CARRELLO vai al carrello
Libri
Totale
SPESE DI SPEDIZIONE GRATIS
PER IMPORTI SUPERIORI A
35 € IN ITALIA
70 € IN EUROPAlimiti e condizioni
#294378 Arte Saggi

Gusto Neoclassico.

Autore:
Editore: Rizzoli Editore.
Data di pubbl.:
Dettagli: cm.18x25, pp.408, 65 illustrazioni in bianco e nero fuori testo, legatura editoriale con sopraccoperta figurata a colori. Terza edizione aggiornata e notevolmente accresciuta.

Abstract: Mario Praz ebbe tra gli altri meriti quello di restituire la dignità d'arte a un periodo, quello neoclassico, che era stato trascurato nell'Ottocento e condannato da critici come il Longhi e il Venturi. Nelle pagine di questo libro Praz ricostruisce un mondo, quello che va dalla metà del Settecento ai primi anni dell'Ottocento, in tutte le sue sfaccettature artistiche, individuandone i pregi e l'originalità.

CondizioniUsato, come nuovo
EUR 23.00
Ultima copia
Aggiungi al Carrello

Vedi anche...

#34069 Arte Saggi
Roma, Ediz.di Storia e Letteratura 1974, cm.18x25, pp.112, brossura Coll.Sussidi Eruditi,17.

EAN: 9788884989314
Nuovo
EUR 15.49
-48%
EUR 7.90
Disponibile
Milano, Arnoldo Mondadori Editore Settembre 1972, cm.13,5x21,5, pp.566,(8), legatura editoriale con sopraccoperta figurata a colori. Coll.Saggi,43. Prima edizione.
Usato, come nuovo
EUR 23.00
Ultima copia
Firenze, Sansoni/Accademia 1976, cm.12,5x19,5, pp.390, brossura cop.fig. a col. Coll.Le Letterature del Mondo.
EUR 18.00
-50%
EUR 9.00
Disponibile
Roma, Ediz.di Storia e Letteratura 1966, cm.13x20, pp.585, brossura intonso. Coll.Letture di Pensiero e d'Arte.

EAN: 9788884980939
Nuovo
EUR 48.50
-75%
EUR 12.00
Disponibile

Visualizzati di recente...

#66518 Filosofia
Un'introd.alle Confessioni. Roma, Il Veltro Ed. 2003, cm.17x22, pp.IX,152, legatura ed.soprac.fig. Coll.Saggi,3.

EAN: 9788885015463
EUR 16.00
-15%
EUR 13.60
2 copie
Cava de' Tirreni, Marlin 2015, cm.12x20, pp.262, brossura con copertina figurata a colori. Collana Il Portico Historical, 27. II romanzo racconta la storia di un colpo di fulmine e dell'amore che unì l'inventore del Futurismo, Filippo Tommaso Marinetti, e la giovane pittrice Benedetta Cappa. A Roma, nell'atelier di Giacomo Balla, una sorta di salotto aperto agli intellettuali del tempo, Benedetta incontra Marinetti reduce da Parigi, dove ha appena pubblicato su "Le Figaro" lo scandaloso Manifesto del Futurismo, nel quale proclama tra l'altro di voler "uccidere il chiaro di luna" e con esso tutti i sentimentalismi. Nonostante questi ambiziosi propositi, Marinetti s'innamora della giovane e ben presto i due vanno a vivere insieme, sfidando le regole del perbenismo borghese. Per la coppia si aprono anni ruggenti, con soggiorni a Roma e Milano, Parigi e l'Egitto. Come artista e come moglie di Marinetti, Benedetta frequenta poeti e pittori famosi, da D'Annunzio e Apollinaire, a De Chirico e Boccioni. Non meno geniali sono le sue amiche, dalla pittrice Edita Broglio alla critica d'arte ebrea Margherita Sarfatti, in quel tempo amante di Mussolini, fino alla scrittrice Anna Banti. Nonostante le difficoltà, Benedetta riesce ad esprimersi come artista e come madre, come moglie e come amante, assurgendo al ruolo di regina del movimento futurista. Tra lei e Marinetti il sodalizio rimarrà saldo fino all'ultimo. Insieme, senza farsi scalfire, attraversano le luci e le ombre del ventennio fascista.

EAN: 9788860430939
Usato, molto buono
Note: Ex libris. Segni d'uso al dorso
EUR 9.00
Ultima copia
#334980 Arte Saggi
Paris, Flammarion 2002, cm.15x22, pp.474, illustrata a colori e bn. brossura con copertina figurata a colori. Quelle énigme recèle le somptueux décor de Rosso Fiorentino à la galerie de Fontainebleau ? Le génie de Jean Goujon pouvait-il pleinement s'exprimer hors de l'encadrement de Pierre Lescot ? Jean Cousin était-il vraiment cet homme extraordinaire, aux multiples dons, qui aurait vécu jusqu'en 1589, voire au-delà ? Ces questions et bien d'autres sont autant d'accès à l'art de l'une des périodes les plus bouillonnantes de notre histoire : la Renaissance. L'Art de la Renaissance en France fait le point sur une explosion culturelle souvent cantonnée à la seule création littéraire. Henri Zerner analyse, ausculte, décortique les oeuvres majeures du XVIe siècle français, les motivations des commanditaires, les personnalités - truculentes pour certaines - de leurs créateurs, tous ces facteurs qui ont conduit à l'invention d'un style propre à la France : le classicisme. De fait, l'art français, s'il a retenu les enseignements de la Renaissance italienne, a su les combiner avec des traditions nationales et des savoir-faire anciens pour donner naissance à des formes entièrement originales. Même les artistes italiens appelés à la Cour - Rosso et Primatice en particulier - ont été à l'origine d'inventions distinctes des modèles de leur pays, tel l'impressionnant décor du château de Fontainebleau, l'une des oeuvres les plus accomplies du siècle. Cette étude s'applique ainsi au décor monumental, à l'architecture, à la peinture, à la sculpture, mais aussi aux arts dits mineurs. C'est un monde complexe et méconnu que ce livre offre à notre regard et à notre réflexion, un monde d'expériences et de contradictions, de tâtonnements et de promesses.

EAN: 9782080106865
Usato, molto buono
EUR 39.00
Ultima copia
#335085 Arte Saggi
Firenze, Le Lettere 2014, cm.15x21,5, pp.245, numerose tavole bn.ft. brossura copertina figurata a colori. Collana Saggi, 136. Come guidata da un filo d'Arianna, l'autrice esplora il labirinto della formazione di Giorgio de Chirico e del fratello Savinio: un'avventura umana e intellettuale, che muove da una cultura in cui l'antico e la tradizione giocano un ruolo centrale. Quasi moderni Dioscuri, i due si affacciano all'Europa con un bagaglio di esperienze e di memorie che si sovrappongono senza cancellarsi. Giovanna Rasario, con la sua sensibilità d'artista, coglie in particolare nei dipinti di de Chirico una "grecità malinconica e ambigua" che rappresenta il cardine di tutto il suo percorso intellettuale. Ma il racconto si sviluppa soprattutto attraverso una lettura "dal vivo" di luoghi della memoria, di lettere e documenti anche inediti. Sulla loro base si costruisce una microstoria che precisa la sua valenza collocandosi all'interno della "grande storia". Nel libro sono indagati i rapporti di de Chirico con Léonce Rosenberg, Luigi Bellini e Giorgio Castelfranco, offrendo così una lettura nuova sul rapporto dell'artista con galleristi e prestigiosi rappresentanti del collezionismo moderno.

EAN: 9788860875617
Usato, come nuovo
EUR 25.00
-44%
EUR 14.00
Ultima copia