CARRELLO vai al carrello
Libri
Totale
SPESE DI SPEDIZIONE GRATIS
PER IMPORTI SUPERIORI A
35 € IN ITALIA
70 € IN EUROPAlimiti e condizioni
#300342 Arte Restauro

Fra Girolamo Savonarola nel Museo di San Marco. Il busto inedito in terracotta dipinta e il nuovo allestimento.

Curatore: A cura di Angelo Tartuferi.
Editore: Sillabe.
Data di pubbl.:
Dettagli: cm.21x30, pp.160 ill.a colori. brossura copertina figurata a colori. Quaderni del Museo di San Marco. Direzione Regionale Musei della Toscana,4.

Abstract: Uno dei capolavori del grande artista Beato Angelico ritrova l'antico splendore. L'affresco del Museo di San Marco dipinto dal Beato Angelico è di nuovo visitabile dopo un accurato restauro per mano di Lucia Biondi. In questo volume si raccontano le vicende, la storia e il restauro di una delle opere più grandi e attuali della storia dell'arte italiana. Contributi di docenti e storici dell'arte (Gerardo de Simone e Andrea De Marchi) anche stranieri (Victor Schmidt e Carl Strehlke) illustrano questo racconto grazie anche alla notevole presenza di immagini e dell'album iniziale di corredo con le scene del Giudizio.

EAN: 9788833402871
CondizioniUsato, come nuovo
EUR 29.00
-24%
EUR 22.00
Ultima copia
Aggiungi al Carrello

Visualizzati di recente...

Firenze, Casa Editrice Adriano Salani 1940 e 1942, cm.14x21,5, pp.220, 14 tavv.in bn.ft. e alcuni diss.nt. + una tav.ripiegata, legatura ed.in tutta tela.
Usato, buono
Note: Tracce d'uso alla legatura.
EUR 17.00
Ultima copia
Nuova edizione con un testo di Santo Marcianò. Interlinea 2024, cm.13x20, pp.252, brossura copertina figurata a colori. Collana Gli Aironi,80.

EAN: 9788868576226
Nuovo
EUR 15.00
-26%
EUR 11.00
Ultima copia
Milano, De Vecchi Ed. 2007, cm.17,5x24,5, pp.144, numerose figure a colori nel testo, legatura editoriale copertina figurata a colori. Coll.Cani da Premio. Immediatamente riconoscibile tra tante razze per le sue caratteristiche estetiche davvero uniche, il bulldog vanta un carattere tra i più simpatici del mondo canino, e può essere uno dei migliori animali da tenere in famiglia. Questa guida risponde a tutte le vostre domande per imparare a conoscerlo e iniziare una felice convivenza. Come scegliere un cucciolo nel modo migliore, individuando quello che risponde appieno alle vostre aspettative. Come introdurre il cucciolo in un nuovo ambiente, provvedere all'educazione di base, all'insegnamento della pulizia casalinga e al primo addestramento. Tutte le indicazioni per mantenerlo in forma. L'arrivo di una cucciolata: il calore, la gravidanza, il parto, come gestire i cuccioli. Lo standard di razza per avvicinarsi al mondo delle esposizioni. I consigli del veterinario per affrontare i problemi specifici di comportamento, alimentazione, salute.

EAN: 9788841256954
Nuovo
EUR 19.90
-14%
EUR 17.00
Ultima copia
#337680 Arte Saggi
A cura di Marilena Pasquali. Firenze, Noèdizioni 2012, cm.16x24, pp.296, illustrazioni in bianco e nero e a colori, tavole. brossura copertina figurata a colori con bandelle. Nell'ambito del progetto Il Mare tra le Genti. Rotte di cultura, arte e ceramica tra Islam e Toscana, promosso dal Comune di Montelupo Fiorentino e dalla Fondazione Museo Montelupo con il contributo della Regione Toscana, viene realizzata la mostra Verso Oriente e ritorno. La pittura orientalista e gli scambi di modelli decorativi nel bacino del Mediterraneo, curata da Marilena Pasquali con la collaborazione di un prestigioso Comitato scientifico di cui fanno parte Fausto Berti, Jale Erzen, Giovanni Godi, Pietro Lenzini, Raffaele Milani, Maricetta Parlatore, Eugenio Riccòmini. La rassegna, tesa ad evidenziare lo stretto rapporto di interscambio di cultura e immagini che unisce oggi come in passato i paesi che si affacciano sul Mediterraneo, quelli della sponda europea e quelli della sponda islamica, presenterà circa cinquanta opere di pittura, scultura e grafica dei protagonisti dell'Orientalismo italiano, in un arco di tempo che va dalla metà dell'Ottocento ai primi vent'anni del Novecento, privilegiando quelle opere in cui meglio si manifesti il contributo che in quei cinquanta-sessant'anni che hanno cambiato il mondo la cultura islamica ha portato a quella italiana sul piano delle suggestioni di immagine, degli spunti creativi, dei modelli decorativi. Interni sontuosi, particolari d'arredo, rivestimenti preziosi affollano infatti i dipinti degli Orientalisti, anzi spesso ne rappresentano il tratto distintivo. E non di rado la ceramica - raffinati oggetti d'uso, riggiole, pezzi unici - vi si trova rappresentata con lo scrupolo di una testimonianza oggettiva o il fascino di un'eco lontana. La pittura orientalista - "genere" di gran moda in tutta Europa ed anche in Italia per più di un secolo - diverrà in tal modo il terreno d'indagine prescelto per analizzare nel confronto diretto tra opere originali e pezzi ceramici (soprattutto, ma anche illustrazioni, fotografie, cartelloni pubblicitari, riviste e volumi, architetture ed arredi di interni) gli scambi di linguaggio, i motivi ornamentali e i prestiti d'immagine tra arte e stile di vita europei, da un lato, e mondo arabo, dall'altro. Un ampio apparato documentario e multimediale avrà in mostra il compito di far meglio risaltare le opere, suggerendo riferimenti e confronti anche con dipinti di maestri europei non presenti in mostra, contestualizzando ogni pezzo nella cornice del suo tempo e proponendo elementi visivi utili per meglio comprendere la rete di scambi fittissimi che fino alla caduta dell'Impero Ottomano ha legato l'Italia a quei sterminati territori, dalla capitale sontuosa e decadente, Istanbul, alle regioni del Nord Africa. Per collegare al presente quegli anni, forse soltanto in apparenza così lontani da noi, uno spazio specifico verrà riservato ad alcuni artisti italiani contemporanei che in anni recenti hanno intrapreso il loro personale "viaggio in Oriente", riportando nelle loro opere echi e profumi di questo "altrove" divenuto paesaggio interiore. La mostra sarà così articolata in tre "stanze" o sezioni: I. Alla ricerca del vero Verso il 1860-1880 numerosi pittori, disegnatori e fotografi europei visitano i paesi islamici che si affacciano sul Mediterraneo (vicino Oriente e Nord Africa) nell'intento dichiarato di documentare genti, usi e costumi di paesi ancora poco noti e spesso avvolti nel mistero. II. Alla ricerca del sogno A partire dal 1880 e nei primi quindici anni del XX secolo, il diffuso clima simbolista e orfico si nutre con passione delle suggestioni arabeggianti che diventano linfa feconda per tutta l'Art Nouveau europea. III. Alla ricerca dell'incontro Nel nostro tempo, divenuti i paesi islamici concreta realtà quotidiana e svanito il sogno di un esotismo troppo spesso di maniera, molti artisti avvertono la stringente necessità di un incontro diretto con i paesi "al di là del mare", spesso vissuti come i luoghi delle radici, e con popoli che sono i nostri più immediati vicini sulle altre sponde del Mediterraneo. Analoga struttura avrà il catalogo che accompagna la rassegna e che, oltre al saggio introduttivo della curatrice ed ai contributi storico-critici degli altri autori, presenterà foto e schede delle opere in mostra, corredate da un approfondito repertorio iconografico di confronto. In concomitanza con la rassegna, si terranno incontri, conferenze e attività seminariali in cui sia possibile, nel dialogo con esperti del settore, approfondire il tema degli interscambi d'immagine fra Italia e mondo islamico e rielaborarne gli esiti

EAN: 9788889766514
Usato, come nuovo
EUR 30.00
-26%
EUR 22.00
Ultima copia