CART go to cart
Books
Total
FREE SHIPPING COSTS
FOR ORDERS OVER
35 € TO ITALY
70 € TO EUROPElimits and conditions

Maria Giovanna Battista di Savoia-Nemours. Stato, capitale, architettura.

Curator: A cura di Chiara Devoti.
Publisher: Olschki Ed.
Date of publ.:
Details: cm 17 x 24, 566 pp. con 16 tavv. a col., brossura Centro Studi delle Residenze Reali Sabaude. La civiltà delle corti,5.

Abstract: Il volume raccoglie una serie di saggi, e un ricco apparato iconografico, che mirano a porre nel giusto rilievo l’apporto della duchessa Maria Giovanna Battista di Savoia-Nemours, seconda Madama Reale (vedova di Carlo Emanuele II), nella costruzione dello Stato, troppo di frequente relegato in secondo piano per le situazioni della reggenza, della femminilità e della rilevanza, anche a livello internazionale, dell’erede e successore Vittorio Amedeo II. A quell’epoca il Ducato di Savoia (a sua volta ancora ampiamente connotato dalle ripartizioni territoriali, amministrative e culturali) si preparava a una riorganizzazione completa che avrebbe condotto al passaggio a regno (prima di Sicilia e quindi rapidamente di Sardegna), avvenuto in effetti sotto il governo del figlio. Sfidando la fama oscura che nel corso dell’Ottocento è stata legata alle reggenti sabaude, e senza limitare l’indagine al già fecondo settore della ricostruzione di figure femminili esemplari, i saggi si prefiggono di documentare, con esteso ricorso a materiale d’archivio, l’accorta gestione, lo spirito imprenditoriale, l’ampiezza di commesse e financo la revisione patrimoniale operata da Maria Giovanna Battista, certo al centro anche di feste e celebrazioni, ma innanzitutto amministratrice capace della capitale, Torino, come dei territori affidati ed ella stessa effigie dello Stato.

EAN: 9788822267764
ConditionsNuovo
EUR 60.00
-10%
EUR 54.00
Orderable
Add to Cart

Recently viewed...

Con un'analisi della letteratura contemporanea di Marianello Marianelli. Firenze, Sansoni/Accademia Ed. 1971, cm.12,5x19, pp.560, brossura cop.fig. Coll.Le Letterature del Mondo.
EUR 26.00
-42%
EUR 15.00
Available
A cura di Paolo Cornaglia. Un progetto dei Musei Reali di Torino. Firenze, Olschki Ed. 2019, cm 24 x 31, xiv-240 pp. con 215 figg. n.t. a col. e 16 tavv. f.t. a col., brossura Il Giardino Reale di Torino, nato insieme ai palazzi dell’antica residenza dei Savoia, si estende su un’area di circa cinque ettari e costituisce oggi un’oasi di natura nel cuore della città. Delineato nel 1563, quando Torino diviene capitale dello Stato sabaudo, fu ridisegnato dal celebre André Le Notre nel 1697. Nel suo impianto si stratificano quattro secoli di storia, con forme e arredi legati all’azione di committenti, progettisti e artisti di corte: dall’antico padiglione del Bastion Verde (1587), alla monumentale Fontana dei Tritoni (1757), al riallestimento con sculture settecentesche avvenuto in epoca napoleonica, fino all’impianto del Boschetto (1836) e del moderno parterre nord con il giardino del bastione (1886-92). Tutte queste fasi sono oggetto della ricerca documentata in questo volume, promosso dai Musei Reali e realizzato da un gruppo di studiosi del Politecnico di Torino. Nel 1998 il Giardino Reale di Torino è stato inserito nella lista Unesco insieme al sistema delle Residenze Sabaude e questo libro è la prima monografia sull’argomento.

EAN: 9788822266347
Nuovo
EUR 69.00
-10%
EUR 62.10
Orderable