CARRELLO vai al carrello
Libri
Totale
SPESE DI SPEDIZIONE GRATIS
PER IMPORTI SUPERIORI A
35 € IN ITALIA
70 € IN EUROPAlimiti e condizioni

Canti orfici e altre poesie.

Autore:
Curatore: A cura di Renato Martinoni.
Editore: Einaudi.
Data di pubbl.:
Collana: Coll. Einaudi Tascabili,1182.
Dettagli: cm.14x21, pp.XCIII,231, brossura. Coll. Einaudi Tascabili,1182.

Abstract: Una vita errabonda, chiusa a trentatre anni con il ricovero in manicomio, ha fatto di Dino Campana (1885-1932) un maudit, il Rimbaud italiano, un caso clinico da affidare all'aneddotica. Autore di un solo libro, i Canti Orfici (1914), pur affondando le proprie radici nella cultura europea, quella simbolista in particolare, il "poeta pazzo" ha in realtà caratteri propri che lo rendono difficilmente collocabile in una linea o in una tradizione. Quella del "visionario", forse la figura più inquietante del nostro Novecento letterario, è una scrittura orfica (cioè misteriosa, oscura, per iniziati) scaturita da una vena ben consapevole della "purità di accento" che la percorre.

EAN: 9788806160340
CondizioniUsato, come nuovo
EUR 20.00
Ultima copia
Aggiungi al Carrello

Vedi anche...

Edizione critica a cura di Giorgio Grillo. Firenze, Vallecchi Ed. 1990, cm.17x24, pp.LX,315, brossura con sopraccoperta figurata. Coll.Novecento.
Nuovo
EUR 35.12
-43%
EUR 20.00
Disponibile
A cura di Carlo Fini e Sebastiano Vassalli. Milano, TEA - I Tascabili degli Editori Associati 1991, cm.11x18, pp.375, brossura copertina figurata. Collana TEA, 60.

EAN: 9788878190450
Usato, come nuovo
EUR 12.00
Ultima copia
#339921
A cura di Pasquale Di Palmo. Pistoia, Associazione Culturale Via del Vento 2008, cm.12x16,5, pp.37, brossura. Collana Ocra Gialla, 41.

EAN: 9788862260077
Usato, come nuovo
EUR 5.00
Ultima copia

Visualizzati di recente...

Una vera passione teatrale per molti artisti dei secoli XV e XVI. Firenze, Alinea Editrice 2012, cm.24x22, pp.VIII,100, brossura copertina figurata a colori. Nelle riviste specializzate che trattano di architettura e teatro, e la loro interrelazione, e anche nei testi-saggi ancor più mirati alle problematiche dello spazio scenico dal XV al XVI sec., un argomento che quasi costantemente spunta riguarda la materia connessa al passaggio dalla scena prospettica "quadro" in due dimensioni (composta con quinte, arie, periatti e fondali dipinti), alla scenografia prospettica costruita, ovvero in tre dimensioni.Molte le voci e "sirene" che trattano e hanno trattato su questo argomento, e alcune molto "dotte"; ma l'unico modo che può portare veramente a capire molti aspetti risulta quello di esaminare non solo le fonti storico-letterarie, ma di fare serie analisi della parte iconografica a noi rimasta: disegni, pitture, realizzazioni ancora esistenti, come per esempio le "strade" del Teatro Olimpico a Vicenza, opera di Vincenzo Scamozzi.Il vero "input" a far sì che questo libro prendesse una "chiave" soprattutto illustrativo-iconografica, lo si deve alla grande mole di immagini della pittura rinascimentale dell'Italia fiorentina e centrale che, analizzata dall'autore con occhi mirati a "cercare", anche in forme e luoghi abbastanza lontani dalle pubblicazioni storiche dell'arte "ufficiali", hanno svelato delle autentiche sorprese relative a spazi dipinti in modo indiscutibilmente scenografico. (Piero Buzzichelli)

EAN: 9788860557032
Nuovo
EUR 22.00
-9%
EUR 20.00
Ultima copia
Romanzo. Ponte Galeria, Newton Compton Editori 1998, cm.15,5x22, pp.208, legatura editoriale cartonata con sopraccoperta figurata a colori. Collana Nuova Narrativa Newton, 15.

EAN: 9788882890063
Usato, come nuovo
EUR 9.00
Ultima copia