CARRELLO vai al carrello
Libri
Totale
SPESE DI SPEDIZIONE GRATIS
PER IMPORTI SUPERIORI A
35 € IN ITALIA
70 € IN EUROPAlimiti e condizioni
#302089 Economia

Posto fisso addio. Come cambia il lavoro in Italia.

Autore:
Editore: Baldini & Castoldi.
Data di pubbl.:
Collana: Coll.Economia e Management,25.
Dettagli: cm.14x23, pp.267, brossura con bandelle, Coll.Economia e Management,25.

Abstract: E' stato il sogno degli italiani per almeno le due ultime generazioni: il mitico posto fisso. I cambiamenti dell'economia globale, la rivoluzione tecnologica, il ridimensionamento delle imprese, i costi del welfare, la maggior capacità delle strutture leggere e flessibili di seguire gli andamenti del mercato hanno portato alla fine del posto fisso. Nel decennio della disoccupazione e delle porte chiuse alle tradizionali vie di reclutamento, in Italia è avvenuto un mutamento che ha sconquassato le consuete categorie di pensiero.

EAN: 9788880898030
CondizioniUsato, come nuovo
EUR 7.00
Ultima copia
Aggiungi al Carrello

Visualizzati di recente...

A cura di Dante Isella. Torino, Einaudi Ed. 2000, cm.12x19,5, pp.XIV,113, brossura copertina figurata. Coll.Tascabili,699. Nel 1963, a pochi mesi dalla morte di Fenoglio, esce nei Racconti moderni Garzanti "Un giorno di fuoco". E' una raccolta composita: il titolo sarebbe spettato in senso rigoroso solo ai primi sei racconti, quelli che l'autore avrebbe voluto chiamare "Racconti del parentado". A quel primo nucleo, facevano seguito altri sei racconti e "Una questione privata". Questa edizione comprende soltanto gli originali sei "Racconti del parentado": Un giorno di fuoco, La sposa bambina, Ma il mio amore è Paco, Superino, Pioggia e la sposa, La novella dell'apprendista esattore

EAN: 9788806154073
Usato, molto buono
EUR 7.23
-17%
EUR 6.00
Ultima copia
#301583 Economia
Prefazione di Enrico Letta. Milano, Medusa 2005, cm.12x20, pp.226, brossura copertina figurata a colori. Coll.La Zattera,18.

EAN: 9788876980398
Nuovo
EUR 16.50
-15%
EUR 13.90
Disponibile
#302713 Economia
Il fenomeno mafioso, la sua vocazione economica ed il contrasto normativo con particolare riferimento all'aspetto finanziario. Catanzaro, Rubbettino Ed. 2004, cm.14x21, pp.78, brossura "Se fosse possibile rappresentare con una funzione algebrica, l'idea di poter "sconfiggere la mafia", probabilmente, si arriverebbe ad una curva che si ripete sistematicamente come una sinusoide. Ma, cosa si associa al concetto mediatico di mafia? Qual è la sua vera vocazione, la sua ragione sociale? Cosa si è fatto in Italia per contrastare sul piano normativo il fenomeno? E sul piano più strettamente finanziario, come si può evitare l'utilizzazione del sistema legale a scopo di riciclaggio? Questo libro, attingendo all'esperienza di quei soggetti che si sono occupati del problema in modo più o meno diretto e (s)conosciuto, percorre tutti i quesiti e cerca di far riflettere l'Uomo che può e deve progredire."

EAN: 9788849810066
Usato, come nuovo
EUR 10.00
-20%
EUR 8.00
Ultima copia