CARRELLO vai al carrello
Libri
Totale
SPESE DI SPEDIZIONE GRATIS
PER IMPORTI SUPERIORI A
35 € IN ITALIA
70 € IN EUROPAlimiti e condizioni

La torre sull'orlo del tempo.

Autore:
Editore: Arnoldo Mondadori Ed.
Data di pubbl.:
Collana: Coll.Urania977.
Dettagli: cm.13x19, pp.160, brossura cop.ill.a col. Coll.Urania977.

Abstract: Per un curioso paradosso la fantascienza del Lontanissimo Futuro assume spesso colori da Medio-Evo: pellegrini, mercanti, frati, principi, popolani, mendicanti, osterie, soldati di ventura... Ricordate la fondazione di Asimov? Il paradosso si spiega con la somiglianza che effettivamente un giorno, la Galassia potrà avere con la Terra di quel remoto passato in cui pellegrini, frati, mercanti, percorrevano "distanze incommensurabili" tra esotiche, incredibili meraviglie... Ricordate "Il Milione" di Marco Polo?.

CondizioniUsato, buono
EUR 5.00
Ultima copia
Aggiungi al Carrello

Vedi anche...

Traduzione di Daniela Rossella. Edizioni Scorpio 1986, cm.13x19, pp.160, brossura copertina figurata a colori. Galaxis,5. Romanzi di Fantascienza. A cura di Antonio Bellomi.
Usato, come nuovo
EUR 9.00
Ultima copia

Visualizzati di recente...

Milano, Mondadori Ed. 1986, cm.14x22, pp.383, legatura editoriale, sopraccoperta figurata a colori. Collana Omnibus Italiani.

EAN: 9788804284499
Usato, buono
Note: Sopraccoperta con lievi tracce d'uso.
EUR 13.43
-62%
EUR 5.00
2 copie
#322575 Sociologia
Buone pratiche digitali per la coesione educativa. Prefazione di Eraldo Affinati. Postfazione di Marco Rossi Doria. Trento, Erickson 2022, cm.14x21, pp149, brossura copertina figurata. Collana Live. La lunga esperienza pedagogica dell’autore, docente presso l’ITI «Galileo Ferraris» di Scampia (Napoli), viene raccontata attraverso la descrizione di sperimentazioni e progetti innovativi e le testimonianze dei suoi studenti. Fare scuola in una periferia difficile, dimenticata ma spesso anche mistificata, significa inventare lezioni che nel come si fa ritrovano il senso profondo di ciò che si fa, che diventano intriganti attraverso un approccio agli strumenti digitali non meccanico ma umanistico. Come scrive Marco Rossi-Doria nella Postfazione, «il tratto distintivo delle esperienze qui raccolte è il sostegno al protagonismo dei ragazzi, al loro fare, alla loro ricerca che può espandersi e diventare progressivamente loro propria, lontana, anche, da noi, emancipata dalla nostra presenza. […] Queste pagine sono buon antidoto a un’idea di comunità educante formale o fredda, scritta da qualche parte ma non vissuta, che non abbia al centro i ragazzi, che non sia fondata sull’esperienza poliedrica e rischiosa della scoperta, che non sia autenticamente aperta sulla città e sul mondo. Perché sono pagine che mostrano il lavoro vivo, faticoso, artigianale, incerto e sorvegliato che il costruire comunità educanti autentiche comporta. […] Questo libro è una meravigliosa offerta creativa di soluzioni possibili di uso delle tecnologie per lo sviluppo di competenze grazie a una ricerca sperimentale delle opportunità trasformative e della leva di cambiamento delle ICT per la scuola in una periferia difficile».

EAN: 9788859031406
Nuovo
EUR 16.00
-50%
EUR 8.00
Ultima copia