CARRELLO vai al carrello
Libri
Totale
SPESE DI SPEDIZIONE GRATIS
PER IMPORTI SUPERIORI A
35 € IN ITALIA
70 € IN EUROPAlimiti e condizioni

Il territorio dell'architettura.

Autore:
Editore: Feltrinelli Ed.
Data di pubbl.:
Collana: Coll.SC/10.
Dettagli: cm.13x20,5, pp.184, alcune figg.nt. brossura Coll.SC/10.

EUR 11.00
Ultima copia
Aggiungi al Carrello

Vedi anche...

A cura di Ezio PArma. Sesto oggi, vista da Mario de Biasi. 1992, cm.24x33, pp.240 ill.bn.e a colori. legatura editoriale, sopracoperta figurata a colori.
EUR 9.00
Ultima copia
Milano, Libreria La Città --Mazzotta 1971, cm.12x19, pp.220, brossura copertina figurata.
EUR 9.00
Ultima copia
#326211 Arte Saggi
EUR 68.00
Ultima copia
Torino, Einaudi 2008, cm.11x18, pp.133, brossura. Collana Vele, 43. Il territorio delle discipline dell'architettura e la riflessione a esse connesse si è modificato e differenziato nel tempo, si sono trasformate le relazioni con la società, le condizioni tecniche del fare, le procedure e il ruolo stesso dell'architetto. I confini tra le diverse arti si sono fatti incerti e l'identità e i compiti dell'architettura si sono confusi. Tale confusione è stata vissuta da molti come una liberazione di forze creative; ma troppo facilmente si è fatto a meno di ogni distanza critica dalla realtà e anche di ogni fondamento del proprio fare. Tutto ciò ha determinato lo spostamento dell'architettura verso l'indistinta nuova disciplina dell'estetizzazione diffusa del mondo, facendo abusivamente coincidere le nozioni di arte e comunicazione e proponendo i mezzi stessi come fini: smarrendo, cioè, la necessità del senso, di ciò che solo ciascuna delle arti può dire. Questo libro ricerca le ragioni e le conseguenze di una confusione interdisciplinare che sottrae l'avventura dell'architettura alle proprie responsabilità.

EAN: 9788806192938
EUR 10.00
-20%
EUR 8.00
Ultima copia

Visualizzati di recente...

Traduz. integrale dall'inglese di Umberto Pittola. Cop. e ill.nt. di Piero Bernardini. Tavv.ft. di Memo Vagaggini. Milano, U.Mursia & C. 1988, cm.16,5x23, pp.264,(8) numerose ill. in bn.nt. e 4 tavv.a col.ft., legatura ed.cartonata, cop. e sopraccop. figg.a col. Coll.Corticelli,17.
EUR 9.00
Disponibile
Carisch 1992, cm.23x30, pp.72, brossura
EUR 5.00
Ultima copia
#303401 Storia Medioevo
Milano, Rizzoli 1989, cm.27x32, pp.236 ill.a colori. legatura editoriale, sopracoperta figurata a colori.

EAN: 9788817973434
EUR 28.00
Ultima copia
#318540 Esoterismo
Firenze, Aurora Boreale 2022, cm.14,8x21, pp.138, brossura copertina figurata a colori. Collana Telestérion. Tutte le grandi tradizioni religiose e spirituali, senza eccezione alcuna, hanno sempre avuto e gelosamente custodito i propri oggetti sacri, attribuendo talvolta ad essi straordinari poteri magici o divini, sia che si trattasse di reliquie che di veri e propri "oggetti di potere", ponte tra l'umano e il divino, tra microcosmo e macrocosmo. Basti pensare all'Arca dell'Alleanza e alla Menorah della tradizione ebraica, alla Sacra Sindone, al Mandylion o ai frammenti della Croce nella tradizione cristiana, all'Arca di Gabriele e alla Pietra Nera (Al-Hajar al-Aswad) in quella islamica, oppure alla testa di San Giovanni Battista nella mistica templare, spesso confusa e identificata con l'inquietante simbologia del "Bafometto". Alcuni di questi oggetti, che talvolta assumono un grande valore simbolico e archetipico, sono entrati nel mito e nella leggenda e, nella storia, leader politici e ordini iniziatici hanno sempre bramato trovarli e possederli. Basti pensare alla Lancia di Longino o al Sacro Graal. Particolarmente rispettati e temuti erano anche gli Hierà di Eleusi, gli oggetti sacri e "di potere" della più grande e longeva tradizione misterica e spirituale del mondo antico.

EAN: 9791255040484
EUR 12.00
-5%
EUR 11.40
Ultima copia