CARRELLO vai al carrello
Libri
Totale
SPESE DI SPEDIZIONE GRATIS
PER IMPORTI SUPERIORI A
35 € IN ITALIA
70 € IN EUROPAlimiti e condizioni

Epidemia.

Autore:
Curatore: Traduzione di Linda De Angelis.
Editore: Sperling & Kupfer.
Data di pubbl.:
Collana: Coll.Narrativa.
Dettagli: cm.14x21 pp.396, legatura ed.sovraccop.fig.a colori. Coll.Narrativa.

CondizioniUsato, molto buono
EUR 8.00
Ultima copia
Aggiungi al Carrello

Vedi anche...

Traduz.di Marisa Castino. Milano, CDE su licenza Sperling & Kupfer Ed. 1984, cm.14x21, pp.299, legatura ed.in imitlin, fregi e titoli in oro al dorso, (firma a penna al frontespizio).
EUR 10.00
2 copie
Traduz.di Carlo Brera. Milano, Club degli Editori su licenza Mondadori Ed. 1981, cm.13,5x21, pp.252, legatura ed. sopraccop.fig.a col.
EUR 10.00
Ultima copia
Traduz. di Massimo Gasperini. Milano, Fabbri 1992, cm.14x23, pp.272, legatura editoriale in tutta tela, sopraccoperta figurata a colori. Coll.Narrativa Contemporanea.
Usato, come nuovo
EUR 5.90
Ultima copia
Traduzione di Roberto Casalini. Milano, Bompiani Ed. 1989, cm.12,5x19, pp.262, brossura cop.fig.col. Coll.I Grandi Tascabili. Il protagonista di questo romanzo, il medico Martin Philips, scopre che nel centro medico in cui lavora, giovani donne con pap test anomali, ricoverate per accertamenti, manifestano sintomi di lesioni cerebrali e muoiono. Nell'obitorio dell'ospedale, Martin ha la sconcertante rivelazione che nelle scatole craniche dei cadaveri il cervello non c'è più. Per porre fine a un simile obbrobrio si trova a rischiare molto di più di una promettente carriera. Anche la vita.

EAN: 9788845214356
Usato, buono
Note: Segni d' uso.
EUR 5.00
Ultima copia

Visualizzati di recente...

A cura di B.M. Antolini e W. Witzenmann. Firenze, Olschki Ed. 1993, cm.17x24, vi-450 pp. con 3 tavv. f.t. ed es. mus. n.t., Coll. Quaderni della «Rivista Italiana di Musicologia», 28.

EAN: 9788822240262
Nuovo
EUR 86.00
-10%
EUR 77.40
Ordinabile
EUR 6.00
2 copie
#230899 Arte Pittura
Presentazione di Stefano Zuffi. Bibliografia, biografia. Saggio di Cesare Brandi. Roma, Electa per Gruppo Editoriale L'Espresso 2006, cm.25x29, pp.317,(1), numerose illustrazioni e tavole a colori nel testo , legatura editoriale cartonata, copertina figurata a colori. Coll.Grandi Monografie,9. Collana Diretta da Stefano Zuffi.
Usato, come nuovo
EUR 15.90
Ultima copia
Con i contributi di Massimo de Vico Fallani e Simone Quilici. Firenze, Olschki 2017, cm.17x24, pp.432, brossura Coll.Giardini e Paesaggio,49. Grazie alle opere di architettura e di arte dei giardini che Raffaele de Vico (1881- 1969) progetta ed esegue fino a 1962, egli è da annoverare come uno tra gli artisti tra i più importanti per Roma. Fu lui a dotare del verde pubblico la capitale dell’Italia fascista e poi la capitale della Repubblica Italiana. Per la continuità di interventi in diversi ambiti storici, la sua figura è comparabile a quella dell’architetto Marcello Piacentini, anche lui attivo nello stesso periodo. Il patriottismo e l’ammirazione per Roma di de Vico, che egli prova quale membro della borghesia romana, emergono in molti dei suoi parchi e delle sue architetture, e durante la propaganda fascista possono essere considerati come espressione delle direttive riguardanti la romanità e l’italianità. In tale contesto politico, la valorizzazione di diversi significativi siti archeologici nell’ambito urbano di Roma per mezzo di impianti a parco si identifica con la visione urbanistica di Gustavo Giovannoni riguardante l’ ‘ambientismo’.

EAN: 9788822264916
Nuovo
EUR 55.00
-10%
EUR 49.50
Ordinabile