CARRELLO vai al carrello
Libri
Totale
SPESE DI SPEDIZIONE GRATIS
PER IMPORTI SUPERIORI A
35 € IN ITALIA
70 € IN EUROPAlimiti e condizioni
#339921

Io poeta notturno. Lettere.

Autore:
Curatore: A cura di Pasquale Di Palmo.
Editore: Associazione Culturale Via del Vento.
Data di pubbl.:
Dettagli: cm.12x16,5, pp.37, brossura. Collana Ocra Gialla, 41.

EAN: 9788862260077
CondizioniUsato, come nuovo
EUR 5.00
Ultima copia
Aggiungi al Carrello

Vedi anche...

Edizione critica a cura di Giorgio Grillo. Firenze, Vallecchi Ed. 1990, cm.17x24, pp.LX,315, brossura con sopraccoperta figurata. Coll.Novecento.
Nuovo
EUR 35.12
-43%
EUR 20.00
Disponibile
A cura di Renato Martinoni. Torino, Einaudi 2003, cm.14x21, pp.XCIII,231, brossura. Coll. Einaudi Tascabili,1182. Una vita errabonda, chiusa a trentatre anni con il ricovero in manicomio, ha fatto di Dino Campana (1885-1932) un maudit, il Rimbaud italiano, un caso clinico da affidare all'aneddotica. Autore di un solo libro, i Canti Orfici (1914), pur affondando le proprie radici nella cultura europea, quella simbolista in particolare, il "poeta pazzo" ha in realtà caratteri propri che lo rendono difficilmente collocabile in una linea o in una tradizione. Quella del "visionario", forse la figura più inquietante del nostro Novecento letterario, è una scrittura orfica (cioè misteriosa, oscura, per iniziati) scaturita da una vena ben consapevole della "purità di accento" che la percorre.

EAN: 9788806160340
Usato, come nuovo
EUR 20.00
Ultima copia
A cura di Carlo Fini e Sebastiano Vassalli. Milano, TEA - I Tascabili degli Editori Associati 1991, cm.11x18, pp.375, brossura copertina figurata. Collana TEA, 60.

EAN: 9788878190450
Usato, come nuovo
EUR 12.00
Ultima copia

Visualizzati di recente...

Milano, Rizzoli Ed. 2000, cm.12,5x19,5, pp.426, brossura copertina figurata a colori. Coll.BUR.Scrittori Contemporanei. Una biografia romanzata che racconta la vita scandalosa e bruciante di una giovane donna che sogna di diventare scrittrice nel mondo in fiamme degli anni Trenta e Quaranta. Giornalista, fotografa, reporter, viaggiatrice, poetessa, autrice di romanzi e racconti, Annemarie Schwarzenbach (1908-1942) fu considerata una promessa della sua generazione. Morta solo a trentaquattro anni dopo una vita scomoda e ribelle, una vita fra l'impegno e la fuga, fra i viaggi ai limiti del mondo e quelli ai limiti di sé, la scrittrice è stata riscoperta solo nell'ultimo decennio fino a diventare in molti paesi d'Europa oggetto di culto.

EAN: 9788817995245
Usato, molto buono
EUR 8.80
-9%
EUR 8.00
Ultima copia
Firenze, Polistampa 2011, cm.14x21, pp.287, brossura con copertina figurata a colori. Collana Sagittaria, 29. "Con una scrittura 'a selva' modernamente rivisitata - con l'intento di rendere aperte le forme chiuse - ho cercato di registrare e restituire i momenti epici ed elegiaci, romantici e drammatici che ho vissuto nella selva domestica del mio (forse, nostro) pagus". Franco Manescalchi descrive la sua definitiva raccolta come un doppio viaggio, nella vita e nella poesia. Selva domestica è un volume che integra l'antologia La neve di maggio (Polistampa 2001) dove era racchiusa tutta la sua produzione poetica apparsa nei precedenti quaderni: le poesie giovanili della trilogia Città e relazione (1960), L'età forte (1962), La macchina da oro (1964) in cui esprimeva il tema dell'inurbamento e la sua problematica, individuale e storica. Inclusa la trilogia Il paese reale (1970), La nostra parte (1977), Il delta degli anni (1981) ove raccontava la "resistenza" dall'interno dell'alienazione neoindustriale, incluse le raccolte Le scapitorne (1987) e Aria di Confine (1991) e il successivo quaderno inedito La casa delle comete dove rappresentava le dissolvenze di un mondo che si rigenera e motiva nell'azione poetica.

EAN: 9788859608097
Usato, molto buono
Note: Dedica in antiporta del precedente proprietario.
EUR 23.00
-21%
EUR 18.00
Ultima copia