CARRELLO vai al carrello
Libri
Totale
SPESE DI SPEDIZIONE GRATIS
PER IMPORTI SUPERIORI A
35 € IN ITALIA
70 € IN EUROPAlimiti e condizioni

Visioni della fine. Apocalissi, catastrofi, estinzioni.

Autore:
Editore: Due Punti Edizioni.
Data di pubbl.:
Dettagli: cm.10,5x16,5, pp.124, brossura cop.fig.

Abstract: L'alba del nuovo millennio è stata salutata da eventi catastrofici in cui l'immaginario letterario trova conferma nell'attualità della cronaca. Da Kafka a Blumenberg, da Jim Morrison a Francis Ford Coppola, dall'astronomia settecentesca alla teologia negativa, la staordinaria visionarietà della letteratura apocalittica si è costantemente intrecciata con le immagini della cultura di massa, l'indagine teologica sul Giudizio finale con le mitologie popolari della distruzione del mondo. Nei saggi che compongono questo volume l'autore ricostruisce le figurazioni tradizionali del pensiero della fine nella letteratura, nell'arte e nel cinema, proponendo al pensiero contemporaneo una riflessione sulle virtualità del futuro.

EAN: 9788890140310
EUR 9.00
Disponibile
Aggiungi al Carrello

Vedi anche...

#277327 Arte Saggi
Palermo, :duepunti edizioni 2010, cm.11x16,5, pp.200, brossura copertina figurata. Uno studio a quattro mani sul "vedere" in E.T.A. Hoffmann che segna la centralità di questo autore sia sul versante di una teoria dello sguardo romantico sia su quello del rapporto tra dispositivi ottici e scrittura letteraria. Vedere la folla attraverso una serie di inquadrature e una articolata tassonomia di sguardi: del voyeur, dello spettatore, dello scienziato, del visionario. Vedere la notte in un'oscurità che si popola di presenze inquietanti e sottrae il reale alla vista segnando la crisi della rappresentazione classica.

EAN: 9788889987230
EUR 20.00
-55%
EUR 9.00
Ultima copia
Bari, Gius. Laterza & Figli 1999, cm.14x21, pp.290, brossura copertina figurata a colori. Collana Manuali Laterza, 119.

EAN: 9788842057086
EUR 13.00
Ultima copia

Visualizzati di recente...

#46268 Economia
Firenze, Certosa del Galluzzo, 16/11/1979. Firenze, Centro Studi Politici Econom.e Sociali "E.Mattei" 1979, cm.17x24, pp.110, brossura cop.fig.a col.
EUR 9.00
2 copie
#94329 Storia Antica
Firenze, Vallecchi Ed. 1934, cm.10x15, pp.262, alcune tavole bn.nt. legatura editoriale cartonata. Coll.Biblioteca. Prima Edizioni.
EUR 13.00
Ultima copia
Roma, Salerno Editrice 2008, cm.17,5x24,5, pp.XXIV,424, legatura ed.cartonata, piatto ant.e sovraccop.fig.a col. Stato di nuovo. Il volume si articola in tre sezioni: la prima, e più cospicua, è intitolata a Machiavelli e dintorni. Qui, oltre a toccare questioni filologiche relative all'edizione critica del Principe e a luoghi problematici della Mandragola, si affrontano temi storiografici e formali attinenti a Francesco Guicciardini e alla storiografia toscana in generale. La seconda sezione, Poesia lirica e poema cavalleresco, guarda al Marchand specialista di poesia quattro-cinquecentesca, mentre con la terza, Questioni teoriche e percorsi intellettuali, si è intesa evidenziare la disponibilità dello studioso ad utilizzare nelle sue ricerche chiavi di lettura e di interpretazione in grado di superare i limiti strettamente disciplinari.

EAN: 9788884026064
EUR 46.00
-58%
EUR 19.00
Disponibile
#193095 Archeologia
Bologna, M.Testa Editore 1939, cm.14x20,5, pp.203, 20 tavv.in bn.ft., brossura, cop.fig. [copia in ottimo stato]
EUR 15.00
Ultima copia