CARRELLO vai al carrello
Libri
Totale
SPESE DI SPEDIZIONE GRATIS
PER IMPORTI SUPERIORI A
35 € IN ITALIA
70 € IN EUROPAlimiti e condizioni
#309314 Dantesca

Censimento dei commenti danteschi. 2.1 I commenti di tradizione a stampa (dal 1477 al 2000) e altri di tradizione manoscritta posteriori al 1480 (Vol. 2).

Curatore: A cura di Enrico Malato e Andrea Mazzucchi. Coordinamento editoriale di Massimiliano Corrado.
Editore: Salerno.
Data di pubbl.:
Collana: Coll.Censimento dei Commenti Danteschi.
Dettagli: cm.18,5x25,5, pp.XLIII,776, 15 tavole bn.ft. legatura editoriale in tutta tela, sopraccoperta. Coll.Censimento dei Commenti Danteschi.

Abstract: Fin dal suo apparire la "Commedia" ha stimolato la produzione di chiose e commenti, spesso accompagnati alle trascrizioni del testo, o di parti di esso, che nell'arco di circa 700 anni ha portato all'accumulo di un ingente quantitativo di contributi critici ed esegetici - talvolta ricchi di notizie e dati storici, di interpretazioni, di suggestioni - tanto consistente nella mole, quanto prezioso nell'apporto che è in grado di offrire, ancora oggi, alla lettura dell'opera dantesca. Un quadro ben noto agli studiosi di Dante: come è ben noto che gran parte di questa vastissima tradizione - di cui è testimonianza l'alto numero dei manoscritti conservati - è difficilmente fruibile, perché in prevalenza consegnata a vecchie e rare edizioni, più o meno insoddisfacenti, quando non sia tuttora inedita. L'esplorazione si è poi necessariamente estesa alla successiva esegesi di tradizione a stampa. Di qui l'iniziativa del Centro Pio Rajna di avviare una ricerca finalizzata al "censimento" e alla pubblicazione, in edizioni filologicamente fondate, dei commenti alla "Commedia" dantesca: in cui il censimento - inteso come preliminare indagine ricognitiva dei commentatori e dei commenti anonimi, e descrittiva dei testimoni - si è proposto subito come condizione inderogabile per la definizione di un programma editoriale, poi elevato al rango di Edizione Nazionale dei Commenti danteschi.

EAN: 9788884028907
CondizioniNuovo
EUR 75.00
-44%
EUR 42.00
Disponibile
Aggiungi al Carrello

Visualizzati di recente...

Trad.integrale, intr.,note, analisi, biografia, bibliografia a cura di L.De Anna. Firenze, Le Monnier 1926, cm.12,5x19, pp.199, brossura Coll.I Grandi Autori Stranieri Tradotti e Annotati.
EUR 4.60
Disponibile
Reggio Emilia,Teatro Municip.2/11/77-2/1/1978. A cura di C.d'Amico de Carvalho. Con il patr.Reg.Emilia Romagna. Reggio Emilia, Ediz.del Teatro Municipale 1977, cm.14x21, pp.282, 27 figg.bn.e 1 ritr.ft. brossura
Usato, molto buono
EUR 18.00
Ultima copia
#177926 Dantesca
A cura di Manlio Pastore Stocchi. Roma, Antenore 2012, cm.17x24, pp.XXVI,284, brossura. Coll.Medioevo e Umanesimo. Il volume raccoglie e compatta il frutto di anni di ricerche e studi spesi dall'illustre studioso padovano intorno a tre opere cosiddette "minori" di Dante: Epistole, Ecloghe, Questio de aqua et terra, che egli propone di rititolare come: Questio de forma et situ aque et terre. Il curatore ha inteso dare a questa sua fatica un carattere di essenzialità, senza mai mancare di approfondire e innovare. Una Prefazione al volume ne presenta l'architettura e spiega i parametri secondo cui sono organizzati i materiali ora a stampa; specifiche Note introduttive vengono dedicate poi alle singole opere. Vengono quindi i testi, in latino con traduzione italiana a fronte (e per le Ecloghe anche le due di Giovanni del Virgilio, cui Dante risponde). Dei testi latini non sono approntate nuove edizioni critiche: sono invece recuperate le più accreditate edizioni attualmente in circolazione, riviste però dal curatore, che - ove ritiene necessario - si discosta dalla lezione precedente, proponendo (e discutendo nel commento) la propria. Ogni opera è quindi accompagnata da un ampio commento al piede che, senza riuscire sovrabbondante, offre al lettore tutti i conforti per una migliore comprensione e fruizione dei testi. L'edizione è completata dagli indispensabili indici finali.

EAN: 9788884556691
Nuovo
EUR 29.00
-20%
EUR 23.00
Disponibile
Traduz.di E.G. Torino, Einaudi 1971, cm.11,5x19,5, pp.209, brossura, cop.fig.a col. Ottimo esemplare. Coll.Nuovi Coralli,12.
Usato, buono
Note: Copertina con macchiette.
EUR 7.00
2 copie