CARRELLO vai al carrello
Libri
Totale
SPESE DI SPEDIZIONE GRATIS
PER IMPORTI SUPERIORI A
35 € IN ITALIA
70 € IN EUROPAlimiti e condizioni

L'Europa delle sinistre. La nascita del Mercato comune europeo atteaverso i casi francese e italino 1955-1957.

Autore:
Editore: Carocci.
Data di pubbl.:
Collana: Coll. Studi Storici Carocci,109.
Dettagli: cm.15x21, pp.233, brossura copertina figurata. Coll. Studi Storici Carocci,109.

Abstract: Il processo d'integrazione europea ha costretto le culture politiche a ridefinire la loro carta d'identità. Attraverso un approccio di storia comparata, il libro evidenzia l'articolato dibattito che la nascita del Mercato comune europeo provocò nell'ambito della sinistra continentale, mettendo a fuoco i casi italiano e francese, essenziali per comprendere il processo di riorganizzazione sovranazionale delle forze politiche. Dalla ricerca, condotta su fonti a stampa e d'archivio, emerge una valenza plurale. Mentre nel socialismo italiano matura un'opzione europeista, determinante risulta il contributo del socialismo francese alla formazione del Mercato comune. All'opposizione del comunismo francese corrisponde invece, nel comunismo italiano, una forte dialettica tra partito e sindacato, cui danno voce i leader Togliatti e Di Vittorio, in occasione della ratifica dei Trattati di Roma del 1957.

EAN: 9788843042326
CondizioniUsato, molto buono
EUR 19.50
-48%
EUR 10.00
Ultima copia
Aggiungi al Carrello