CARRELLO vai al carrello
Libri
Totale
SPESE DI SPEDIZIONE GRATIS
PER IMPORTI SUPERIORI A
35 € IN ITALIA
70 € IN EUROPAlimiti e condizioni
#297825 Economia

Centomila punture di spillo. Come l'Italia può tornare a correre.

Autore:
Editore: Mondadori Ed.
Data di pubbl.:
Collana: Coll.Strade blu. Non Fiction.
Dettagli: cm.15x21, pp.316, brossura cop.fig.col. Coll.Strade blu. Non Fiction.

Abstract: In questi ultimi anni noi italiani sentiamo parlare del resto del mondo in due soli modi. Per un verso i paesi stranieri vengono citati come modello positivo: il mondo che ci circonda, fuori e dentro l'Europa, sembra fatto di nazioni in cui tutto funziona alla perfezione, in cui i servizi sono efficienti ed economici, in cui lo sviluppo è senza intoppi e in cui le prospettive per il futuro sono, per lo più, rosee. E così apprendiamo, indignati, che in Spagna i treni sono efficienti, che in Francia i servizi alla famiglia sono formidabili e che il resto della classe politica mondiale è ben più all'altezza delle sfide di questo momento storico di quanto non sia la nostra "casta". D'altro canto, il mondo sviluppato, e quello in via di sviluppo, è dipinto come un luogo di aggressiva concorrenza, di paesi privi di regole e senza scrupoli le cui merci ci stanno scorrettamente per invadere, mentre a noi non resta altro che proteggerci nella speranza che questo momento di instabilità mondiale finisca. Come Federico Rampini e Carlo De Benedetti ci mostrano in questo libro, il "cielo sopra l'Italia" è molto più mosso e variegato di quanto questi luoghi comuni siano in grado di dirci.

EAN: 9788804583660
CondizioniUsato, come nuovo
EUR 17.00
-55%
EUR 7.50
2 copie
Aggiungi al Carrello

Visualizzati di recente...

#23941 Arte Musei
Catal.della Mostra:Trieste, Museo Sartorio 28/6-31/12/1972. A cura di D.Gioseffi. Milano, Electa 1972, cm.26x29, pp.209, 221 ill.bn.e XII tavv.a col. legatura ed.in tutta tela,soprac.fig.a col.
Usato, molto buono
EUR 18.00
3 copie
#64879 Varia
Commemorazione tenuta nell'Aula Magna dell'Univ.degli Studi di Genova, 17/5/1996. Genova, Accademia Ligure di Scienze 1997, cm.17x24, pp.84, brossura Coll.di Monografie,XII.
EUR 10.00
-20%
EUR 8.00
Ultima copia
#161594 Firenze
Copertina di Valentino Venturi. Firenze, Planetario 1984, cm.14x21, pp.551, brossura cop.fig.a col.
EUR 9.00
Ultima copia
Palermo, Sellerio 2008, cm.12x17, pp.208, brossura con sopraccoperta figurata a colori. Coll.La Memoria,761. Ritorna, con la seconda avventura dopo "La briscola in cinque", la squadra di investigatori del BarLume di Pineta, detto anche "l'asilo senile". A parte il barista Massimo e la sua banconista, la bella e comprensiva Tiziana, il più giovane del gruppo è Aldo, ultrasettantenne gestore dell'osteria Boccaccio. Seguono Nonno Ampelio, Pilade, il Del Tacca del Comune, il Rimediotti. La loro attività, unica, più che principale, si svolge nel presidiare il BarLume e, dietro il paravento della partita a carte, passare al setaccio tutti gli avvenimenti di Pineta, in un pettegolezzo toscano senza eufemismi e senza ritrosie. Qualche volta resta nelle maglie fitte della rete, un fatto criminale. In realtà è Massimo, pronto all'intuizione ma svogliato all'azione, che è spinto a investigare, richiesto casualmente dal commissario Fusco. I vecchietti fanno da polo dialettico in un contraddire minuzioso che però facilita la sintesi: corale ambientazione umana, provinciale e antiglobalizzata (lenta, senza preoccupazione di efficienza mezzo-fine). Uno sfondo di commedia italiana a dei gialli enigmistici la cui soluzione è affidata alla virtù del ragionamento e alla fortuna del caso. Nel gioco delle tre carte un esercizio di abilità e di elusione fornisce lo schema per risolvere un enigma criminoso consistente nel nascondere ostentando. Nel corso di un congresso, viene ucciso un professore giapponese. La chiave del mistero è in un computer che in apparenza non contiene niente di significativo.

EAN: 9788838923340
Usato, molto buono
EUR 12.00
-50%
EUR 6.00
3 copie