CARRELLO vai al carrello
Libri
Totale
SPESE DI SPEDIZIONE GRATIS
PER IMPORTI SUPERIORI A
35 € IN ITALIA
70 € IN EUROPAlimiti e condizioni

La strada più impervia. Boccaccio fra Dante e Petrarca.

Autore:
Editore: Antenore.
Data di pubbl.:
Dettagli: cm.14x22, pp.154, brossura copertina figurata. Collana Arezzo e Certaldo.

Abstract: Senza nulla togliere alla grandezza di Petrarca, dovremmo forse dubitare delle sue prospettive di giudizio sull'amico Boccaccio, che, s'intende, scelse la strada letteraria che più gli era congeniale. Per farlo, gli abbisognavano non soltanto le qualità che possedeva copiose, ma le avvedutezze che doveva acquisire con la maturità e l'esperienza. Per conciliare Dante e Petrarca egli non poteva che assumere il ruolo del discepolo chiosatore e del cultore di reliquie letterarie. Con una umiltà, talvolta così esibita da essere non meno goffa della pretesa petrarchesca di non conoscere la "Commedia", con la maschera dello scrittore-commentatore che si dichiarava terzo fra cotanto senno, Boccaccio riuscì a essere fedele a se stesso e, nel contempo, ad affermare la propria "differenza", a salvaguardarla e a nutrirla. La sua "terza strada", tanto faticosa e impervia quanto originale, è per ciò stesso quella di una letteratura conciliante e inclusiva, che non poté e non volle rinunciare a innestare Petrarca sul tronco di Dante, né a mostrare il volto grifagno di Dante tra le ombre e le verzure di Valchiusa.

EAN: 9788884556868
CondizioniNuovo
EUR 12.00
-25%
EUR 9.00
2 copie
Aggiungi al Carrello

Vedi anche...

Roma, Antenore 2021, cm.14x22, pp.154, brossura copertina figurata. Collana Arezzo e Certaldo. Negli antichi volumi le filigrane rivelano in controluce dove e quando una mano ha potuto vergare le carte che compongono il libro, fanno affiorare tracce e indizi celati, solo che lo sguardo del lettore sappia inoltrarsi, curioso e attento, di là da ciò che è immediatamente percepibile. Allo stesso modo, nella fitta trama di sensi della parola letteraria, sempre nuove tessere emergono a definire con linee inedite il disegno di un testo. Nelle opere di Petrarca e di Boccaccio si annidano di continuo implicazioni nascoste, rinvii reconditi che l'occhio del critico può cogliere con l'ausilio degli strumenti della filologia e dell'ermeneutica, tanto piú complessi e ardui da indagare quanto piú abile è il gioco di ripresa e di dissimulazione nella variegata polifonia del sistema letterario. Le tenui trasparenze di senso che trapelano dalla parola letteraria, sempre metamorfica e aperta a nuove suggestioni interpretative, sembrano ricondursi naturalmente a un concetto fondante della filologia e della codicologia, che riesce a collocare nello spazio e nel tempo un manoscritto o una stampa antica a partire dalla sua incontrovertibile materialità.

EAN: 9788884557209
Nuovo
EUR 16.00
-25%
EUR 12.00
Disponibile

Visualizzati di recente...

#5544 Firenze
Firenze, Sansoni Ed. 1956, cm.16,5x23, pp.VII,274, brossura intonso. Coll.della Libera Cattedra di Storia della Civiltà Fiorentina.
EUR 30.00
-36%
EUR 19.00
Disponibile
#98606 Religioni
Camaldoli-Firenze, 15-18 settembre 1986. A cura di G. C. Garfagnini. Firenze, Olschki Ed. 1988, cm.17x24, viii-544 pp. con 11 tavv. f.t., Coll. Istituto nazionale di studi sul Rinascimento - Atti di convegni, 17.

EAN: 9788822236265
Nuovo
EUR 104.00
-10%
EUR 93.60
Ordinabile
#130247 Arte Disegno
Firenze, Editrice Gonnelli & Figli 1974, una cartella con piatto ant. fig. contenente un vol. di cm.24x35, pp.n.n.(72), e 80 tavv. sciolte in nero, a uno e a più colori. Ediz. quadrilingue - it., ingl., fr., ted. - di 2000 copie numerate.
Usato, molto buono
EUR 25.00
Disponibile
Palermo, Romano Editore 1985, cm.15,5x21, pp.80, brossura Coll.Libri di Thule. Saggistica,1.
Usato, molto buono
EUR 14.50
Ultima copia