CARRELLO vai al carrello
Libri
Totale
SPESE DI SPEDIZIONE GRATIS
PER IMPORTI SUPERIORI A
35 € IN ITALIA
70 € IN EUROPAlimiti e condizioni

Prima del cristianesimo. Genesi, azione politica e sconfitta del movimento fondato dal Gesù storico.

Autore:
Editore: Uno Editori.
Data di pubbl.:
Dettagli: cm.14x20, pp.148, brossura copertina figurata.

Abstract: La nascita del movimento cristiano non fu opera del Gesù storico. Contestualizzando le fonti a nostra disposizione, si scoprirà una storia completamente differente da come ci è stata insegnata, partendo dai suoi protagonisti: Giovanni il Battista e Gesù. Essi giocarono un ruolo di primo piano nel contesto politico-sociale del loro tempo, rimanendo saldi al giudaismo che li aveva formati, e senza avere alcuna pretesa di universalità, trascendenza o misticismo. Le loro azioni furono contraddistinte da un saldo pragmatismo e da una forte umanità, scaturiti poi in una cocente sconfitta. Da qui la nascita dell’attesa: da una parte i cosiddetti gesuani (i membri della comunità di Gerusalemme), dall’altra gli Ellenisti (gli ebrei della diaspora). Se per i primi la loro fermezza si fondava nell’attesa del loro maestro forti della tradizione mosaica fondata su Legge e circoncisione; dall’altra i primi cristiani, con Paolo in testa, iniziarono a formulare una dottrina fondata sulla Fede nella Resurrezione come unica chiave per la salvezza degli uomini.

EAN: 9788833801599
EUR 14.90
-33%
EUR 9.90
Disponibile
Aggiungi al Carrello

Vedi anche...

#298998 Storia Antica
Prefazione del Prof. Vincenzo Mollica. Uno Editori 2020 cm.14,5x21,5, pp.142, brossura copertina figurata a colori. Coll.La Via dei Libri Eretici. Il ruolo della donna all’interno della società civile è un tema tanto moderno quanto antico. Ancora oggi esistono delle criticità che sembrano riflettere quelle dell’antica società romana in cui si stava sviluppando il Cristianesimo ortodosso. Se nella società greco-romana le donne colte erano sì tollerate ma giudicate con occhio critico, con l’avvento del cristianesimo e della letteratura apologetica il ruolo della donna si allontanò sempre di più dall’aspirazione di ruoli apicali, potendo ambire a una sola vita di privazioni, servizio e martirio. Negli scritti dei Padri della Chiesa risulta estranea ogni pretesa di emancipazione femminile: le donne verranno sempre di più relegate in ruoli marginali. Soprattutto con gli scritti di un autore come Tertulliano, la donna si troverà costretta a porre costantemente rimedio al suo status di eterna accusata in quanto concausa dei mali del mondo. Con questo libro scoprirai: La concezione della donna nell’antichità: fra cultura ebraica, società romana e cristiana; Il profetismo femminile eterodosso; Il matrimonio: fra diritto romano ed esigenze cristiane; ...e molto altro ancora.

EAN: 9788833802534
EUR 13.90
-27%
EUR 10.10
Disponibile

Visualizzati di recente...

#198781 Arte Musei
Presentaz.di Renato Bartoccini. Roma,Tipografia Artistica 1957, cm.16x21,5, pp.68,8, 3 cartine e una pianta nt., 2 piante ft. ripieg. e 4+80 tavv.in bn.ft., brossura, cop.fig. (pagine del testo ingiallite ma buon esemplare.)
EUR 12.00
Ultima copia
#265833 Arte Saggi
A cura di Jose Pierre. Trad.di Giancarlo Pavanello. Milano, SE Ediz. 2019, cm.13x22, pp.195, brossura con bandelle, cop.fig.a col. Coll.Testi e Documenti,106. Su un numero de "La Revolution surrealiste" del 1928 venne pubblicato il resoconto delle due prime sedute delle "Ricerche sulla sessualità", condotte nell'ambito del gruppo su iniziativa di André Breton. Le sedute furono in tutto dodici, e l'ultima si tenne nel 1932. Qui viene presentata la totalità delle osservazioni scambiate durante quelle ricerche, il cui testo è stato ritrovato nell'Archivio André Breton. L'insieme costituisce un documento prezioso a duplice titolo. Innanzi tutto esso ci informa direttamente sul clima interno al gruppo surrealista in vari momenti del periodo 1928-1932 anni, com'è noto, di crisi del movimento. Inoltre, esso getta luce sulla diversità di atteggiamenti dei membri del gruppo riguardo ai problemi sessuali. A ciascuno era richiesta una completa franchezza, e ciò non avvenne senza difficoltà né senza provocare le reazioni più contrastanti, dall'esplosione di collera alla aperta ilarità. Ogni intervento è ricco di interesse, anche quando proviene da un partecipante episodico. Tuttavia i più notevoli, oltre a quelli di Breton, sono quelli di Aragon, di Artaud, di Eluard e di Max Ernst. I documenti in appendice dimostrano che quelle ricerche sarebbero cessate solo con la fine del movimento, poiché numerosi questionari, dal 1929 al 1965, prolungarono o completarono il dibattito iniziale.

EAN: 9788867234257
EUR 22.00
-45%
EUR 12.00
Disponibile