CARRELLO vai al carrello
Libri
Totale
SPESE DI SPEDIZIONE GRATIS
PER IMPORTI SUPERIORI A
35 € IN ITALIA
70 € IN EUROPAlimiti e condizioni

Argenti senesi dal 1781 all'unità d'Italia.

Autore:
Editore: Edifir.
Data di pubbl.:
Dettagli: cm.24,5x29, pp.230 illustrazioni a colori, brossura copertina figurata a colori.

Abstract: “Varie e articolate sono ormai le testimonianze dell'ultima stagione dell'arte orafa a Siena, che sono andate emergendo nel tempo in saggi sulla cultura visiva locale o in cataloghi di musei e di mostre di più ampio respiro: ma solo con questo volume siamo finalmente di fronte a un primo organico repertorio di oggetti, di marchi e di maestri. La straordinaria fioritura legata all'elaborazione e diffusione della tecnica dello smalto traslucido a partire dalla fine del Duecento ha finito infatti per fare identificare Siena come protagonista assoluta di quella fase medievale dell'arte orafa, ponendo in ombra quanto poi era seguito, soprattutto dopo l'inclusione nel dominio fiorentino, nonostante le evidenti tracce di notevoli emergenze anche in tempi successivi. Così gli studi che, a partire dall'edizione nel 1958 del primo volume del repertorio dedicato da Costantino Bulgari a Roma e ai territori dello Stato della Chiesa, hanno portato a precisare la storia delle argenterie marcate in Italia - con la pubblicazione negli anni Settanta delle ricerche avviate sin dagli anni Venti in Sicilia da Maria Accascina e contemporaneamente il concretizzarsi di indagini sistematiche in pratica in tutte le altre aree degli antichi stati preunitari - avevano finora lasciato da parte la realtà senese. Questo volume - il primo dei tre che porteranno a risalire fino alla produzione rinascimentale e barocca - è dunque doppiamente significativo, perché non solo colma un'oggettiva lacuna bibliografica, ma riporta in attualità ed esalta il lavoro metodico animato per decenni da Costantino Bulgari, il cui archivio è giunto in dono proprio all'Università di Siena ed è conservato nella sua sede di Arezzo, in fortunata connessione con quello che nel Novecento è diventato il più importante comprensorio imprenditoriale orafo toscano.” (Antonella Capitanio).

EAN: 9788879708425
CondizioniNuovo
EUR 60.00
-58%
EUR 25.00
2 copie
Aggiungi al Carrello

Vedi anche...

Con il patrocinio dell'USL 30 Area Senesee del CRAL Ospedalieri di Siena. Genova, Sagep Ed. 1991, cm.24,5x30,5, pp.153, centinaia di tavole e illustrazioni bn.e a colori anche a, legatura editoriale cartonata sopraccoperta figurata a colori.

EAN: 9788870583953
Usato, molto buono
EUR 33.57
-44%
EUR 18.50
Ultima copia

Visualizzati di recente...

#145089 Firenze
A cura di Luigi Augusto Torniai. Firenze, Libreria Ed.Fiorentina 1990, cm.17,5x25, pp.XI,283, con ill.bn.ft. legatura editoriale con sopraccoperta figurata.
Usato, buono
Note: tracce d'uso.
EUR 7.00
3 copie
Traduz. dal tedesco di Adolfo Oberdorfer. Verona, Arnoldo Mondadori Editore 1950, cm.12x19, pp.540, brossura Coll.Medusa,XC.
Usato, buono
EUR 11.00
2 copie
Alessandria, Canguro Ed. 2010, cm.19,5x27, pp.127, ca.200 ill.a col.nt. brossura cop.fig.a col.

EAN: 9788864711713
EUR 9.90
3 copie
Hildesheim-New York, Georg Olms Verlag 1982, cm.14x21, pp.(4),36+255,(1) di facsimile, brossura, titoli in argento alla copertina ant. e al dorso. Coll. Renaissance Latin Drama in England. First Series, 11.

EAN: 9783487072111
Usato, molto buono
Note: Dorso insolato, altrimenti esemplare come nuovo.
EUR 49.80
-55%
EUR 22.00
Ultima copia