CARRELLO vai al carrello
Libri
Totale
SPESE DI SPEDIZIONE GRATIS
PER IMPORTI SUPERIORI A
35 € IN ITALIA
70 € IN EUROPAlimiti e condizioni
#308794 Scienze

La fine dei privilegi. Scienze fisiche, tecnologia e istituzioni scientifiche sabaude nel Risorgimento.

Autore:
Editore: Olschki Ed.
Data di pubbl.:
Collana: Coll. Biblioteca di «Nuncius»,34.
Dettagli: cm.17x24, pp.352, 3 figg.bn.nt. brossura Coll. Biblioteca di «Nuncius»,34.

Abstract: Il volume ricostruisce, utilizzando numerosi documenti inediti, le vicende delle scienze fisiche e della tecnologia sabauda nei loro molteplici risvolti teorici, applicativi, economici ed istituzionali nell’età del Risorgimento, dai tentativi riformisticiMaking use of many unpublished documents and manuscripts, this volume examines, the history of physical sciences and technology (from a theoretical, institutional, economic and industrial point of view) in the Kingdom of Sardinia from Prospero Balbo’s ref.

CondizioniUsato, molto buono
Note: Esemplare con firma autografa dellìautore.
EUR 27.00
Ultima copia
Aggiungi al Carrello

Vedi anche...

#99341 Scienze
Firenze, Olschki Ed. 1995, cm.17x24, pp.222, brossura Coll. Biblioteca di «Nuncius», 17.

EAN: 9788822243232
Nuovo
EUR 40.00
-10%
EUR 36.00
Ordinabile
#106136 Scienze
Pisa, Edizioni ETS 2005, cm.17,5x25, pp.XVI-344, num.figg.bn.nt. legatura ed. sopracop.fig.a col.
Usato, molto buono
EUR 23.00
Ultima copia
Milano, Carocci 2003, cm.13x20, pp.128, brossura copertina figurata a colori. Coll.Le Bussole,100. Oggi nessuno nega la realtà degli atomi. All'inizio del Novecento, tuttavia, la loro esistenza non era affatto scontata e molti scienziati li consideravano un'inutile astrazione. Fin dall'antichità, tutte le civiltà hanno cercato di spiegare la costituzione della materia, elaborando teorie in competizione fra loro, talvolta inconciliabili, spesso legate a questioni di natura teologica e filosofica, oltre che scientifica. Il libro ricostruisce la storia delle teorie della materia, nella quale oggetti considerati reali, a un certo punto si sono rivelati inesistenti, e viceversa.

EAN: 9788843026999
Usato, come nuovo
EUR 12.00
-25%
EUR 8.90
2 copie
#315391 Scienze
Firenze, Apax Libri 2021, cm.22x22, pp.122, brossura copertina figurata. Una giovane di buona famiglia e il più grande genio scientifico del XX secolo: dall'incontro tra queste due figure - avvenuto a Bologna nell'ottobre del 1921 - nasce lo straordinario documento che presentiamo in questo volume. La giovane è Adriana Enriques, figlia di Federigo, matematico insigne e intellettuale di spicco del primo Novecento; il genio - inutile a dirsi - è Albert Einstein, il creatore della relatività, già allora universalmente famoso. Per settant'anni Adriana raccolse nel taccuino le firme di alcuni dei più grandi scienziati e intellettuali del Novecento. L'elenco è strabiliante: tra gli altri, troviamo Eddington, Marconi, Planck, Rutherford, Fermi, Levi-Civita, Hilbert, Segrè, Dulbecco, Levi-Montalcini, in campo scientifico, Serao, Sarfatti, Ojetti, Mascagni, Puccini, Casorati, Jarre, in campo letterario e artistico, Luzzatti, Olivetti, Agnelli, in campo politico ed economico. Il taccuino di Adriana è innanzi tutto uno scrigno di pensieri: molte delle dediche che vi sono contenute, infatti, sono frammenti o riflessi di più ampie visioni del mondo. Ed è un diario di importanti eventi storici.

EAN: 9791280188014
Nuovo
EUR 28.00
-21%
EUR 22.00
2 copie