nella teoria medievale delle obbligazioni. Angel Munoz Garcia, Es la determinada una suposiciòn distributiva? Roberto Lambertini, L'arte del governo della casa. Note sul commento di Bartolomeo da Varignana agli "Oeconomica". Indice dei nomi. Indice dei manoscritti. Padova, Antenore Ed. 1993, cm.16x24, pp.403, brossura Coll.Rivista.

EAN: 9788884554598
EUR 50.00
-50%
EUR 25.00
Ultima copia
Contiene:Tre romanzi horror. --Introduzione (Introduzione) di Gianfranco de Turris. --VII Premio di narrativa fantastica "J. R. R. Tolkien" (Saggistica). --La villa morta (Romanzo) di Fabio Biasio. --Il delirio (Romanzo breve) di Errico Passaro. --Il Signore della Morte (Romanzo) di Claudio Asciuti. --INDICE. --Premio Internazionale "J. R. R. Tolkien" (Saggistica). A cura di Gianfranco de Turris. Chieti, Solfanelli 1988, cm.14,5x21,5 pp.251, brossura copertina a col.bandelle. Coll.Thule,11. Collana di Letteratura Fantastica diretta da Gianfranco de Turris.

EAN: 9788874972289
Usato, molto buono
Note: timbro ex libris alla prima carta bianca.
EUR 10.00
Ultima copia