CARRELLO vai al carrello
Libri
Totale
SPESE DI SPEDIZIONE GRATIS
PER IMPORTI SUPERIORI A
35 € IN ITALIA
70 € IN EUROPAlimiti e condizioni

Piccoli crimini coniugali. Éric-Emmanuel Schmitt (Sainte-Foy-lès-Lyon, 28 marzo 1960) è un drammaturgo, scrittore, saggista, traduttore, regista e sceneggiatore francese naturalizzato belga, tra gli autori teatrali più rappresentati sui palcoscenici d'Europa.

Autore:
Curatore: Traduzione dal francese di Alberto Bracci Testasecca.
Editore: E/O.
Data di pubbl.:
Collana: Coll.Dal Mondo.
Dettagli: cm.14x21, pp.141, brossura copertina figurata a colori. Coll.Dal Mondo.

Abstract: Gilles è vittima di un misterioso incidente. Ritorna a casa dall'ospedale con la moglie Lisa. Ha perduto la memoria. Lui chi è? E chi è Lisa? Com'era la loro vita di coppia? A partire da ciò che lei gli racconta, Gilles cerca di ricostruire la propria vita. Ma se Lisa mentisse? Lui è proprio così come lei lo descrive? E lei è veramente sua moglie? Attraverso il serrato dialogo e i continui colpi di scena si fa strada una verità inattesa. Una commedia nera dalla suspense sorprendente, ma anche una riflessione sulla madre di tutte le guerre: quella dentro la coppia.

EAN: 9788876415906
CondizioniNuovo
EUR 12.00
-17%
EUR 9.90
Disponibile
Aggiungi al Carrello

Visualizzati di recente...

Regia, scene e costumi di Davide Pizzigoni. Testi di Angelo Foletto. Milano, Leonardo Arte Ed. 2000, cm.30,5x30,5, pp.131, con 2 CD e num.ill.e tavv.a col.nt., legatura editoriale in tutta tela, con sopraccoperta figurata a colori. Coll.Proscenio.

EAN: 9788883101373
EUR 92.96
-51%
EUR 44.90
Disponibile
Washington D.C., The Catholic University of America Press 1989, cm.14,5x22, pp.VIII,164, legatura editoriale cartonata on sopraccoperta figurata, Ediz.in lingua inglese.

EAN: 9780813206622
Nuovo
EUR 25.20
-28%
EUR 18.00
3 copie
A cura di Igino De Luca. Torino, Giulio Einaudi Editore 1989, cm.10,5x18, pp.83, brossura, cop.fig. Collezione di Poesia,208.

EAN: 9788806115395
Usato, come nuovo
EUR 12.00
Ultima copia
Traduzione di Riccardo De Benedetti. Prefazione di Helene Vedrine. Milano, Medusa 2019, cm.12x15, pp.132, brossura con bandelle. Collana Le Api,58. A un certo punto della sua vita Alfred Jarry s'identificò col suo personaggio più celebre: Ubu roi. Prevedibile. Eppure il dileggio, il sarcasmo, l'assurdo da lui rappresentato emergono da un sottofondo immaginativo e iconografico insospettabile le immagini della tradizione popolare, impresse sulle xilografie sacre distribuite nelle fiere e nei luoghi di raduno del popolo minuto. Nella rivista "L'Ymagier", fondata e condotta con l'amico Rémy de Gourmont proprio negli anni in cui nasceva Ubu roi, il grande anticipatore del surrealismo e di dada legge con partecipazione e pietà queste sacre immagini, consegnando al lettore un'insospettabile sensibilità visiva e religiosa. Il profondo palinsesto iconografico e testuale a cui danno espressione viene riportato alla superficie in modo che il lettore colga ciò che unisce, per esempio, Albrecht Dürer e le immagini della pietà popolare, e ne colga il sostrato teologico al quale attingono. Il precoce tentativo, mentre assieme al primo numero del "L'Ymagier" vedeva la luce anche il primo libro di Jarry, Les Minutes de Sable Mémorial (1894) ? dove la clessidra si trasfigura nella Y che dà il marchio dell'originalità anche all'ortografia del titolo imposto alla rivista ?, ci dà una singolare tavola "iconologica" dove testo e immagine si trovano in osmosi continua e mostrano un modo tutto nuovo di immaginare l'arte, come rileva nel saggio finale Hélène Védrine.

EAN: 9788876984587
Nuovo
EUR 15.00
-26%
EUR 11.00
Disponibile