CARRELLO vai al carrello
Libri
Totale
SPESE DI SPEDIZIONE GRATIS
PER IMPORTI SUPERIORI A
35 € IN ITALIA
70 € IN EUROPAlimiti e condizioni

Monumenti ai caduti. Pistoia e provincia. La memoria della grande guerra in Toscana.

Curatore: A cura di Lia Brunori.
Editore: Polistampa.
Data di pubbl.:
Dettagli: cm.17x24, pp.374, ill.bn. brossura copertina figurata a colori,

Abstract: Il censimento, frutto di una ricerca promossa dal Ministero per i Beni e le Attività Culturali, prende in esame una grande varietà di opere commemorative, dal più eclatante monumento cittadino al più modesto cippo di campagna, nell'intento di offrire strumenti per la tutela di un patrimonio culturale non sempre adeguatamente protetto e ampiamente soggetto a rischio di dispersione e manomissione. Ricco di richiami e citazioni, il testo costituisce un invito a girare per i nostri paesi con occhio attento riscoprendo in strade, angoli e piazze i segni di un passato da non dimenticare.

EAN: 9788859612957
CondizioniNuovo
EUR 24.00
-20%
EUR 19.00
Ultima copia
Aggiungi al Carrello

Visualizzati di recente...

Casale Corte Cerro, Press Grafica 1986, cm.21x30,5, pp.142, numerose issime fotografie a colori nel testo anche a pien, legatura editoriale con sopraccoperta figurata a colori.
Usato, come nuovo
EUR 15.00
2 copie
A cura di Roberto Maragliano. Roma, Editori Riuniti 1984, cm.17x24, pp.181, brossura cop.fig. Coll.Le Guide di Paideia,7.
EUR 6.00
3 copie
MIlano, Silvana Editoriale 2003, cm.16x24, pp.112, illustrazioni a colori nel testo, brossura figurata a colori. Seconda edizione. Sedici secoli ci separano dalla fondazione di Sant'Ambrogio, sedici secoli in cui la storia della basilica procede parallela alle vicende della città di Milano. Consacrata nel 386, viene ristrutturata nella zona absidale e impreziosita dello splendido altare d'oro di Volvinio nel IX secolo, per essere poi interamente rinnovata fra XI e XII secolo, fino ad assurgere a simbolo del linguaggio romanico lombardo. Il complesso vede quindi, alla fine del Quattrocento, l'attività di Bramante, che edifica la canonica e inizia la ricostruzione del monastero, e viene completato con la realizzazione cinquecentesca delle cappelle laterali. Le alterne vicende dei secoli successivi completano la storia della basilica, le cui ""stratificazioni"" vengono messe in evidenza in questa opera, un'agile guida, che unisce una chiara esposizione ad una rigorosa serietà scientifica ed è accompagnata da un apparato iconografico interamente a colori, completato da una serie di cartine che corredano ciascuno dei sei itinerari tematici proposti.

EAN: 9788882150532
Usato, come nuovo
EUR 13.00
Ultima copia
#317986 Dantesca
A cura di Stella Picarò. Prato, Aurora Boreale 2022, cm.13x20, pp.120, ill.a colori. brossura copertina figurata a colori. Collana A riveder le stelle. I precursori di Dante di Alessandro D'Ancona, una delle figure più rilevanti nel panorama letterario italiano tra fine '800 e inizio '900, costituisce un viaggio straordinario alla ricerca delle origini, delle fonti e dei soggetti ispiratori di Dante Alighieri e delle sue opere immortali, in primis la Divina Commedia. Quando D'Ancona, storico della letteratura e filologo, cita i "precursori di Dante" in relazione ai viaggi ultramondani del Sommo Poeta, la sua conoscenza non deriva da una semplice consultazione (antologica o enciclopedica che sia) di opere letterarie: l'autore ha scandagliato davvero tutti i testi medievali, dotti e popolari, che Dante poteva aver conosciuto direttamente o indirettamente, e da cui poteva aver tratto spunti per la stesura del suo più celebre poema. La vastità di materiali riscoperti, raccolti e ricostruiti da D'Ancona rende le sue ricerche un punto di riferimento irrinunciabile per tutti gli specialisti che s'interessano agli studi danteschi e alla letteratura italiana medievale, perché mettono in rilievo soprattutto l'importanza dell'origine popolare anche della letteratura colta. Con prefazione di Stella Picarò.

EAN: 9791280130204
Nuovo
EUR 14.00
-5%
EUR 13.30
Disponibile