CARRELLO vai al carrello
Libri
Totale
SPESE DI SPEDIZIONE GRATIS
PER IMPORTI SUPERIORI A
35 € IN ITALIA
70 € IN EUROPAlimiti e condizioni
#306020 Arte Disegno

I disegni italiani del Trecento e Quattrocento. Scuole fiorentina, senese, marchigiana, umbra.

Autore:
Editore: Sodalizio del Libro.
Data di pubbl.:
Collana: Coll.Il Disegno Italiano.
Dettagli: cm.23x27, pp.LXXV,160, 211 tavv.bn.ft. legatura editoriale in tutta tela, sopraccoperta figurata. Coll.Il Disegno Italiano.

CondizioniUsato, come nuovo
EUR 24.00
Ultima copia
Aggiungi al Carrello

Visualizzati di recente...

#32053 Arte Pittura
Firenze, Galleria degli Uffizi, 28/10/1996-6/1/1997. Venezia, Marsilio-Giunta Reg.Toscana 1996, cm.21,5x29,5, pp.426, 150 tavole a colori nel testo, brossura copertina figurata a colori. Il catalogo è composto da un'introduzione che serve d'approccio alla mostra e al catalogo delle opere esposte (la mostra ha sede a Firenze, Galleria degli Uffizi, dal 28 settembre al 6 gennaio 1997). Ogni opera è illustrata nella pagina destra mentre su quella di fronte si trova il testo che la concerne e che non è una semplice "scheda", ma un microsaggio sugli aspetti peculiari per cui è stata scelta. Il catalogo (come la mostra) è diviso in sette sezioni (ognuna preceduta da una pagina esplicativa). I titoli delle sezioni: La prima Repubblica; La scuola dell'Annunziata; L'età dell'oro; Legnaioli e pittori; La cultura d'oltralpe, Pontormo, gli altri; Rosso Fiorentino, i forestieri, gli eccentrici; L'ultima Repubblica.

EAN: 9788831760294
Usato, come nuovo
EUR 49.00
Ultima copia
Milano, Arnoldo Mondadori Ed. 1974, cm.11x18,3, pp.202, tascabile, cop.fig.a col. Coll.I Classici del Giallo,187.
EUR 4.00
3 copie
Milano, Rizzoli Ed. 2015, cm.14x22,5, pp.406, legatura ed., sopracop. Coll.Saggi italiani. "Su alcune figure non esistono dubbi. Fra gli antenati della destra italiana troviamo Giovanni Guareschi, il comandante Junio Valerio Borghese, Giorgio Almirante, Franco Freda, Indro Montanelli. Possiamo domandarci se a loro sia giusto affiancare i democristiani Mario Scelba e Amintore Fanfani, grandi manager come Eugenio Cefis e Cesare Romiti, un eroe civile come Giorgio Ambrosoli, un leader nascente come Matteo Salvini. Ritiene di sì Giampaolo Pansa, rovesciando un luogo comune che considera la destra una piccola parrocchia di pochi fanatici e di bombaroli neri. Gli avversari l'hanno sempre dipinta così. Tanto da spingere molti elettori moderati, conservatori o nostalgici del fascismo a pensare che la loro parte politica non fosse necessaria alla democrazia, mentre lo erano i cattolici e i comunisti. Pansa ribalta il verdetto che giudica senza patria milioni di italiani. Lo fa sin dal titolo del suo nuovo libro: 'La destra siamo noi'. Non è un brillante paradosso. È la sintesi di una verità: pure chi si schiera dietro una bandiera che la maggioranza rifiuta, appartiene alla storia italiana. Anche perché tutti siamo un po' di destra e su alcune questioni in modo deciso. Del resto gli esseri umani hanno un connotato comune: la doppiezza, una natura ibrida capace di passare da un'opinione a quella opposta. Allora perché negare che la destra abbia lo stesso diritto di esistere che la sinistra riserva soltanto a se stessa?"

EAN: 9788817080507
EUR 19.90
-54%
EUR 9.00
Ultima copia
Milano, Ferro Edizioni 1974, cm.13,5x21, pp.400,(14), brossura (tracce di sporco alla cop.; firma di appartenenza all'occhietto.)
EUR 12.00
Ultima copia