CARRELLO vai al carrello
Libri
Totale
SPESE DI SPEDIZIONE GRATIS
PER IMPORTI SUPERIORI A
35 € IN ITALIA
70 € IN EUROPAlimiti e condizioni

Indice delle fiabe popolari italiane di magia. Vol.I, Tomo II.

Autore:
Editore: Olschki.
Data di pubbl.:
Dettagli: 1 vol.di 2, cm.17x24, pp.409-894, brossura Biblioteca di «Lares», vol. 56. Solo tomo II.

Abstract: I due volumi costituiscono la prima parte del più vasto repertorio nazionale di fiabe di magia edite fino ad oggi. Concepito secondo un rigoroso criterio analitico e corredato da tabelle e cartine di distribuzione territoriale, l’Indice evidenzia l’andamento delle forme ecotipiche tanto in confronto regionale che europeo.

CondizioniUsato, come nuovo
EUR 31.00
3 copie
Aggiungi al Carrello

Vedi anche...

I due volumi costituiscono la prima parte del più vasto repertorio nazionale di fiabe di magia edite fino ad oggi. Concepito secondo un rigoroso criterio analitico e corredato da tabelle e cartine di distribuzione territoriale, l’Indice evidenzia l’andamento delle forme ecotipiche tanto in confronto regionale che europeo. Firenze, Olschki 2000, 2 voll. cm.17x24, pp.XXII-896. con 1 pieghevole a colori. brossura Biblioteca di «Lares», vol. 56.

EAN: 9788822248558
Nuovo
EUR 115.00
-13%
EUR 100.00
Ordinabile

Visualizzati di recente...

Traduzione di Daniela Damiani. Milano, Raffaello Cortina Ed. 2014, cm.12x19,5, pp.104, brossura cop.fig.a col. Coll.Temi. Raggiunta l'età in cui succede che qualcuno sul metrò si alzi per cedergli il posto, Marc Augé scava nei propri ricordi personali per sviluppare una riflessione, acuta e delicata, sul tempo che passa. "Conosco la mia età, posso dichiararla, ma non ci credo", scrive il grande antropologo per evidenziare la differenza tra il tempo e l'età. Perché sono gli altri a dire che siamo vecchi, a definirci secondo luoghi comuni, ma questa etichetta resta superficiale e lontana da quel che avvertiamo dentro di noi... Dunque, la vecchiaia non esiste. Certo, i corpi si logorano ma la soggettività resta, in qualche modo, fuori dal tempo ed è così che, come scrive Augé alla fine di questo libro, "tutti muoiono giovani".

EAN: 9788860306937
Usato, molto buono
EUR 11.00
-27%
EUR 8.00
Ultima copia
Uno Editori 2017, cm.14,5x21,5, pp.310, brossura copertina figurata a colori. "In questo libro scoprirai quanto il folklore italiano, su fate e folletti, sia stato influenzato dalla storia e dai popoli che occuparono le varie regioni. Comprenderai come la medesima leggenda sia stata reinterpretata e divulgata nelle diverse zone d’Italia, mutandone di volta in volta le caratteristiche. Potrai riflettere sulle similitudini tra gli “esseri” descritti nel folklore italiano e quelli descritti in altre zone del mondo, ad esempio Scozia o Giappone. Nel libro sono presenti, oltre che l’elenco delle leggende su fate e folletti, regione per regione: una breve descrizione della regione presa in esame, dal punto di vista storico e geografico; riferimenti ad illustri studiosi che già si occuparono del tema; interviste a studiosi, ricercatori e scrittori che hanno contribuito alla stesura di questo libro.

EAN: 9788899912680
Nuovo
EUR 12.90
-23%
EUR 9.90
Disponibile