CARRELLO vai al carrello
Libri
Totale
SPESE DI SPEDIZIONE GRATIS
PER IMPORTI SUPERIORI A
35 € IN ITALIA
70 € IN EUROPAlimiti e condizioni

Micromega. 2009,6. Flores D'Arcais, Gigante, Pinotti, Mantello, Boeri, Bersani, Travaglio, Levi Strauss, DìEramo, Pievani, Hejazi, Holmes, Sarcinelli, Dal Lago, Fraser, Battiston, Bartoli, Romanelli.

Editore: Gruppo Editoriale L'Espresso.
Data di pubbl.:
Dettagli: cm.17x24, pp.290, brossura copertina figurata a colori. Micromega. 2009,6.

EAN: 9788883712937
CondizioniUsato, molto buono
EUR 6.00
Ultima copia
Aggiungi al Carrello

Visualizzati di recente...

Traduzione di luisa Borello. Milano, CDE su Licenza Laterza 1988, cm.114,5x21, pp.230, 13 tavv.bn.fig. legatura editoriale, sopraccoperta figurata a colori.
Usato, molto buono
EUR 9.00
Ultima copia
A cura di Isabella Mattazzi. Palermo, :duepunti edizioni 2012, cm.13x19,5, pp.220, brossura copertina figurata. Quando parliamo di "comunicazione", di "società dell'informazione" o di "economia della conoscenza" siamo spesso portati a credere che il sapere si riduca a un insieme di dati circoscritti, brevettabili, immediatamente spendibili nel mercato della nostra quotidianità. Di fronte a questa visione estremamente riduttiva della conoscenza, Yves Citton propone invece una radicale revisione del concetto di sapere e delle sue diverse articolazioni. Le discipline umanistiche spesso considerate "inutili" - fanalino di coda del sistema politico-educativo contemporaneo - sono l'unico luogo in cui sembra possibile sviluppare e mettere in gioco una competenza del tutto essenziale per la nostra società contemporanea: l'interpretazione. Radicalmente differente dalla semplice attività di "lettura", il gesto interpretativo offre infatti una condizione privilegiata di incontro e sintesi tra intuizione (estetica) e sistematicità (scientifica), tra immediata evidenza del dato testuale e autonomia critica del soggetto. Ma soprattutto, il gesto interpretativo sembra essere l'unica attività capace oggi di promuovere l'emergere di nuove credenze emancipatrici, miti utili, nuove narrazioni condivise. Di fronte all'esasperazione della disuguaglianza sociale e al baratro ecologico che ossessionano la nostra società contemporanea, "Future umanità" non è infatti, semplicemente un saggio di teoria letteraria, ma il provocatorio appello a una riconsiderazione della Cultura umanistica.

EAN: 9788889987766
Nuovo
EUR 20.00
-40%
EUR 12.00
Disponibile