CARRELLO vai al carrello
Libri
Totale
SPESE DI SPEDIZIONE GRATIS
PER IMPORTI SUPERIORI A
35 € IN ITALIA
70 € IN EUROPAlimiti e condizioni
#301516 Arte Saggi

Il fantasma del bello. Scritti sulle arti.

Autore:
Curatore: Cura e introduzione Roberto Peverelli. Traduzione di Luana Salvarani.
Editore: Medusa.
Data di pubbl.:
Dettagli: cm.14x22, pp.212, brossura sopraccoperta figurata a colori. Collana Le Porpore,44.

Abstract: I saggi e gli articoli raccolti in questo volume, composti in larga parte tra il 1890 e il 1909, mettono in luce un tratto importante del cammino che ha condotto Marcel Proust a diventare scrittore. Nelle pagine dedicate a pittori, romanzieri e poeti, ma anche alla moda, ai salotti e alle feste di alcuni tra i più noti protagonisti della società parigina, si delineano uno stile e un'idea della vita, dell'arte e della letteratura animati dalla passione per il dettaglio in quanto segno e rivelazione di un intero mondo, dall'istintiva negazione di qualsiasi gerarchia del bello, dalla convinzione che la verità di uno scrittore (e in generale di un artista) affiori nel suo stile. Esercizi di apprendistato, questi scritti consentono al lettore di ripercorrere la maturazione di un nuovo sguardo sul mondo, di una nuova forma del mondo, capace di turbare abitudini e certezze.

EAN: 9788876981678
CondizioniNuovo
EUR 22.00
-27%
EUR 16.00
Ultima copia
Aggiungi al Carrello

Vedi anche...

Versione di Oreste Del Buono. Milano, Garzanti Ed. 1965, cm.11x18, pp.219, brossura Piccola firma di appartenenza alla prima bianca. Coll.I Grandi Libri.
EUR 7.00
2 copie
Préface d'André Maurois, A cura di Pierre Clarac, André Ferré. Paris, Librairie Gallimard 1961, cm.11x17,5, pp.1222, legatura ed.in t.pelle, sopracop.fig. Coll.Bibliothèque de la Pléiade,101.
Usato, molto buono
EUR 30.00
Ultima copia
Traduz.di Giacomo De Benedetti. Novara, Ist.Geografico De Agostini 1982, cm.13,2x19,3, pp.234, brossura cop.ill.a col. Coll.Capolavori della Narrativa.
EUR 4.50
Ultima copia
Nuova edizione a cra di Paolo Pinto e Giuseppe Grasso, condotta sul testo critico stabilito da JeanYves Tadié. Torriana, Orsa Maggiore Ed. 1989, cm.14,5x23, pp.262, legatura ed.sopracop.fig.a colori. Coll.I Classici. Traduzione e prefazione di Rita Stajano.

EAN: 9788823902565
Usato, molto buono
EUR 9.00
Ultima copia

Visualizzati di recente...

#15718 Arte Pittura
Pisa, Pacini per Cassa di Risparmio 1989, cm.25x29, pp.315, 95 tavv.a col.e num.ill.bn.nt. legatura ed.

EAN: 9788877810113
Usato, molto buono
Note: Mancante della sopracoperta.
EUR 72.30
-58%
EUR 30.00
Ultima copia
#47220 Economia
sull'economia e l'estrazione de' frumenti della Sicilia, fatte in occasione della carestia dell'Indizione III.1784 e 1785,del Marchese Caraccioli. Memoria sulla libertà del commercio de' grani della Sicilia, presentata a S.M.il re di Napoli da Saverio Scrofani. Riflessioni sopra le sussistenze, desunte da fatti osservati in Toscana da Saverio Scrofani. Ristampa dell'ediz.Milano,1805. Con aggiunta di un'appendice di analisi del pensiero e bibliografia di O.Nuccio. Roma, Ediz.dell'Ateneo Bizzarri 1967, cm.14x22, pp.418-C, brossura Collez.Custodi. Scrittori Classici Italiani di Economia Politica. Parte Moderna,XL.
Usato, molto buono
EUR 19.00
Disponibile
#55173 Filosofia
Milano, Rizzoli 1993, cm.14x22, pp.278, legatura editoriale con sopraccoperta.
Usato, buono
Note: Mancante della sopracoperta.
EUR 9.00
Ultima copia
#313045 Arte Orientale
Traduzione di Clarissa Martini. Milano, SE 2023, cm.13x22, pp.184, numerose figure bn. fuori testo , brossura copertina figurata con bandelle,. Coll.Testi e Documenti,239. «L’Asia è una. L’Himalaya separa, accentuandone i tratti distintivi, due potenti civiltà – la cinese del comunismo confuciano e l’indiana dell’individualismo vedico. Nemmeno le barriere innevate possono però interrompere per un solo istante l’ampio fluire dell’amore per l’Ultimo e l’Universale, retaggio ideale che accomuna i popoli di tutta l’Asia. Spetta però al Giappone il sommo privilegio di realizzare, con particolare chiarezza, una tale unità nella complessità. La storia dell’arte giapponese diventa allora quella degli ideali asiatici, la spiaggia su cui il susseguirsi delle onde del pensiero orientale lascia la propria traccia andando a toccare la coscienza nazionale. Come la rete di diamante di Indra, in ogni suo anello l’arte riflette l’intera catena. Non esiste un momento storico in cui abbia forma definitiva. Si tratta invece di una crescita ininterrotta, che sfida il bisturi dello storico. Dissertare su una particolare fase dello sviluppo artistico significa considerare infiniti cause ed effetti, dal passato al presente. L’arte è per noi, come per ogni popolo, l’espressione più elevata e più nobile della cultura nazionale. Una storia degli ideali dell’arte giapponese è pressoché impossibile finché il mondo occidentale resta all’oscuro della mutevolezza dell’ambiente e dei correlati fenomeni sociali, in cui l’arte è incastonata come una gemma. Definire equivale a limitare. La bellezza di una nuvola o di un fiore sta nel suo inconsapevole dispiegarsi e l’eloquenza silenziosa dei capolavori di ciascuna epoca esprime il proprio tempo meglio di qualsiasi epitome, che necessariamente non comprende che mezze verità. Il mio modesto tentativo non si propone dunque come narrazione ma come semplice indicazione».

EAN: 9788867238026
Nuovo
EUR 22.50
-26%
EUR 16.50
Disponibile