CARRELLO vai al carrello
Libri
Totale
SPESE DI SPEDIZIONE GRATIS
PER IMPORTI SUPERIORI A
35 € IN ITALIA
70 € IN EUROPAlimiti e condizioni
#302621 Criminologia

Bernardo Provenzano. Il ragioniere di Cosa nostra.

Autore:
Editore: Rubbettino.
Data di pubbl.:
Collana: Coll. Storie.
Dettagli: cm.14x21, pp.170, brossura con bandelle. Coll. Storie.

Abstract: Con l'arresto nelle campagne di Corleone si è conclusa la lunga latitanza del boss più pericoloso e ricercato di tutti i tempi. Ma chi è Bernardo Provenzano? È stato davvero u tratturi, ovvero il braccio violento al servizio della spietatezza di Riina o, come recenti indagini hanno poi dimostrato, si è trattato del vero regista della politica palermitana, l'amministratore di una mafia trasversale a quella ufficiale di cui sinora si è potuto appurare ben poco?.

EAN: 9788849815085
CondizioniUsato, molto buono
EUR 17.00
Ultima copia
Aggiungi al Carrello

Visualizzati di recente...

A cura di Daniela Salvadori. predentazione di Nicola Labanca. Pisa, Pacini Editore 2010, cm.15x22,5, pp.92, illustrazioni, brossura copertina figurata a colori. Coll.Volti, Spazi, Memorie. Alberto Salvadori è un giovane mezzadro toscano, aviere durante la Seconda Guerra Mondiale. Rifiutatosi di aderire alla Repubblica Sociale Italiana, rimane imprigionato in mano ai tedeschi per due lunghi anni. Gli stenti e la fame non gli impediscono di redigere un quaderno che con scrittura fluida e fresca, ripercorre gli anni di guerra e presenta avvenimenti che, visti attraverso gli occhi di un giovane, ci appaiono in tutta la loro durezza. Ma un sentimento non ha mai abbandonato il protagonista: la speranza di quel ritorno che, fortunatamente, si sarebbe avverato.

EAN: 9788863152784
Nuovo
EUR 12.00
-25%
EUR 9.00
2 copie
#205428 Letteratura
Firenze, Olschki Ed. 2009, cm 17 x 24, xx-224 pp. Gabinetto Scientifico Letterario G.P. Vieusseux, 18. In un mondo caratterizzato dal movimento sfrenato, quanti sono quelli che oggi viaggiano davvero? È giunto il tempo profetizzato da Lévi-Strauss in cui i viaggi non apriranno più i loro scrigni? Partendo da queste domande, il volume delinea una tipologia delle strategie impiegate dagli scrittori europei del secondo Novecento per ritrovare la saggezza del lontano descritta da Benjamin e trasformare la letteratura nello spazio ideale in cui riscrivere l’incontro tra le culture. / In a world characterized by unrestrained movement, how many people really travel today? Has the time come, as foreseen by Lévi-Strauss, when journeys no longer reveal their treasures? Starting from these questions, the volume delineates a typology of strategies used by European writers of the second half of the twentieth century to regain the wisdom of faraway places described by Benjamin and turn literature into the ideal space where the meeting between cultures can be rewritten.

EAN: 9788822259240
Nuovo
EUR 25.00
-10%
EUR 22.50
Ordinabile
Milano, Selezione dal Reader's Digest 1989, cm.22x29, pp.272, legatura editoriale copertina figurata.

EAN: 9788870451610
Usato, come nuovo
EUR 25.82
-61%
EUR 10.00
Ultima copia