CARRELLO vai al carrello
Libri
Totale
SPESE DI SPEDIZIONE GRATIS
PER IMPORTI SUPERIORI A
35 € IN ITALIA
70 € IN EUROPAlimiti e condizioni
#30071 Economia

Lettere scelte sull'agricoltura, sul commercio e sulle arti. Apologia della Mercatura. Lettere. Estratto del trattato dell'utilità morale, economica e politica delle Accademie d'agricoltura, arti e commercio.

Autore:
Curatore: Ristampa dell'ediz.Milano,1804. Con aggiunta di un'appendice di analisi del pensiero e bibliografia di O.Nuccio.
Editore: Ediz.dell'Ateneo Bizzarri.
Data di pubbl.:
Dettagli: 2 voll. cm.14,5x22, pp.366,400-LXXI, brossura Collez.Custodi. Scrittori Classici Italiani di Economia Politica. Parte Moderna,XVIII,XIX.

EUR 19.00
Disponibile
Aggiungi al Carrello

Vedi anche...

#73062 Economia
delle accademie d'agricoltura, arti e commercio. Ristampa dell'ediz.Milano,1804. Roma, Ediz.dell'Ateneo & Bizzarri 1966, cm.14,5x22, pp.399, brossura a fogli chiusi. Collez.Custodi. Scrittori Classici Italiani di Economia Politica. Parte Moderna,XIX.
EUR 34.90
3 copie

Visualizzati di recente...

Traduz.di Pietro Radius. Milano, Club degli Editori su licenza Mondadori 1968, cm.16,5x23,5, pp.334, 16 tavv.bn.ft. legatura ed. sopraccop.fig. Coll.Fatti e Figure,8.
EUR 9.00
Disponibile
(Cronache napoletane). Napoli, Pironti Ed. 1960, cm.14x21, pp.518, brossura
EUR 18.00
-33%
EUR 12.00
Disponibile
Milano, Guanda 2007, cm.14x22, pp.158, brossura cop.fig.a col. Biblioteca della Fenice. Il teatro e l'impegno politico e civile; il rapporto con Milano e quello con la religione; l'interesse per la tradizione popolare italiana e quello per le arti figurative: seguendo il ritmo pacato delle domande postegli dalla giornalista del "Corriere della Sera" Giuseppina Manin, il premio Nobel racconta se stesso, attraversando in molte direzioni la sua esperienza di attore e autore e offrendo a chi lo ascolta il senso di un percorso intellettuale, una sorta di bilancio ma anche una riflessione rivolta al futuro, piena di curiosità e di emozione, di intelligenza e anticonformismo.

EAN: 9788882468880
EUR 13.50
-40%
EUR 8.00
Ultima copia
Milano, Giangiacomo Feltrinelli Editore 2016, cm.65x12, pp.152, brossura, copertina figurata. Collana Universale Economica. Perché la parola "io" è diventata un'ossessione? Perché fare spettacolo di ogni istante del proprio vivacchiare? Giulio non lo sopporta, e soprattutto non lo capisce. Si sente fuori posto e fuori tempo. Ma di questa sua estraneità non si compiace: sospetta di essere un "rompiballe stabile", come lo definisce la fidanzata Agnese. In un'imprecisata pianura che fu industriale e non è quasi più niente, Giulio si aggira in attesa che qualcosa accada. Per esempio che qualcuno gli spieghi a cosa servono, se non a perdersi meglio, le rotonde stradali; o che qualcuno compri il capannone di suo padre, che fu un grande ebanista. Una bottega un tempo florida e adesso silenziosa e immobile, come un grande orologio fermo. Scritto quasi solo al presente, come se passato e futuro fossero temporaneamente sospesi, "Ognuno potrebbe" è il rimuginare sconsolato e comico di un vero e proprio eroe dell'insofferenza. Un viaggio senza partenza e senza arrivo che tocca molte delle stazioni di una società in piena crisi. Nella quale la morte del lavoro e della sua potenza materiale ha lasciato una voragine che il narcisismo digitale non basta a riempire.

EAN: 9788807888755
EUR 7.00
Ultima copia