CARRELLO vai al carrello
Libri
Totale
SPESE DI SPEDIZIONE GRATIS
PER IMPORTI SUPERIORI A
35 € IN ITALIA
70 € IN EUROPAlimiti e condizioni
#298969 Corsica

Spectacles et divertissements en Corse au temps des Bonaparte.

Autore:
Editore: Albiana.
Data di pubbl.:
Dettagli: cm.24x26,5, pp.268, brochure.

Abstract: C'est une Corse pleine de rires, de déclamations, de poésies, de musiques que l'on entend vivre à travers ces pages. Grâce à la contribution d'un grand nombre de chercheurs, cet ouvrage nous plonge dans la société corse de la fin du XVIII° au début du XIX° siècle.

EAN: 9782824112053
CondizioniNuovo
EUR 34.00
-11%
EUR 30.00
2 copie
Aggiungi al Carrello

Visualizzati di recente...

#85798 Regione Lazio
Il Vaticano rinascimentale è emblema papale. Poco noto è che nasconda un palazzo più antico e che nel Medioevo questo non fosse sede del papa. Dalla tradizione lateranense, si ripercorre l’affermazione del Vaticano; si collazionano fonti per la pristina storia architettonica; si rilevano e si contestualizzano lacerti e notizie degli interventi decorativi. Si rivela un’emergenza cittadina, che, descritta anche nella sua diversificazione decorativa, risulta presupposto per ingrandimenti e ridecorazioni successive. Firenze, Olschki Ed. 2005, cm.21,5x30, pp.XX,454, 57 figg. n.t. e 255 tavv, f.t. di cui 24 a colori, legatura editoriale in tutta tela,con sopracoperta figurata a colori. Coll.Fondazione Carlo Marchi - Studi, vol. 19.

EAN: 9788822254788
Usato, molto buono
EUR 169.00
-58%
EUR 70.00
Ultima copia
#112152 Militaria
Roma, Stato Maggiore dell'Esercito 2007, cm.21x28, pp.549, centinaia di ill.bn.nt.e ft. legatura editoriale con sopraccoperta figurata a colori. Coll.Uniformi, Armi, Mezzi.
Nuovo
EUR 48.00
Ultima copia
#159294 Calcio
Firenze, Vallecchi Ed. 2010, cm.14,5x21, pp.303, brossura cop.fig.a col.con bandelle. Coll.I Saggi. Heidegger era un'ottima ala sinistra, Derrida era un buon centravanti, Camus giocava in porta (come Giovanni Paolo II) e un numero non piccolo di filosofi ha utilizzato il calcio per fare filosofia: Sartre amava dire che il calcio è una metafora della vita, Wittgenstein giunse alla svolta del suo pensiero guardando una partita di calcio, Merleau-Ponty spiegava la fenomenologia parlando di calcio. Come mai? Il calcio si basa su un principio: il controllo di palla. Ma il principio non può essere finalizzato a se stesso. Per giocare bisogna necessariamente abbandonare la palla e metterla in gioco. Controllo e abbandono sono i due principi del calcio e della vita. La filosofia, come gioco della vita, si basa su regole calcistiche: per filosofare bisogna saper mettere la vita in gioco. E per questo motivo che nel Divino pallone si spiega l'idea di Platone con Pelé, la contraddizione del nonessere con Garrincha, la virtù e la bellezza con Platini, ma anche l'inverso: il genio di Maradona con la "logica poetica" di Vico, la visione di gioco di Falcão con il mito della Caverna, il cucchiaio di Totti con la metafisica di Aristotele. E tanto altro ancora. Il calcio, infatti, non è solo una metafora, ma un paradigma cognitivo che con la sua connaturata idea di pluralità dà scacco matto al fenomeno politico più drammatico della Modernità: il totalitarismo. Hitler e Stalin pretesero di controllare tutto e ci riuscirono. Pretesero di controllare anche il pallone. E persero.

EAN: 9788884271556
Nuovo
EUR 15.00
-53%
EUR 7.00
Disponibile
#334362 Militaria
A cura del Gen. B. Giuseppe Richero. Ente Editoriale per l'Arma dei Carabinieri 1985, cm.22x29, pp.190 illustrazioni a colori. legatura editoriale cartonata con sopraccoperta figurata a colori.
Usato, come nuovo
EUR 25.00
Ultima copia