CARRELLO vai al carrello
Libri
Totale
SPESE DI SPEDIZIONE GRATIS
PER IMPORTI SUPERIORI A
35 € IN ITALIA
70 € IN EUROPAlimiti e condizioni

Destra nazionale sintesi di una politica nuova.

Autore:
Editore: Il Borghese.
Data di pubbl.:
Collana: Coll. Il balcone,11.
Dettagli: cm.13x20, pp.183, brossura copertina figurata a colori. Coll. Il balcone,11. Edizione speciale a cura del MSI- Destra nazionale.

CondizioniUsato, buono
Note: Leggermente alonato ma interno in ottimo stato.cm.
EUR 15.00
Ultima copia
Aggiungi al Carrello

Vedi anche...

Milano, Il Borghese 1971, cm.17,5x24, pp.X-368, 28 tavv.bn.ft. legatura ed.in mz.pelle. Coll.Il Nostro Tempo. Ed.num in 500 esempl. fuori commercio. Esempl.464.
Usato, accettabile
Note: Dorso completamente staccato.
EUR 18.00
Ultima copia
Milano, Ediz.del Borghese 1968, cm.11,5x20, pp.212, legatura editoriale cartonata. Coll.I Libri del Borghese.
Usato, molto buono
Note: Mancante della sopracoperta. Timbro ex libris.
EUR 11.00
Ultima copia
Milano, Longanesi & C. 1956, cm.12,5x19, pp.234, 9 tavv.in bn.ft. di cui una all'antip., legatura ed.cartonata, sopraccop.fig.a col. Coll.Il Mondo Nuovo,37.
Usato, molto buono
EUR 12.00
3 copie
Milano, Edizioni del Borghese 1965, cm.11,5x19 pp.494, legatura editoriale, sopraccoperta figurata a colori. Coll.I Libri del Borghese,8.
Usato, molto buono
EUR 10.00
2 copie

Visualizzati di recente...

Milano, Giangiacomo Feltrinelli Editore 2017, cm. 24x12, pp.217, brossura, copertina figurata con bandelle. Collana Serie Bianca. Può un professore, oggi, essere anche un politico? Come può conciliarsi il linguaggio rigoroso delle aule accademiche con quello allusivo, sfuggente ma anche più emotivo, della politica contemporanea? In effetti, non può; fra i due linguaggi resta una distanza, tanto più avvertibile quanto più la stessa persona è sia uno studioso, sia un politico. E da questa distanza proviene l'efficacia del racconto di Carlo Galli, lo "sguardo di un intellettuale che si sforza di capire la politica reale". Un'analisi che sceglie di gettare luce sulla politica italiana con un mezzo ormai desueto e perciò provocatorio: non un tweet o un post su Facebook, ma un libro. Dalla Camera dei Deputati, e con gli occhi del filosofo della politica, Galli racconta quasi quattro anni di legislatura, dalle elezioni politiche del 2013 al referendum costituzionale del 2016. Il ruolo crescente del Movimento 5 Stelle, la radicalizzazione della Lega di Salvini, l'avvento di Renzi e la trasformazione del Pd fino all'esito del referendum costituzionale sono le tappe di una narrazione riflessiva che decifra la storia in tempo reale e unisce i fatti in un percorso dotato di senso. E spiega perché la politica italiana sta andando incontro a una profonda metamorfosi. Come anche altri Paesi europei, secondo Galli l'Italia assomiglia sempre meno a una democrazia. Le istituzioni del sistema rappresentativo rimangono apparentemente intatte, mentre si svuotano della loro funzione e sono superate dal populismo che viene sia dall'alto, sia dal basso. La democrazia si deforma così in una post-democrazia e rischia di diventare una pseudo-democrazia.

EAN: 9788807173158
Usato, come nuovo
Note: Data apenna al frontespizio.
EUR 16.00
-50%
EUR 8.00
Ultima copia