CARRELLO vai al carrello
Libri
Totale
SPESE DI SPEDIZIONE GRATIS
PER IMPORTI SUPERIORI A
35 € IN ITALIA
70 € IN EUROPAlimiti e condizioni

Una giornata con Charlie Chaplin.

Autore:
Curatore: Prefazione di Roberto Peverelli.
Editore: Medusa.
Data di pubbl.:
Dettagli: cm.14x22, pp.138, brossura sopracoperta figurata a colori. Collana Le Porpore,117.

Abstract: Guardando Charlot muoversi nel mondo, e guardando il mondo attraverso lo sguardo di Charlot, scoppiamo a ridere, oggi come ieri, sorpresi forse dalla perfezione comica che questo cinema ancora oggi sa incarnare. Il riso, e lo stesso vale per il genere comico, è un oggetto osservato con una certa diffidenza all'interno della nostra storia culturale, spesso relegato ai margini della cultura autentica, se non apertamente biasimato e condannato. Platone, gli Stoici, i Padri della Chiesa sono unanimi nell'indicare nel riso, soprattutto se smodato, ma non solo, un comportamento che deve essere evitato da coloro che assolvono il compito di guidare e indirizzare, anche nello stile di vita, le comunità. E invece, ridere, scoppiare a ridere, morire dal ridere è un gesto che rinnova il nostro sguardo sulle cose, la nostra capacità di pensare il mondo e noi stessi. «Il riso è una sospensione, lascia in sospeso colui che ride. [...] Non afferma niente, non tranquillizza niente». A essere sospesa, seguendo l'indicazione di Bataille, è la nostra altrimenti immediata adesione alla macchina del mondo, alla sua apparenza di stabilità e fondamento, di solidità. Sospesa è la cieca confidenza nella stabilità, rassicurante e opprimente, dell'io. Le giravolte e le cadute di Charlot, le incongruenze che si spalancano di fronte al suo sguardo, lungo il suo buffo peregrinare nel mondo ci fanno ridere, forse, perché ci svelano che la trama del reale non è mai riducibile definitivamente alle concatenazioni di nessi logici e causali, di volta in volta differenti, in cui pensiamo di averla definitivamente intrappolata - così come l'io non è mai condannato a una definitiva, sterile, ossessiva ripetizione di sé. Morendo dal ridere, lasciamo morire ogni identità costrittiva, statica, dell'io e delle cose, e torniamo per un istante ad aprirci alla possibilità di pensare diversamente il mondo, di diventare altro da quello che siamo. L'epifania del fondo instabile delle cose e di noi stessi, la rivelazione dolorosa della fragilità, della infondatezza delle nostre aspettative e certezze, grazie al riso, può sottrarsi al rischio di tradursi in mero rancore e risentimento; si fa invece liberazione, apertura, premessa alla costruzione di pensare e agire inediti. (Roberto Peverelli).

EAN: 9788876984129
EUR 20.00
-40%
EUR 12.00
Disponibile
Aggiungi al Carrello

Visualizzati di recente...

Venezia, Priv.Stab.di G.Antonelli Ed. 1863, cm.15x21, pp.18, fascicolo.
EUR 5.00
Ultima copia
A cura di Stefano Cartei. Firenze, Ediz.Polistampa 2008, cm.17x24, pp. 288, 21 tavv.bn.nt. legatura editoriale in tutta tela, sopracoperta. Coll.Edizione Nazionale opere di Leon Battista Alberti,7. Testi, Opuscoli e Frammenti,6. Organizzazione dell’opera: ABBREVIAZIONI BIBLIOGRAFICHE INTRODUZIONE I. «Hoc opusculum nostrum» II. L’edizione del testo III. Criteri e metodo della presente edizione IV. Nota al testo LEONIS BAPTISTE ALBERTI TRIVIA SENATORIA NOTE LINGUISTICHE INDICI a cura di Carlotta Burroni Indice delle tavole Indice dei passi citati di opere di Leon Battista Alberti Indice dei passi citati degli auctores Indice dei manoscritti Indice dei nomi e dei luoghi

EAN: 9788859606055
EUR 35.00
-20%
EUR 28.00
Disponibile
Illustrazioni di Alessandro Ferraro. Bruno D'Arcevia. Roma, Editalia 1999, cm.21,5x31, pp.377, 39 tavole a col.ft. legatura editoriale in mezza pelle, piatti in seta decorata, titoli e fregi in oro al piatto anteriore e dorso. Coll.La Mia Prima Biblioteca diretta da Massimo Fabene.
EUR 96.00
-79%
EUR 20.00
3 copie
Illustrazioni di Elena Giorgio. Roma, Editalia 1998, cm.21,5x31, pp.309, 21 tavole bn.ft. legatura editoriale in mezza pelle, piatti in seta decorata, titoli e fregi in oro al piatto anteriore e dorso. Coll.La Mia Prima Biblioteca diretta da Massimo Fabene.
EUR 96.00
-79%
EUR 20.00
Ultima copia