CARRELLO vai al carrello
Libri
Totale
SPESE DI SPEDIZIONE GRATIS
PER IMPORTI SUPERIORI A
35 € IN ITALIA
70 € IN EUROPAlimiti e condizioni

Opere religiose. Vol.I:Genesi-Umanità di Cristo-Sette salmi-Passione di Gesù.

Autore:
Curatore: A cura di Elise Boillet. Premessa di Giulio Ferroni.
Editore: Salerno Editrice.
Data di pubbl.:
Dettagli: cm.16x24, pp.734, legatura editoriale in tutta tela, sopraccoperta. Edizione Nazionale delle Opere di Pietro Aretino.

Abstract: Nel 1551-1552 Pietro Aretino pubblicò a Venezia la riedizione delle sue opere religiose in due volumi dedicati a papa Giulio III, nella speranza di ottenere il cappello cardinalizio. Il primo volume raccoglieva il gruppo delle parafrasi bibliche - inizialmente costituito da "La Passione di Gesù Cristo" (giugno 1534), "I Sette Salmi della penitenza" di David (novembre 1534), "L'Umanità di Cristo" (maggio 1535) e "Il Genesi con la visione di Noè" (1538) -, riorganizzandolo in "Genesi, Umanità" (con il testo della Passione) e "Salmi". Al compendio di storia vetero e neotestamentaria seguiva cosi la parafrasi della poesia penitenziale davidica in un volume che si offriva come alternativa alla lettura della Bibbia. La presente edizione, oltre alle tre opere incluse nell'aldina del 1551, propone in Appendice la Passione. Primo testo religioso dell'autore e oggetto di una profonda revisione testuale, l'opera è in effetti indispensabile alla comprensione dell'elaborazione della prosa sacra aretiniana. Le parafrasi bibliche si fondano sull'idea erasmiana della divulgazione del messaggio evangelico nel rispetto della sua "semplicità", che Antonio Brucioli aveva messo in atto nelle sue traduzioni. Di chiara derivazione erasmiana è anche la centralità della figura di Cristo e del tema della misericordia divina. L'intento edificante, al quale l'esposizione dottrinale appare sempre subordinata, si attua in una prosa che si riallaccia a una cultura religiosa insieme scritta e orale, ispirata in particolare alla predicazione e alla sacra rappresentazione. La scelta della "semplicità" non esclude l'emulazione letteraria: la poesia biblica rinnovata da Sannazaro e da Vida in latino e da Folengo in italiano. Di fronte alla spinosa questione dell'ornamento letterario del testo biblico, l'Aretino non rinuncia all"'invenzione". Mentre l'arte della narrazione serve la nuova sinossi dei Vangeli nella Passione e l'originale costruzione del percorso penitenziale davidico nei Salmi, prolungandosi nel racconto inedito della conversione di Maria Maddalena nell'Umanità e in quello della visione di Noè nel Genesi, l'invenzione stilistica verte su una complessa rete di similitudini e sulla ricerca di effetti che annunciano l'estetica barocca. Questa è la prima edizione critica delle quattro parafrasi bibliche aretiniane. Opere che, lungi dal costituire un aspetto "minore" e un momento separato nella produzione e nella carriera dell'Aretino, sono essenziali alla comprensione del percorso di un autore che ebbe un'influenza duratura sulla cultura europea.

EAN: 9788884029737
CondizioniNuovo
EUR 72.00
-31%
EUR 49.00
Disponibile
Aggiungi al Carrello

Vedi anche...

#11060 Filologia
A cura di Danilo Romei. Firenze, Franco Cesati Editore 1987, cm.17x24, pp.194,(2), brossura, cop.fig. [copia allo stato di nuovo] Coll. Filologia e Ordinatori, II.
EUR 20.66
-51%
EUR 10.00
Disponibile
A cura di Antonio Piccone Stella. Milano, Bompiani 1944, cm.13x21, pp.LV,381, brossura. Coll.Il Centonovelle. Novelliere Antico e Moderno.
Usato, molto buono
EUR 7.00
3 copie
A cura di Carlo Cordié. Milano, Mondadori 1993, cm.11x18,5, pp.201, brossura cop.fig.a col. Coll.Oscar Classici,246.

EAN: 9788804368472
EUR 6.00
Ultima copia
A cura di Marco Faini. Roma, Salerno Editrice 2012, cm.16x24, pp.392, 1 tav.ft. legatura editoriale in tutta tela, sopraccoperta. Edizione Nazionale delle Opere di Pietro Aretino, vol.6.2. Aretino e Pasquino rappresentano un'endiadi apparentemente indissolubile. Malgrado le ampie zone d'ombra che gravano sulle prime esperienze romane dello scrittore e sul costituirsi della sua vocazione di poeta satirico, la sua fama è saldamente legata ai testi pasquineschi prodotti in occasione del conclave del 1521, da cui uscì papa Adriano VI. Molto prima del progetto dei libri di Lettere, i testi poetici e prosastici di argomento politico costituiscono per l'autore uno strumento efficace di intervento nella scena contemporanea. Si tratta di una pratica che, pur sottoposta a inevitabili trasformazioni nei modi, non viene sostanzialmente mai meno nell'arco di circa un quarantennio. Proprio la natura "anonima" del codice satirico-pasquinesco rende talvolta controversa l'attribuzione dei singoli componimenti; da testimonianze coeve sappiamo come ciò si verificasse anche per gli intrinseci di Pietro. Ciò che non perde tuttavia di evidenza dal 1521, negli anni convulsi successivi al Sacco di Roma, fino al periodo contrassegnato dall'avvio dei lavori del Concilio di Trento e dall'affermarsi dell'egemonia spagnola, è la volontà aretiniana di confrontarsi con gli interlocutori più prestigiosi del suo tempo. È vero che le testimonianze ci consegnano l'immagine di una pratica che tende a ritrarsi in spazi privati, abbandonando i testi di ampio respiro con i quali il giovane Pietro si illudeva di ritagliarsi un ruolo nel gioco politico internazionale...

EAN: 9788884027542
Nuovo
EUR 36.00
-41%
EUR 21.00
Disponibile

Visualizzati di recente...

Testo critico con trad., note e glossario a cura di S.Nunziale. Padova, Ed.Antenore 1987, cm.16,5x24, pp.X,296, brossura sopracop. Coll.Biblioteca Veneta,5.

EAN: 9788884554796
Nuovo
EUR 24.00
-66%
EUR 8.00
Disponibile
Contiene: M. Petoletti, Nuove testimonianze sulla fortuna di epigrafi classiche latine all'inizio dell'umanesimo (con una nota sul giurista Papiniano e CIL, VI/5, n.II*); A. Manfredi, S. Agostino, Niccoli e Parentucelli tra San Marco e la Vaticana. Rinnovamento delle biblioteche e diffusione di testi; S. Iaria, Diffusione e ricezione del "Libellus dialogorum" di Enea Silvio Piccolomini; C. Pertusi, L'apocalittica domenicana e la "Flagellazione" di Piero della Francesca (tavv. I-VI); G. Petrella, Per la fortuna di Pietro Ranzano, storicod'Ungheria. excerpta dagli "Annales omnium temporum" nella "Descrittione d'Italia" di Leandro Alberti; A. Tessier, Un corso veneziano su Sofocle di Giorgio Valla (con un piccolo addendum euripideo) (tavv. VII-VIII); M.T. Sambin de Norcen, "Certe composicione de marmoro pisto": sui primi stucchi rinascimentali a Mantova (tavv. IX-XI); Miscellanea; Indici. A cura di Rino Avesani, Mirella Ferrari, Giuseppe Frasso, Gianvito Resta, †Paolo Sambin. Padova, Editrice Antenore 2003, cm.17x25, pp.X,328,(2), brossura ; intonso.

EAN: 9788884555700
Nuovo
EUR 63.00
-36%
EUR 40.00
Disponibile
#240110 Firenze
Petraia, 10 novembre 2011-10 febbraio 2012. A cura di Mirella Branca e Annarita Caputo. Firenze, Polistampa Ed. 2011, cm.17x24, pp.142,num.ill.a col. brossura copertina figurata a colori. ntrodotto da un testo di Cristina Acidini, il volume affronta il rapporto tra Vittorio Emanuele II e Firenze partendo dall'Esposizione che vi ebbe luogo nel 1861 e dall'insediamento alla Reggia di Palazzo Pitti. Sono descritte le molteplici passioni del re, come quella per i cavalli espressa nelle Reali Scuderie alla Pace, o l'interesse per le arti minori, dimostrata dallo sviluppo della manifattura di Doccia negli anni di Firenze capitale. Nel quadro di un rinnovato senso estetico della natura e del paesaggio, la pubblicazione vuole anche evidenziare l'impulso dell'Esposizione di Parigi del 1867 per una rinascita delle arti in Italia. Sono dunque descritti i quartieri privati del re e della "bella Rosina" alla Meridiana di Palazzo Pitti e i decori e gli arredi della Petraia, cui sono dedicate ampie pagine. La pubblicazione è arricchita da numerose schede e appendici documentarie e si avvale, oltre che dei testi delle curatrici, dei contributi di studiosi come Fausto Barbagli, Silvia Ciappi, Anna Floridia, Giorgio Galletti, Rosanna Morozzi.

EAN: 9788859610007
Nuovo
EUR 12.00
-25%
EUR 8.90
Disponibile
Transcribed by Bob Leso. Hal Leonard 1992, cm.22,5x30 pp.120 brossura Artist trascriptions piano. Song List Fly With The Wind, Folks For Tomorrow, High Priest, Island Birdie, Just in Time, La Habana Sol, Man From Tanganyika, Prelude To A Kiss, Senor Carlos, Theme For Nana, You Stepped Out of a Dream.

EAN: 9780793507474
Usato, come nuovo
EUR 16.00
Ultima copia